Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » parliamo di dropouts? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
capz
Member # 1184
 - posted 07. Agosto 2002 11:28
Buondi!Il mio pc e' composto da Sk Audio Dmx6fire Terratec,hd Maxtor,256m di ram,pIII500,scheda madre asus,vst 32 5.1.Sapreste dirmi perche' con il vst in registrazione ho problemi di dropouts o click vari,anche solo con 3-4 tracce?Ho effettuato tutti i check con il cubase,uso i driver Asio della terratec,ho impostato 336 buffer size nel control panel(della Dmx) e 10 ms nel controllo Dma.Perche' se registro le tracce con Wavelab o Sforge,non ho problemi?E' possibile che il processore e relativa scheda madre non siano all'altezza?Considerate che prima avevo una SBLIve e non avevo di questi problemi.....Quali sono le vostre esperienze in merito?Grazie e saluti.


 

3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 07. Agosto 2002 12:32
Programmi come WL o SF non hanno come priorità il monitoraggio del segnale appena registrato, anche se su WL questa funzione è stata inserita grazie alla possibilità di utilizzare ASIO.
Questa scelta permette di gestire "con comodo" la scrittura dei dati sul disco, non dovendo impegnare il computer nella restituzione immediata del segnale per il monitor e/o l' utilizzo di plug-ins.
Cubase è esattamente il contrario, per cui nell'eventualità si riscontrasse qualche problema in registrazione (drop-out è relativo alla riproduzione e non danneggia il file così come avviene durante la registrazione dove in caso di problemi una porzione di file viene letteralmente saltata..), si deve procedere ad un accurato setup di tutto il sistema hardware per garantire prima di tutto l'affidabilità del sistema, e successivamente la velocità per per raggiungere tempi di latenza sufficientemente bassi così da permettere un buon monitoring.

3FRS
 

capz
Member # 1184
 - posted 07. Agosto 2002 17:17
Ok,chiaro.Ma quando parli di set up Hardware,a cosa ti riferisci in particolare?
Adesso che ci penso,hai ragione tu,i problemi sono in ascolto;spesso sento i disturbi quando sono in direct monitoring,ma non sto' registrando!!!grazie.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.