Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » pulsar e xp/2000........ (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: pulsar e xp/2000........
javajava
Member
Member # 366

 - posted 27. Agosto 2002 18:18      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao!
dopo due settimane spese a configurare la nuava sfp 3.1a con xp / 2000 (si li ho provati entrambi) posso affermare che i driver rilasciati dalla creamware fanno letteralmente schifo tanto che ho installato il mio cubase sx su vecchio 98se...e ovviamente tutto fila lescio(almeno l'integrazione fra i due ambienti).
Dunque un pentiumIII 1000 non dovrebbe riuscire a smaltire le richieste fattegli dai due ambienti??? cretinate da commercio!!!!il problema è che lo strato sw che funge da transfert fra i due mopndi(asio) è scritto con i piedi...e va da se che nel circuito professionale TUTTI i possessori di schede creamware sono letteralmente attoniti da cio che stanno combinando!!!
per tanto se entro l'anno le cose nnon cambiano allora daro indietro le mie schede creamware,potenziero la cpu e passero ad una azienda piu seria!!!!vorrei che tutti dicessero' la verita'.
chi dice di non aver problemi su 2000/xp o ha culo,o non lavora o è pagato dalla produzione!"!!
scusate lo sfogo!!!


Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 28. Agosto 2002 00:20      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh qualche problemino c'é stato anche per me. Sono stato più di due settimane a installare s.o. e formattare hd fino a quando sono riuscito a trovare una certa stabilità tra sfp 3.1a in xtc mode, win 2000 e SX.
Certo problemi ce ne sono ancora ma spero che mamma creamware possa trovare un minutino dedicare un minutino a papà steinberg per chiedergli se una di queste sere ..... ci possono riprovare a fare qualcosa di buono !!!!
Ah a chi può interessare io lavoro con un Athlon xp 1800+ e M.B. GigaByte con chipset AMD 761 e devo dire che riesco ad ottenere un'ottima performance dalla C.P.U. anche se utilizzo diversi VSTi come Pro52 e PPG Wave v2, nonchè Plugin della Waves

Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 28. Agosto 2002 10:03      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
capisco,ma io non uso assolutamente xtc per problemi di routing per tanto tendo a visualizzare ora l'intero progetto pulsar(routing windows) ora il sequencer che sono entrambi estesi su due monitor.
premetto che i problemi avvengono anche se dedico un moniotor a pulsar ed uno a cubase...il focus dell'applicazione è quello che fa perdere la stabilita'!!!!
Vedremo!!!!

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 28. Agosto 2002 10:22      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao JavaJava posso farti una domanda?
Ti sarà capitato sicuramente di utilizzate effetti DSP in insert, a me capita che in alcuni casi mi ritarda l'esecuzione del suono e la cosa si ripete anche in insert su cubase. SECONDO TE ESISTE UN MODO PER ELIMINARE QUESTO PROBLEMA ??????

Grazie !!!


Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 29. Agosto 2002 10:44      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,io uso moltissimo l'insert che mi serve per il posizionamento del suono nel panorama .
premetteno che non ci siano problemi di calcolo nell'applicazione dei plugs l'unico motivo per cui potrsti sentire un ritardo è quello per cui l'effetto è in pre fader ,il fader del volume del canale annullato ed il pre delay impstato a valori superiori allo 0 ms!!!
su xtc ,il comportamento è identico ai vst anche se non posso consigliarti nulla perche non ho mai usato una modalita' cosi' "instabile".
ciao

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 29. Agosto 2002 11:10      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao, be ragazzi allora io rientro nella catigoria di quelli che hanno culo, in quanto ne sono pagato dalla creamware ne non lavoro pesantemente; anzi.
Il solo problema che ho avuto tra pulsar e xp é stato con gli akay ma ho anche risolto questo problema.
JavaJava ma che problemi ti da?

Ciaooo

Stefano by MasterTracks


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 29. Agosto 2002 12:01      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quando ho acquistato la pulsar, usavo gia Win2000,poi sono passato a XP... xo' una domenica pomeriggio mi era preso il raptus e ho provato ad installare win98.
Risultato? Bleah!

Ho un pc poco potente (sempre lo stesso k7 600+512mb ram) e la pulsar la uso per MIX+EFFETTI, dal momento che i suoni synth non mi piacciono.
Che dire....dopo 2o3 ore di lavoro consecutive l'ambiente si appesantisce....
In questi giorni sto terminando un lavoro... sono all'80% dell'uso dei DSP..e quando switcho da Cubase all'SFP il sistema rallenta un pochino, nel senso che se la canzone è in esecuzione è facile che si sentano dei Crick/Crack o addirittura se sono molto carico come uso della CPU, è facile che in quell'istante la canzone faccia qualche scattino.
A parte questo, sono abbastanza contento...se non per l'STS che non mi legge i cd neanche a chiederglielo per favore....
rimane il fatto che sto usando il sistema pulsar solo in parte, anche xchè sinceramente devo ancora leggermi il manualone del mixer...e prima o poi voglio farlo,visto che ci sono un sacco di cose che non uso e sicuramente mi interessano...
Il mixer uso il 2496 con 16canali ASIO stereo collegati

Presto acquisterò un pc nuovo...e spero che si velocizzi un po tutto anche se mi rendo conto che il driver non sia il top per quanto riguarda le prestazioni....

L'unica grave mancanza che sento è un plugin "mastering" che mi gira in real time in modo da darmi un'idea del risultato finale immediatamente.... pero' l'optimaster costa una cifra e preferisco applicare compressione ed equalizzazione a mano una volta registrato il pezzo.

Cmq son convinto che con un pc sull'ordine dei 2gigaherz sia tutto moooolto + performante!


Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 29. Agosto 2002 12:08      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per il consiglio avevi ragione era una cretinata e non ci ho pensato imputando la cosa alle schede Creamware .... sono un infedele !!!
Adesso é tutto OK e funziona da Dio anche in xtc che non reputo tanto instabile .... forse ho culo anche io (oh se la Creamware mi vuole pagare non mi offendo di certo anzi tutto fa brodo ...).
MasterTrack visto che ho potuto capire che da te si può imparare molto per conoscerti meglio mi puoi dire come se configurato?
Grazie mille !!!


Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 29. Agosto 2002 12:25      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Stefano scusami per la "S" finale mi é scappata mi correggo MasterTracks

Ah già che ci siamo visto che utilizziamo tutti Creamware e Cubase perché un giorno non proviamo a fare una coproduzione?
Io sono fermo da un annetto con l'uscita di dischi perché ho avuto un po' di problemi e anche perchè il panorame discografico non era e non é dei migliori .... mi piacerebbe però fare qualcosa in compagnia. Ci potremmo divertire un po' e poi se funzione .... ho un amico che ha una distribuzione di dischi molto importante ....


Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 30. Agosto 2002 14:00      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,allora ...
io uso pulsar dalla lontana 2.01 su 98se e sinceramente non ho mai avuto problemi.
ora passo a sfp 3.1a che dovrebbe essere lo stato dell'arte e la uso su un piii 1000 con tusl2c 512M ram e dischi ata100 ibm.
la scheda video è una matrox g400 dual head usata in dual head,appunto.
ora montatndo sx 1.03 ho dovuto aggiornare l'os provando 2000 pro sp2 e xp prof.
del resto ho possibilita' di avere gli os microsoft dalla mia azienda ....e quindi proviamo tutto ,no??
ora pulsar di per se va bene su xp eda anche su 2000,l'ambiente è un po' pesasntino su 2000 ma tutto sommato ci siamo.
il problema nasce quando sullo strato sw dpulsar(ne ho sue in tdm) si appoggia il cubase (sx) e il risultato è che switcchando fra i due ambienti si avvertono perdite NOTEVOLI di sinc...anche con pochissime (2,3) traks.
il problema è sollevato anche da il mio rivenditore di fiducia che minaccia midimusic di non spingere piu schede creamware se no verranno rilasciati drivers adatti.
avendo speso 2 settimane ad installare e testare posso dire con cognizione di causa che attualmente lavorare coni due ambienti e pressoche un danno!!
io ho sdempre difeso e sstenuto la creamware consigliandola a molti amici e colleghji,ma ora son proprio stanco!!!forse con un 2ghz sttto sarebbe piu snello,ovvio,ma 12 dsp di calcolo allora li butto.
sto seriamente ipotizzando di aggiornare la macchina a un piv 2,x ghz e montare nuendo(scheda) abbamndonando poulsar e una marea di plug acquistati(timeworks intera suite,sts5000,pro one zarg music,dspdev)
saro' sfortunato,questo lo sapevo gia' ah ah ,ma davvero mi reputo abbastanza competente da poter configurare un sistema ottimizzato,pertanto non credo di aver sbagliato qualcosa,del resto c'è poco da sbagliare no?....
spero davvero che cambi qualcosa,nel frattempo sono tornato a 98se,anche con sx (che ho installato nonostante il cd rom avesse un cobtrollo sull'os corrente che limita l'installazione a 2000/xp)e tutto gira bene....questo la dice lunga no???

ciao e beati voi che anon avete problemi


Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
TheMala
Junior Member
Member # 744

 - posted 30. Agosto 2002 14:31      Profile for TheMala   Email TheMala         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi leggendo mi è parso di capire che qualcuno ha problemi ad importare i campioni in formato STS......ricordatevi che il modo più semplice è quello di munirsi di un programmino "CdXtract 3.x" che è in grado di convertire da AKAI a praticamente tutti i formati esistenti (SF2, Halion, GIG).....inoltre vi fà sentire in tempo reale anche i singoli sample, i loop....
Non è molto costoso, e poi come dire......si trova in giro....


Messaggi: 130 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 30. Agosto 2002 18:47      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao MrMind

cosa vuoi sapere come é configurato lo studio o solo la postazione Computer? Cmq presumo quest'ultima....

Allora ho due PC composti in questo modo:

Computer A che uso come principale per registrare, missare etc etc dove gira CUBASE SX 1.02 - e SFP 3.1 - SU XP PRO ed é composto da:

P III 1Ghz
512 MB
Asus CUSL 2
Controller SCSI ADAPTEC 29160 N
2 HD SCSI a 10000 RPM
1 HD ATA 1000 40 GB 7200RPM partizionato in due parti; una per il sistema é l'altra per le librerie di suoni.
2 PULSAR 2
SCHEDA GRAFICA MATROX 450 in dual head
Interfaccia midi Steinberg MIDEX 8

Il computer B lo uso solo come SINTH E campionatore ed é:

P III 733
256MB
Controller SCSI ADAPTEC 2940 UW2
2 HD SCSI UW2 7200RPM
1 HD ATA 100 7200 RPM 40 GB
ASUS CUSL 2
PULSAR 2
MATROX 400

Windows XP

i due computer sono linkati tramite gli ADAT delle schede di pulsar e via midi, questo per l'audio e poi per i file li ho collegati tramite il sistema USB LINK molto comodo per copiare i file da un computer all'altro.

ok?

ciaoooo

Stefano by MasterTracks


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 30. Agosto 2002 20:55      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
incredibile....
è quasi la mia configurazione,se non per la tusl 2c...poi i dischi poco contano ,in questo problema....per cui mi chiedo,ma quando cambi visulizzazione (alt + tab per capire) fra i due ambienti (sx / sfp),non avverti perdite mostruose di sinc. fra le traccie specie se usi sts5000 ????
poi grm tools 1.0 ,band pass filter non funziona su xp+sx,invece va su 98se + sx...poi iplugs waves 3.2 non vanno su xp,disintegrando le impostazioni di swp,o come le chiama ora xp....terribile!!!
e ti assicuro che lavoro con sw originale tanto che i mie bugs sono stati riscontrati anche da midiware!!!
ora lavoro ancora su 98se e tutto fila liscio...la qual cosa sembra strana ma togliendo il browser ed altre chincaglierire il sistema è snellissimo.
pulsar su xp sta bene da sola...è rapidissima nel caricare prog. in background al boot del sistema...insomma sembra un buon lavoro,ma con sx tutto mi si incasina e per un po' non tocchero piu questi nuovi sistemi,salvo indicazioni puntuali da parte della produzione!!!
comunque è previsto per la prossima settimane un incontro fra importatori e distributori,a quanto ne so,proprio per discutere questi problemi!!!
vedremo

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 30. Agosto 2002 23:33      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
X Mastertrack

ciao Stefano , trovo sempre interessanti le tue configurazioni ... ma stai usando il vst link oppure sono collegati solo via adat ?
ma non doveva anche vst 5.1r1 diventare compatibile vst link ?
altrimenti che senso avrebbe che ci lasciano la chiave se poi i 2 soft ( sx e vst ) non possono interagire su2 pc separati ?
non e' da impazzire attivare ogni volta due macchine per il vst link ?


Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 31. Agosto 2002 12:57      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per ora non uso il Vst Link ho provato ma mi dava dei problemi di conessione poi con calma riproverò, sicuramente il vst link rappresenta un bella cosa, me sicuramente non proprio semplice e veloce da usare, mi spiego avere due computer da dover gestire anche per eventuali effetti, traccie audio etc non è certo il massimo della fluidità lavorativa. Preferisco utilizzare una macchina come postazione di lavoro e l'altra esclusivamente come fosse un vero e proprio campionatore o sinth. E per far questo non è necessario avere un sistema conessesso in vst link, quindi penso che per il momento non lo utilizzerò. Con questa configurazione mi trovo davvvero bene, ho una notevole potenza sotto mano, il computer princiapale non lo appesantisco con vst istruments, così la potenza della cpu la utilizzo al massimo per il mix, e nell'altro computer posso godermi una CPU solo per la sintesi e campionamento nativa e anche DSP grazie alle 3 pulsar montate sui 2 computer. Potrei quasi a meno dei miei sinth esterni, ma secondo me un ROland JV1080- Korg TR RACKS - SUPER NOVA II- JP 8000- PROHECY sono sempre sinth eccellenti e ancora ineguagliati da vst instrument.
Cosi vale per gli effetti esterni, cmq i computer stanno occupando un ruolo sempre maggiore nella produzione audio.

Ciao CIao

Stefano by MasterTracks


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.