Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » LUNA II o GINA24 ?!?!?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: LUNA II o GINA24 ?!?!?
sisma
Junior Member
Member # 1295

 - posted 30. Agosto 2002 19:02      Profile for sisma   Email sisma         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' questo il grande dilemma,qualcuno saprebbe indicarmi le differenze sostanziali tra le due schede(compreso prezzo)grazie,ciaxxx

Messaggi: 142 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
sisma
Junior Member
Member # 1295

 - posted 01. Settembre 2002 19:23      Profile for sisma   Email sisma         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vi prego datemi qualche differenza tecnica!!!help
Messaggi: 142 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Adamgrey
Junior Member
Member # 1000

 - posted 02. Settembre 2002 17:03      Profile for Adamgrey   Email Adamgrey         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Sisma,
la cosa migliore che puoi fare, al di lą del passa parola e per avere un opinione personale č visitare i siti dei produttori delle schede e leggerti le relative schede tecniche. La differenza sostanziale tra le schede, al di lą delle preferenze sui convertitori, č che Luna II monta 3 DSP Shark, per cui i vari plugin dedicati a Luna offrono prestazioni professionali senza occupare la CPU e lasciandola quindi libera per i vari VST. Inoltre la serie della creamware disponde di un interfaccia software chiamata ULLI (Ultra Low Latency Interface) dedicata esclusivamente a gestire i tempi di latenza (arriva a 2 ms, ma come tutte un tempo di latenza ragionevole senza problemi puņ essere dai 10 ai 25). Di contro avrai probabilmente l'esigenza di costruire la tua macchina audio INTORNO alla scheda, dato che tutte le schede Creamware sono incompatibili con alcuni chipset, vedi l'ALI... se monti un processore AMD per esempio ti troverai a dover comprare una motherboard col chipset AMD761 per non avere problemi di conflitti. Sulle schede Echo non so dirti granchč, ho lavorato per lungo tempo senza problemi con una Darla, ma ovviamente la funzionalitą si riduce a quella di pura scheda audio. Dimentica perciņ le possibilitą di routing e i synth appoggiati sui DSP. Rinnovo il consiglio, visita i siti, se puoi PROVA le schede prima di comprarle e fatti un'opinione in base alle tue esigenze.
Ciao e buon lavoro.

Messaggi: 67 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.