Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » 2 ds2416 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 20. Novembre 2002 01:40
P3 800Mhz 500Mb ram
2 ds2416
cubase vst 32 5.1
test schede ok

quando utilizzo 1 scheda va tutto bene, ma quando abilito i bus della seconda scheda sul VST master mixer, più ne metto e più sento fastidiose interruzioni che mi rallentano l'audio.
La cpu non lavora piu del 50%
Cosa puo essere?
 

laboros
Member # 391
 - posted 21. Novembre 2002 01:37
prova ad aumentare la grandezza del buffer del driver asio e poi prova anche a portare i colori del video a 16 bit
i prob che hai o sono dati dal driver asio o sono dati dalla scheda video che interferisce sul bus pci
Ciaoooooooooooooo
 
laboros
Member # 391
 - posted 21. Novembre 2002 01:39
Dimenticavo anche se può sembrare strano ma P3 800 è un po poco per gestire due ds2416.
non fidarti delle specifiche che sono sempre molto ottimistiche.
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 21. Novembre 2002 06:27

ciao laboros,
il buffer ASIO lo tengo sempre al massimo e come risoluzione uso gia i 16 bit,ma c'è una cosa che devo dirti visto che che mi hai parlato di scheda video.
Io ne monto 3, una AGP e 2PCI, ho adottato questa soluzione per non spendere troppo e avere 3 monitor.
ho i seguenti IRQ 9-10-11 x schede video 5-9 x ds2416 11 x USB, 11 x modem,...
non ci sono conflitti.
Se avessi una sola scheda video occuperebbe l'IRQ 10 e non ci sarebbero condivisioni.
Centrano qualcosa questi IRQ?
L'IRQ 12 è libero, è possibile modificare gli IRQ evitando che il PC non riparta piu?
Comunque ho provato a disinstallare le due schede video e fa lo stesso,il difetto è indipendente dalla DS che utilizzo, ma è in proporzione al numero di bus totali che abilito.
Riguardo al driver ASIO, uso ASIO 2.50 o 2.60.
Se metto il driver a 16 bit, il problema svanisce.
Ciao ciao
Un saluto a FRK

 

laboros
Member # 391
 - posted 21. Novembre 2002 19:33
Gli interrupt sono molto importanti nei pc perchè sono quelli che chiedono momentanee interruzioni dei software per permettere ai vari bus della scheda madre di gestire i dati da e verso il processore.
A questo punto sono convinto che c'è qualcosa che non va' proprio nella gestione degli stessi anche se resto fermo sul pensiero che un Pentium 3 da 800 Mhz è preso per il collo,e tu non devi guardare l'indicatore di performance perchè quello tiene conto solo di Cubase e qualche altro soft in Rewire slave,ma non tiene conto del lavoro che fa il proc. per gestire la macchina.
Per modofocare gli Interrupt delle schede devi agire sul setup della scheda madre e precisamente nella gestione degli slot PCI dove (dipende dalla scheda) ti è permesso di assegnare gli int. come vuoi nei limiti del possibile.
Per quanto riguarda le tre schede video anche questa è una soluzione ma è sempre una perdita di energie da parte del sistema,anche se tu mi dici che se le disinstalli il difetto persiste.
Per concludere credo che se provi il tutto su un Pentium 4 tutto questo sparirà come di incanto,ho provato a stressare il mio che è un 1700 Ghz e poi dopo che avevo aperto tutto e buttato giù una marea di tracce sia audio che midi mi sono rotto di andare avanti ,unico difetto avevo dei piccoli drop out quando passavo da Cubase a Reason
Ciaooooooooo
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 22. Novembre 2002 01:13
farò delle prove su un P4 2Ghz con le due sole DS, senza schede video e vedo come va.
Anche se oggi ho rifatto la prova togliendo le schede video e non va lo stesso.
Probabilmente dovrò cambiare il PC come dici tu, ciò significa continuare a spendere soldi per sistemi che poi scadono, o meglio sono già scaduti.
c'è ancora una cosa, nell'asio control panel, il numeretto che indica il DI Status è presente solo per la 2 scheda, è normale?
ciao e grazie dell' interessamento.

 
laboros
Member # 391
 - posted 23. Novembre 2002 16:25
Per De Carlo Mi Spieghi quale è il tuo prob un po più dettagliatamente può darsi che troviamo un nesso con il prob della fata turchina,mi raccomando se volete approfondire il problema specificate il setup ovvero l'hardware e i relativi driver che usate e non dimenticate versioni dei soft e tipo.
Vi dico questo perchè ho notato che in questo forum puoi avere delle ottime risposte da chi a già avuto il tuo stesso prob,ma se per caso tu adoperi una scheda audio diversa dalla massa ti ritrovi sempre in braghe di tela.
Mi piacerebbe sapere quanti usano la Yamaha Ds2416,sarebbe veramente interessante poter togliersi i vari dubbi tra di noi.
P.S.
Con questo che scrivo non voglio togliere niente a nessuno e cioè se c'è qualcuno che non usa ds2416 ma può toglierci molti dubbi questo sarà sempre il benvenuto
c i a o
 
Frk
Member # 950
 - posted 25. Novembre 2002 19:18
Ciao a tutti mi intrometto nel discorso:

Innazitutto un caloroso saluto a "la.fata.turchina"
(quest'estate ho dovuto fare 1 low format all'hd e ho perso tutto, compreso il tuo indirizzo email.
Ti avevo fatto un email con l'idirizzo del tuo profilo ma nn ho ricevuto risposta.
Cmq fa niente )

Allora,

quote:
Dimenticavo anche se può sembrare strano ma P3 800 è un po poco per gestire due ds2416.
non fidarti delle specifiche che sono sempre molto ottimistiche

Ti ricordo che quando uscii questa scheda, c'erano ancora i primi pentium e se nn ricordo male le specifiche minime sono appunto un p166, quindi il nostro amico è ampiamente al di sopra.

quote:
quando utilizzo 1 scheda va tutto bene, ma quando abilito i bus della seconda scheda sul VST master mixer, più ne metto e più sento fastidiose interruzioni che mi rallentano l'audio.
La cpu non lavora piu del 50%
Cosa puo essere?

1.Hai collegato giusto le due schede fra loro?
2. hai provato a cambiarle di slot?
3. che scheda madre hai e che chipset monta?
(con 1 p800, la scheda madre dovrebbe montare per nn aver problemi 1 815e o 815ep. Ricordo che alcuni avevano problemi con i p3 e chipset diversi dagli intel)

Per quanto riguarda gli irq, in linea generale se nn noti conflitti possono anche essere condivisi (cio vuol dire che i driver lo permettono).


 

laboros
Member # 391
 - posted 25. Novembre 2002 19:40
Sono daccordo che bastava un 166 ma i soft che usavamo ain quel periodo erano che so Cub 3.6 o al massimo cub 3.7 e le cose erano molto diverse ora quando lavorate su Cub vst 32 il peso dei soft è cambiato smisuratamente.
per quanto riguarda gli irq ok possono essere condivisi ma,molto meglio se non lo è.
la ds 2416 è TROPPOFORTE
CIAO A TUTTI

 
Frk
Member # 950
 - posted 25. Novembre 2002 21:09
quote:
Originally posted by laboros:
Sono daccordo che bastava un 166 ma i soft che usavamo ain quel periodo erano che so Cub 3.6 o al massimo cub 3.7 e le cose erano molto diverse ora quando lavorate su Cub vst 32 il peso dei soft è cambiato smisuratamente.
per quanto riguarda gli irq ok possono essere condivisi ma,molto meglio se non lo è.
la ds 2416 è TROPPOFORTE
CIAO A TUTTI

D'accordissimo, però c'è da dire che la gestione della scheda è rismsta sempre uguale, a differenza di altre schede come la pulsar dove a seguito di aggiornamenti del programma di gestione, il carico sulla cpu si è fatto via via nel tempo sempre più pensate.

Quindi a mio avviso con cpu a 50% nn dovrebbe avere problemi, forse potrebbe essere che il chipset faccia fatica a "smaltire" il carico di lavoro sulle due schede.
L'unica soluzione da fare è provare a cambiare slot alle schede e vedere cosa cambia e come ultima spiaggia provare ad istallare un sistema operativo con kernel 32bit (come 2k o xp) e vedere il tutto come si comporta.

Bye



 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 30. Novembre 2002 02:26
eccomi di nuovo.
Ho provato con un Pentium 4 2GHz, win 2000, nuovi driver WDM, Cubase VST 5.1
Le due DS2416 continuano ad avere lo stesso problema di tremolo dell'audio.
Io sono veramente disperato, non riesco neanche a trovare la causa.
Ho provato di tutto.
Perchè sono così sfigato?
Posso fare un'ultimo disperato tentativo scrivendo alla yamaha non so nenche io dove e spiegare il problema, dopodichè chiuderò definitivamente le porte al mondo dell'audio e delle sue novità.Mi è passata pure la voglia di suonare.
Mi dispiace di questa negatività, ma è da anni che sono travolto da una marea di sfiga, ed ora mi sono veramente rotto i cosiddetti.
Ciao a tutti e spero che a voi le cose vadano meglio.



 

laboros
Member # 391
 - posted 30. Novembre 2002 11:13
A questo punto non so più cosa dire potrebbe essere una delle due schede hai già provato le schede una alla volta?
Mentre installavi Win 2K hai tenuto conto delle indicazioni per instal e config il sist. OP che sono http://www.midiware.com/supporto/guide/w2K_XP.htm
e poi anche http://www.musicxp.net/tuning_tips.htm
Con un P4 2 Ghz se tutto è al proprio posto compreso Directx 8.1 il sistema dovrebbe fare le fiamme dal monitor.
Strano veramente strano
Non demoralizzarti con i Computer è così vogliono tutto al posto giusto e nel momento giusto.
Se non combini niente rivolgiti ad un centro di assistenza della Yamaha vicino a te e non alla Yamaha perchè impiegano mesi a rispondere specialmente se si tratta della DS. l'assistenza solo per poter testare se le schede sono OK.

Ciao
 

Frk
Member # 950
 - posted 30. Novembre 2002 11:23
quote:
Originally posted by la.fata.turchina:
eccomi di nuovo.
Ho provato con un Pentium 4 2GHz, win 2000, nuovi driver WDM, Cubase VST 5.1
Le due DS2416 continuano ad avere lo stesso problema di tremolo dell'audio.
Io sono veramente disperato, non riesco neanche a trovare la causa.
Ho provato di tutto.
Perchè sono così sfigato?
Posso fare un'ultimo disperato tentativo scrivendo alla yamaha non so nenche io dove e spiegare il problema, dopodichè chiuderò definitivamente le porte al mondo dell'audio e delle sue novità.Mi è passata pure la voglia di suonare.
Mi dispiace di questa negatività, ma è da anni che sono travolto da una marea di sfiga, ed ora mi sono veramente rotto i cosiddetti.
Ciao a tutti e spero che a voi le cose vadano meglio.



Mi dispiace.
Credo che a questo punto, se non riesci a risolvere altrimenti il problema, l'unica cosa da fare è di arrivare ad 1 compromesso accontentardosi di 1 ds2416 solo.
Cmq puoi sempre comprarti 1 nuovo p4 e se non ti basta ,mettere nel tempo da parte 1 po' di soldi per acquistare 1 uad-1.
(ho visto già qualcuno che la usava insieme alla ds)

Ciao


 

laboros
Member # 391
 - posted 30. Novembre 2002 11:35
Ciao FRK ma ha appena provato con un P4
per me una delle schede ha un prob.
oppure manca qualcosa nell'instal di tutto il resto.
non è spiegabile tutto questo con un P4 2 Ghz.

 
Frk
Member # 950
 - posted 30. Novembre 2002 12:50
quote:
Originally posted by laboros:
Ciao FRK ma ha appena provato con un P4
per me una delle schede ha un prob.
oppure manca qualcosa nell'instal di tutto il resto.
non è spiegabile tutto questo con un P4 2 Ghz.

Può darisi che 1 scheda sia difettosa.
Cmq forse prima mi sono espresso male.
Probabilmente DEVE accontentarsi di 1 sola ds e fare tutto il resto via soft con 1 p4.
Se questo fosse ancora insufficiente, può mettere da parte dei soldi per prendere 1 uad-1, che fa andare anche 8 riverberi contemporanei di qualità paragonabile ai lexicon.

Oppure, cambiare completamente parrocchia e buttarsi su 1 pulsar-2, con tutti le conseguenze ne che comporta.

Ciao



 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.