Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » DS2416 E WIN XP NUOVO ASIO DRIVER (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: DS2416 E WIN XP NUOVO ASIO DRIVER
laboros
Member
Member # 391

 - posted 21. Novembre 2002 02:08      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' disponibile il nuovo driver asio per la dsp factory (Yamaha ds2416)sotto Windows 2000/xp http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/download/new_dsp/p2/down2.htm
Mentre scrivo sto facendo il download speriamo sia OK.
Ciaoooooooooo

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021

 - posted 22. Novembre 2002 01:25      Profile for la.fata.turchina   Email la.fata.turchina         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao sono sempre io,
usi win2000 o XP?
Volevo chiederti come vanno le accoppiate con cubase e DS2416 con questi sistemi rispetto al 98 che ho attualmente.
Mi ricordo che col 2000 avevo avuto dei problemi e con XP non so se sono compatibili sia la scheda che Cubase VST.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 23. Novembre 2002 14:06      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho avuto prob di latenza con win98se e cub vst32 non inferiori ai 28 ms.
Adesso uso win xp e cub sx,con il nuovo driver che ho scaricato l'altro giorno i prob di lat. sono scomparsi l'unica cosa che ho perso (marginale)è il controllo del mixer della scheda, prima concubvst potevo cambiare i valori dei potenziometri anche posizionando il cursore sulla finestra del valore che sta sotto al potenz. ora con cub sx per variare il potenz. devo cliccare obbligatoriamente su di esso e draggare il valore che mi interessa.
Non ho ancora provato vst sotto win Xp ma nel forum da qualche parte ho letto che cubsx e cubvst possono convivere senza prob sia su win 2k che win xp.
spero di esserti stato utile

P.s. Questo è il link dove puoi scaricare eventualmente il driver aggiornato per ds2416 in ambiente win 2k/XP http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/

Ciaoooooooo


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021

 - posted 24. Novembre 2002 09:40      Profile for la.fata.turchina   Email la.fata.turchina         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

Ciao Laboros,
La DS va perfettamente sotto win XP e cubase SX?
A me avevano detto che dava problemi con winXP, ma tu puoi confermarmi il contrario.
Visto che hai cambiato da VST a SX, puoi dirmi se ci sono altre differenze, a parte il controllo dei potenziometri.
Io ho usato l’SX per 10min., forse troppo poco, ma non mi è piaciuta la grafica, sarà per l’abitudine, ma VST lo trovo molto più “serio” e veloce, magari sarà più stabile l’SX ecc…, però non ho avuto modo di provarlo bene, mi dava problemi, forse perché uso win98.
Se dovessi passare da win 98 a XP, dovrei cambiare anche il PC e se non sono costretto dai problemi delle 2 DS, non lo farò fino a quando i P4 non costeranno meno.
Pensavo di provare con Win2000 e quei driver aggiornati e cubaseVST, però non riesco ad installare le 3 schede video su win2000, dovrei prendere una scheda dual monit. e 2 monitor da 19’ per visualizzare i pannelli della ds + quelli di cubase (preferisco tutto in vista per questioni di rapidità e praticità), se fossi miliardario comprerei un TV al plasma 80’ per il massimo confort.
E’ molto interessante quella storia della latenza col nuovo driver, di quanto è precisamente?
Io pensavo che la DS è fuori produzione anche per via di questa latenza (28mS) abbattuta dalle schede di oggi che possiedono anche buoni convertitori 24bit e buoni preamp. e costano poco, o c’è qualche altro motivo che non conosco ?
Dopo un po’ che la utilizzavo, la prima DS, mi sono reso conto che aveva due inconvenienti :
la latenza che mi pesa se devo suonare VSTinstr. e quindi registro le tracce midi con i suoni del mio piccolo synth per poi usare in caso quelli softw., e peccato per i vocoder VST. Ma se mi dici che la latenza non c’è più, il discorso cambia.
L’altro inconveniente i convertitori 20 bit e preampli dell’AX44, non mi convincevano, per cui ho avuto bisogno di altri convertitori 24 bit esterni, io ho preso il mindprint di-port che sembra fatto apposta per la scheda, collegato in s/pdif, pensavo di prenderne un altro da collegare alla seconda DS per avere almeno 4 entrate 24 bit che solo per me bastano, ma prima devo risolvere il problema delle due schede.
Il vantaggio che mi offre questa scheda sono senz’altro gli effetti le EQ i process. Di Din. interni alla scheda che trovo molto più limpidi, precisi e essenziali di quelli software, soprattutto se ne faccio largo uso e inoltre preferisco che la musica venga processata e mixata da DSP costruiti apposta per questo, lasciando fuori il PC il più possibile da questa storia.
Anch’io vorrei scambiare pareri e soluzioni con chi usa la DS, ma siamo in pochi, mi sembra, io conosco te e frk in questo forum e nessun altro.
Io faccio molta fatica a reperire le informazioni che mi servono nei siti, hanno fatto sparire tutto, forse non ha avuto molto successo, tanti che ce l’hanno magari la vendono.
Avrei voluto leggere almeno le caratteristiche tecniche dell’AX88 e dei suoi convertitori, magari acquistarlo, ma sono arrivato tardi e ho visto solo le foto.
Boh..
Scusa se ti rifaccio una domanda, ma è importante : è normale che il DI status presente nel asio control panel, ci sia solo per la seconda scheda?
Ora ti saluto, ciaooo^ooo


Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 25. Novembre 2002 15:55      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La ds2416 và ottimamente con WinXP e CUB SX
la latenza è quasi del tutto sparita con il nuovo driver che è esclusivamente per win 2k/XP.
Come hai fatto a provare SX con win98 (era un demo?)
Allora la grafica di SX inizialmente spiazza ma credimi una volta che ci hai fatto l'occhio tra i due non c'è paragone e poi come ho già scritto in un altro post ci hanno comunicato da Steinberg che vst è arrivato al capolinea ovvero ci manderanno una ultima realease che sarà diversa solo perchè dotata di VST Systam Link ovvero il sistema per sincronizzare più PC attraverso le schede audio.
SX invece è all'inizio e se hai letto qualcosa su SX avrai visto che è cambiato proprio il motore di Cubase Molto simile se non lo stesso di Nuendo e quindi del tutto sviluppabile in futuro,se non hai letto ancora niente su SX ti consiglio di scaricarti le faq su SX dal sito della Midiware,credimi io ormai lo ho da un mesetto e comincio proprio a divertirmi un sacco.Puoi altresì vedere un mio vecchio post dove ringrazio sviluppatori e quanti altri stanno dietro alla nascita di Cubase SX. (NON SONO UN RAPPRESENTANTE NE DI STEINBERG NE DI MIDIWARE).
Per quanto riguarda il control pannel è giusto così cioè non ti indica solo la seconda scheda ma ti dice che ce ne sono due presenti e funzionanti,non è molto furbo ma è così,daltra parte se non fosse così una delle due non potrebbe funzionare.
Perchè devi cambiare macchina per installare WinXP?
ciao

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 25. Novembre 2002 16:04      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dimenticavo
Windows 2000 deve avere almeno il service pack 2 meglio se anche il 3 ma il due è obbligatorio.
Windows XP è rinato da dopo il service pack 1
che deve esserci obblig.
Comunque io consiglio XP perchè Microsoft lo vuole come primo sistema operativo e quindi anche esso sarà continuamente aggiornato.
Ultimo ma non meno importante consiglio:
NON USATE SISTEMI OPERATIVI CRACCATI,Questo non vi permette di aggiornarli in tempo reale ogni volta che andate in rete e con i craccati non sapete con che sistema state facendo lavorare i vostri programmi.
Sono ottime le versioni OEM le altre versioni vedi le professional sono molto implementate per le reti,la protezione e altro per l'uso del WEB.
Windows XP Home edition service pack 1 è ottimo.
Ciao

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
Frk
Junior Member
Member # 950

 - posted 25. Novembre 2002 20:57      Profile for Frk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi intrometto anche qui se nn vi dispiace

quote:
ho avuto prob di latenza con win98se e cub vst32 non inferiori ai 28 ms.

Io con w98se e 1 ds2416, nn ho mai avuto grossi problemi con la latenza a 28, ho avuto invece dei grossissimi problemi con il rewire e reason.

quote:
La DS va perfettamente sotto win XP e cubase SX?

Anche troppo. Attento xò, potresti avere problemi con l'import delle song fatte in vst.
Vengono perse alune cose (automazioni, settaggi mixer).
L'ideale sarebbe partire da 0 con 1 song nuova e archiviare quanto fatto in precedenza.

quote:
Visto che hai cambiato da VST a SX, puoi dirmi se ci sono altre differenze, a parte il controllo dei potenziometri

graficamente hanno tenuto uguale, ma c'è qualche differenza nella gestione della scheda.
(se vuoi ti faccio 1 email con il manuale della ds per sx in pdf)

quote:
Io ho usato l’SX per 10min., forse troppo poco, ma non mi è piaciuta la grafica, sarà per l’abitudine, ma VST lo trovo molto più “serio” e veloce, magari sarà più stabile l’SX ecc…, però non ho avuto modo di provarlo bene, mi dava problemi, forse perché uso win98.

In effetti il primo approccio è traumatico, ma se vai poi pian piano a vedere bene è tutto lo stesso molto intuitivo (la parte midi è quasi identica)

quote:
Se dovessi passare da win 98 a XP, dovrei cambiare anche il PC e se non sono costretto dai problemi delle 2 DS, non lo farò fino a quando i P4 non costeranno meno

ASSOLUTAMENTE NO.
Win XP è MOLTO configurabile.
Togliendo via l'inutile (basta seguire alla lettera quando detto in questo sito: http://www.musicxp.net/) diventa molto veloce.
Piccolo consiglio x il p4, aspettare l'implemantazione da parte di intel anche ai processori sotto i 3 ghz dell Hyperthreading ( eumulatore di doppio processore).

quote:
Pensavo di provare con Win2000 e quei driver aggiornati e cubaseVST, però non riesco ad installare le 3 schede video su win2000, dovrei prendere una scheda dual monit. e 2 monitor da 19’ per visualizzare i pannelli della ds + quelli di cubase (preferisco tutto in vista per questioni di rapidità e praticità), se fossi miliardario comprerei un TV al plasma 80’ per il massimo confort.

Lo sai che c'è la parhelia di matrox che supporta 3 monitor?
E' cara ma ti metti apposto per 1 bel po' con 1 sola scheda video.

quote:
E’ molto interessante quella storia della latenza col nuovo driver, di quanto è precisamente?

Da quanto lessi tempo fa, la yamaha dichiarava che nn si poteva scendere sotto i 28 ms per problemi inerenti al hardware.
quote:
Io pensavo che la DS è fuori produzione anche per via di questa latenza (28mS) abbattuta dalle schede di oggi che possiedono anche buoni convertitori 24bit e buoni preamp. e costano poco, o c’è qualche altro motivo che non conosco ?

1. è uscita da 4 anni
2. nn ha mai subito revisioni sucessive
3. è superata da schede che hanno dsp programmabili
4. ha convertitori on-board a 20 bit
5. ha 1 prezzo troppo elevato rispetto altre schede che hanno caratteristiche migliori.
Tuttavia, da quanto mi risulta è L'UNICA SCHEDA che non si appoggia (per quando riguarda i suoi dsp) minimanete sulla cpu, perchè in realtà si comporta esattamente come 1 mixer esterno.
A differenza di altre schede dove la loro programmazione pesa in maniera considerevole sulla cpu:
Pulsar, Luna, UAD-1.

quote:
L’altro inconveniente i convertitori 20 bit e preampli dell’AX44, non mi convincevano, per cui ho avuto bisogno di altri convertitori 24 bit esterni

Devo dire la verità che gli ingressi line in, non sono male anzi.
Per sorgenti come synth esterni vanno + che bene.
Sono gli ingressi mic che fanno skifetto ( io nn li ho mai usati).

quote:
Il vantaggio che mi offre questa scheda sono senz’altro gli effetti le EQ i process. Di Din. interni alla scheda che trovo molto più limpidi, precisi e essenziali di quelli software, soprattutto se ne faccio largo uso e inoltre preferisco che la musica venga processata e mixata da DSP costruiti apposta per questo, lasciando fuori il PC il più possibile da questa storia

Io aggiungo che anche avendo 3 ghz quindi con una potenza per cosi dire sovrabbondante, i compressori,qualizzatori, della scheda, possono tornare utili in + occsioni, magari permettendo in una song di aggiungere qualche synth in più che altrimenti per limiti cpu nn ci starebbe.

quote:
Anch’io vorrei scambiare pareri e soluzioni con chi usa la DS, ma siamo in pochi, mi sembra, io conosco te e frk in questo forum e nessun altro

Anche se la yamaha ne ha vendute parecchie a suo tempo, ora è completamente fuori produzione.
Quindi aspettarsi tanti utenti desiderosi di scambiarsi pareri è un'utopia!!!

quote:
Io faccio molta fatica a reperire le informazioni che mi servono nei siti, hanno fatto sparire tutto, forse non ha avuto molto successo, tanti che ce l’hanno magari la vendono

Probabilemnte qualcuno così c'è, ma sono persone che nn sanno dove butare i soldi, e pensano che cambiando scheda, le loro song suonino molto meglio

quote:
Come hai fatto a provare SX con win98 (era un demo?)

Cubase sx dalla versione 1.02 è compatibile w98.
Bisogna però richiedere il cd alla steinberg perchè difatto installando la versione 1.0 in w98 si rifuta.

quote:
Steinberg che vst è arrivato al capolinea ovvero ci manderanno una ultima realease che sarà diversa solo perchè dotata di VST Systam Link ovvero il sistema per sincronizzare più PC attraverso le schede audio

E' chiaro che la steinberg ha spostato l' attenzione di tutto il suo team in sx.
Dal momento che 2 cose contemporaneamente nn possono venire fatte, è logico aspettarsi che il vst è stato completamente trascurato.

quote:
Comunque io consiglio XP perchè Microsoft lo vuole come primo sistema operativo e quindi anche esso sarà continuamente aggiornato.
Ultimo ma non meno importante consiglio:
NON USATE SISTEMI OPERATIVI CRACCATI,Questo non vi permette di aggiornarli in tempo reale ogni volta che andate in rete e con i craccati non sapete con che sistema state facendo lavorare i vostri programmi.

Io invece consiglio Xppro sp,.
perchè è configurabile + di qualsiasi altro sitema operativo microsoft e alla fine risulta assai leggero anche + del 2k.

Continuare ad aggiornare il sistema operativo con il live update, oltre ad essere veramente fattibile per chi ha 1 ADLS, serve principalmente per tappare i bug di protezione che vengono scoperti settimanalmente.
Consigliio quindi vivamente di accontentarsi del solo sp1 e aspettare al limite il 2 per ulteriori aggiunte.
Per quanto riguarda WXP, esistono 3 versioni:
XP home, XP pro retail, XP pro corporate release.
I primi 2 devono essere attivati, l'ultimo no.
Bisogna sapere che se durante l'istallazione viene messo un seriale presente nella black list dell'asggiornamento sp1, questo si rifiutera di installarsi bloccando inoltre qualsiasi possibilità di upgrade tramite windows update.
Quindi per diversi motivi (tra cui la liberta di cambiare hardware a piacere) io preferisco la versione XP pro sp1 corporate release.

Ciao alla prox


Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 26. Novembre 2002 01:22      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao FRK
cosa intendi quando parli della black list del service pack ?
Lo chiedo perchè io ho xp home da quando ho comprato il pentium 4 e ho attivato la mia copia.
Cosa vuol dire non posso più upgradare hard ware?
Ciaooooooooo

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
Frk
Junior Member
Member # 950

 - posted 26. Novembre 2002 01:37      Profile for Frk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by laboros:
Ciao FRK
cosa intendi quando parli della black list del service pack ?
Lo chiedo perchè io ho xp home da quando ho comprato il pentium 4 e ho attivato la mia copia.
Cosa vuol dire non posso più upgradare hard ware?
Ciaooooooooo

Ops!
Ho paura di avervi fatto un po' di confusione:
Da quanto mi risulta, se attivi il sistema operativo, puoi fare un tot cambi di hardware nel pc ( lo lessi su 1 pcworld molto tempo fa), poi devi richiedere l'attivazione.
La black list del service pack 1, è una lista "nera" di seriali che la microsoft non considera validi perchè rubati (se vuoi posso dartene uno anche qua: è il seriale con cui è uscita la prima copia corporate dalla microsoft ancora prima dell'uscita ufficiale del sistema operativo ).
Nel momento dell'upgrade al sp1, questo si blocca impedendo difatto anche l'accesso a windows update.
Cmq stai tranquillo visto che sei licenziato non dovresti avere nessun tipo di problema

Ciao


Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021

 - posted 26. Novembre 2002 08:16      Profile for la.fata.turchina   Email la.fata.turchina         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Oh, ma che bella sorpresa ritrovarsi tutti qui!
Ho visto tutti questi messaggi solo ora.
Qui c’è una bufera allucinante, mi è già volato il tetto di un condominio sul giardino con tanto di camini e grondaia e mi ha sfracellato tutti gli alberi, si prevede pure l’inondazione. Ma non importa…
Se non mi sentirete più vuol dire che il PC è sott’acqua assieme ai miei strumenti.
Allora, molto velocemente:
Le schede sono collegate giuste con entrambi i cavetti, collegamenti incrociati, ho pure controllato ogni singolo filo dei 2 cavetti col tester.
Ho provato già a cambiare di slot le schede, comunque gli slot 3-4 non hanno IRQ condivisi con altri slot e le ho messe lì.
La mia scheda madre ASUS TUV4X monta Via Apollo pro133T Chipset.

Nel frattempo avevo fatto altre prove e ora vi racconto.
Ho fatto un nuovo HD con WIN2000 pro SP2 (originale) e i nuovi driver WDM sempre sul mio P3:
Ho provato con Cubase VST : i problemi audio rimangono come pure la latenza a 28ms.
Ho provato con SX (il secondo approccio è stato migliore), stessi problemi, dove si legge però la latenza della scheda?
Per laboros : allora questa latenza non è che dipende dalla velocità del PC? A quanto ti arriva precisamente?
Io pensavo di cambiare PC con WIN XP perché mi sembrava troppo pesante, ma se mi dite che si può, posso fare delle prove, mi sa tanto però che a questo punto dovrò provare con un PC più potente per essere sicuro che comunque le 2 schede funzionano.
Al limite provo a overcloccare il mio aspettando che ilP4 3GHz cali di prezzo.
Avevo già visto molto velocemente la matrox parhelia, ma avevo letto dual head + uscita TV e lasciai perdere. Adesso però che ho visto meglio, è veramente bella, in realtà funziona anche da triple-head desktop, ciò che mi serviva e ciò non toglie che possa collegare anche la tv per vedere i films. Inoltre ha un sacco di memoria. Domanda, può una scheda del genere, a parte i vantaggi degli IRQ, alleggerire in qualche modo il carico del mio PC rispetto a tre schede separate?
Se valuto l’acquisto di 2 monitor 19 e una dual head, è meglio che acquisto la parhelia e mi tenga i monitor da 17, ma a questo ci penserò più avanti quando avrò le idee più chiare e sempre che mi venga utile in termini di “alleggerimento” del PC.
Per Frk, avevo ricevuto la tua e-mail, mi dispiace se non ti ho risposto ma ho avuto un po’ di casini e ho lasciato perdere il pc per un po, poi mi sono convinto a ricominciare il mio album e ho completato i primi 3 songs da dopo l’incidente con l’HD, quando sono stato interrotto da due proposte di lavoro quasi contemporaneamente, 1 gruppo della zona e 1 tipo che faceva chitarra e voce, ho prodotto per loro un album a testa lasciando perdere completamente i collegamenti via internet.
Adesso che non ho ancora concluso niente, mi è venuta la pessima idea di espandere il sistema… ce la farò a sistemarmi una volta per tutte?
Ciao a tutti.



Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 26. Novembre 2002 15:07      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In cubSX non c'è possibilità di leggere la latenza io faccio un paragone con il mio sistema di guitar synt che ha da 2 a 8 ms di lat. a seconda della altezza delle note suonate,ho visto che ds2416 e cub SX è al di sotto dei 10ms perchè è uguale al mio sistema per chit.
comunque adesso posso suonare i vst in tempo reale sia con una tastiera che con il guitar synt,prima era impossibile dovevo sempre quantiz. cos
ì appiattivo tutto al millesimo,ora le mie esecuzioni hanno finalmmente qualcosa di umano.
Provare per credere
non conosco la tua motherboard e per quanto riguarda i video io ho optato per qualche smanettata in più ma meno carico al sistema (uso un solo monitor lcd da 18 samsung syncMaster 181t )
apropo della alluvione io nel 94 sono stato alluvionato totalmente e poi ancora nel 96 e poi ancora nel 2000 abitando ad Albenga (SV),per adesso quì ce la siamo cavata bene perchè da un anno il comune ha rifatto gli argini del fiume,In bocca al lupo.
Ciaoooo

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
Frk
Junior Member
Member # 950

 - posted 26. Novembre 2002 21:17      Profile for Frk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

La mia scheda madre ASUS TUV4X monta Via Apollo pro133T Chipset.


Il chipset via potrebbe essere il problema.
E' indispensabile cmq che tu sia sicuro di aver l'utimo drive installato.

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Per laboros : allora questa latenza non è che dipende dalla velocità del PC? A quanto ti arriva precisamente?


IL VALORE della latenza è indipendete dal sistema.
Il sistema entra in gioco una volta che si fa play

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Io pensavo di cambiare PC con WIN XP perché mi sembrava troppo pesante, ma se mi dite che si può, posso fare delle prove, mi sa tanto però che a questo punto dovrò provare con un PC più potente per essere sicuro che comunque le 2 schede funzionano.

Se hai la possibilità prova installarlo e segui poi le istruzioni descritte in quel sito.
Ti renderai conto che va MOLTO bene.

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Al limite provo a overcloccare il mio aspettando che ilP4 3GHz cali di prezzo


Ricordati di nn esagerare col bus fuori specifica.
(tanto per la cronaca nn ho MAI utilizzato un processore clokkato alla frequenza di default )
E... una cosa nn aspettare che il 3 ghz scendino di prezzo nn ha senso, perchè quando costerà poco ci saranno altri nuovi p4 molto + performanti (intel ha detto che per i futuri processori alzerà il bus da 533 a 800 mhz)
Piuttosto cerca di selezionare hardware affidablie ai tuoi scopi valutando: tipo di schede madri, chipest, revisioni, memorie ecc., magari facendoti un' idea nei forum apposti.

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Domanda, può una scheda del genere, a parte i vantaggi degli IRQ, alleggerire in qualche modo il carico del mio PC rispetto a tre schede separate?


Diciamo che protrebbe, ma nn è detto che sia matematico il risultato.

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Se valuto l’acquisto di 2 monitor 19 e una dual head, è meglio che acquisto la parhelia e mi tenga i monitor da 17, ma a questo ci penserò più avanti quando avrò le idee più chiare e sempre che mi venga utile in termini di “alleggerimento” del PC.


E' quanto sopra ti avevo fatto notare.
Ti ricordo che costa € 439,19 (da bow) quindi nn poco.
E... ricodati che 128 mb di memoria in una scheda video serve SOLO se giochi e se usi programmi 3d specifici.

quote:
Originally posted by la.fata.turchina:

Adesso che non ho ancora concluso niente, mi è venuta la pessima idea di espandere il sistema… ce la farò a sistemarmi una volta per tutte?


Se hai le idee chiare e sai di cosa hai bisogno poi farcela.

quote:
Originally posted by laboros

In cubSX non c'è possibilità di leggere la latenza io faccio un paragone con il mio sistema di guitar synt che ha da 2 a 8 ms di lat. a seconda della altezza delle note suonate,ho visto che ds2416 e cub SX è al di sotto dei 10ms perchè è uguale al mio sistema per chit.
comunque adesso posso suonare i vst in tempo reale sia con una tastiera che con il guitar synt,prima era impossibile dovevo sempre quantiz. cos
ì appiattivo tutto al millesimo,ora le mie esecuzioni hanno finalmmente qualcosa di umano.
Provare per credere


Sono felicissimo che tu possa smentire quanto lessi nel forum di setinberg.net
Anzi se quello che dici è vero e una gradevolissima sorpresa

Ciao alla prox



Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021

 - posted 27. Novembre 2002 03:58      Profile for la.fata.turchina   Email la.fata.turchina         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao.
Sto provando, pensando e valutando...

Penso che il problema principale sia scegliere una scheda madre da abbinare a un pentium 4 abbordabile.
Allora pensavo di scegliere quelle che hanno chipset intel 845PE (ciò che mi interessa è AGP 4x, ata100, DDR 333, P4 533MHz FSB, HT Tecnology relativamente) la asus P4PE andrebbe benissimo visto che tutti ne parlano, ma deve ancora uscire e chissà quanto costa.
Allora io ne ho trovate 32, non mi resta che sceglierne una.
Ma intanto faccio ulteriori prove con il mio PC, perchè mi sa tanto che se aspetto qualche mesetto, prendo tutto a metà prezzo.
Spero di togliermi presto il dubbio del funzionamento delle due DS2416.
Vi farò sapere.
Ciaao.



Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 27. Novembre 2002 18:03      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Fata hai già guardato questo post ?

problemi con p4p2, pentium4,ddr_samsung di verdelli

Ti consiglio di aspettare a fare upgrade dopo le feste di Natale perchè adesso siamo in un periodo di nuove uscite con prezzi natalizi,e se non riesci ad andare con due schede pazienta ancora un po e poi mi ringrazierai.
Ti dico questo xkè mi sono fatto fare un preventivo quasi il mese scorso e uno ieri e da allora la merce in arrivo a subito variazioni a salire che io chiamo VARIAZIONI NATALIZIE ciao


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 27. Novembre 2002 19:47      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per fata senti sono andato a guardare quello che potevo per l'installazione di due schede questa è una domanda stupida,ma tu le hai messe una master e l'altra slave parlando di word clock?
Spero che tu possa capire questo inserto che ti ho messo in fondo non l'ho tradotto perchè il mio traduttore lo capisco solo io e io non capisco un ca**o di Inglese.
Questa potrebbe essere una buona ragione perchè le schede tartagliano.
questo settaggio si fa nel dsp factory output
che è nel device nella vers. di cub in Inglese o in periferiche,routing dsp factory nella versione Italiano di Cub.

1. Use the supplied serial cables to connect the SO output on card A to
the SI input on card B, and vice versa.
The two cards should be connected “both ways”.
2. Open the ASIO Control Panel and select the “Yamaha DS2416 2
cards” Preset.
3. Open the Routing window.
This will now have two additional columns containing output routing and wordclock
settings for the second card.
4. Select the “Ext. SI” option in the Wordclock section for one of the
cards.
This will cause one of the DS2416 cards to receive wordclock from the other card, ensuring
stable synchronization. In effect, the card for which you activated the “ext. SI”
option is now the “Slave” and the other card is the “Master”.


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.