Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » dithering 32bit » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 29. Novembre 2002 05:16
Ciao.
Premetto che quando faccio un mixdown di una Song (a 32 bit) ho sempre la necessità di fargli qualche ritocco all’equaliz. e alla dinamica successivamente.
Poi devo registrarla una seconda volta in formato 16 bit usando dithering.
Per far questo, attualmente utilizzo T-racks, il quale accetta file fino a 24 bit, per cui il mio mixdown sono costretto a farlo a 24 bit.
Gradirei non fare il mixdown, passando da 32bit delle singole tracce, a 24bit senza dithering e vorrei conservare i 32 bit per le elaborazioni successive.
Quindi mi chiedo se esiste un software esterno simile a T-Racks che accetti file a 32bit e possa fare il dithering a 16.
Un’altra soluzione sarebbe quella di adottare un VSTeffect come Waves L2, ma sul manuale dice che accetta dati fino a 24 bit, come si comporta se ho la traccia a 32bit? Esiste in caso un altro VST Plugin a 32?

Domanda strana: se uso ad esempio L2 su una traccia e attivo il dithering, questo funziona anche se mandando in play una traccia ne registro il contenuto su un’altra dopo aver cambiato i bit di registrazione, oppure devo fare export audio?

 

Frk
Member # 950
 - posted 01. Dicembre 2002 21:52
Sebbene sia 1 po' + complicato del t-rack poi provare ad usare wavelab con i plug-ins mastering edition 1.5 (che mi pare supportino i 32bit) e da li fare il dithering definitivo a 16 bit x il cd.
Resta cmq da dire che il tuo modo di lavorare anche se impiega un doppio dithering nn dovrebbe danneggiare eccessivamente la qualità audio (a mio aviso, ti sfido a sentire la differenza ), anche perchè da quanto abbiamo letto tempo fa i 32 bit sono dei 24 bit + alti 8 bit "farlocchi" che hanno come unico scopo l'impiego di minor cpu durate la registrazione/riprodizione di streaming audio.
Per quanto riguarda la tua domanda, propri o nn so risponderti, perchè putroppo nn uso L2.
Cmq se qualquno, qui ha una buona conoscienza e può permettersi di fare chiarezza e autorevolmente dire la sua, potrebbe essereve veramente d'aiuto, visto anche che in giro nn se ne parla molto.

Ciao
 

laboros
Member # 391
 - posted 03. Dicembre 2002 00:24
Visto che si parla di dithering e per quanto mi riguarda è un discorso che ho sempre cercato di evitare ma purtroppo oggi Cub SX processa il segnale su 32 bit cè da pensare che non se ne può più fare a meno perlomeno fin che i CD saranno a 16 bit.
Da profano vi domando ma quale è l'utilizzo di UV che è integrato in cub SX??
Voglio dire siccome UV nelle due vers. vanno installati nel master effect ma solo nei due ultimi slot 7/8 solo xkè sono post fader mi
domando ma uv è un plug in di dithering si o no? e se no xkè ?
Non si può sempre sapere tutto e non so se avete gia provato a leggere il manuale operativo di cub SX 700 e passa pagine, a parte le solite cose, per averne la conoscenza piena non so quanto tempo occorra cosa ne pensate? Bye
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 04. Dicembre 2002 23:51
Ciao.
Il dithering è presente solo nel master out perchè serve solo a lavoro finito durante il mixdown, come ultima cosa.
Solo che noi con la DS2416 non possiamo utilizzarlo credo, perchè il nostro master non passa per là.
Per questo mi servivano plug-in che potessero essere attivati per qualsiasi canale (quello dove faccio il mixdown).
Il manuale di VST32, calcolando tutto, ma proprio tutto, sono quasi 2000 pagine tutte in inglese.
Devo dire che ogni tanto ci do una sbirciatina, ma studiarselo tutto è da pazzi.
Ciao
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 04. Dicembre 2002 23:57
In effetti ho wave lab e non l'ho usato molto, adesso sono un po incasinato, ma presto vedrò come usarlo per fare i miei master, sempre che mi vadano bene i plug-in mastering edition 1.5, dei quali non ho ancora letto le caratteristiche.


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.