Autore
|
Topic: Per FRK
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 06. Dicembre 2002 02:10
Ciao Non ho risolto un cavolo. Sto facendo passare il tempo riversando le mie cassette di musica su CD. Approposito, che bene che si sente collegando la piastra di registrazione al DI-Port ! Ho scritto alla yamaha, ma naturalmente non hanno ancora risposto. Potrei accontentarmi e continuare a suonare con una scheda, ma al momento non sono molto motivato e alquanto demoralizzato, tra l'altro la sfiga è sempre in agguato e se ricomincio a suonare è probabile che mi si bruci l'HD come l'ultima volta. C'è però un'altra cosa che ho scoperto: la scheda funziona anche con tutti i bus del master mixer attivati, ma devo disabilitare gli in della prima scheda (i pimi 8). Quindi al limite potrei utilizzare gli ingressi solo della seconda scheda, ma questo compromesso non mi va bene, perchè nei miei progetti di espansione, avevo bisogno dei 2 ingressi spdif e i 2 analogici dietro le schede, così non mi sarebbe servito l'AX44 e avrei sfruttato quei canali che comunque non possono essere utilizzati per il mix. Avrei acquistato un'altra di-port in modo da arrivare a 4 in microfonici e 4 line in totale che mi andavano giusti-giusti, avrei avuto 16 in digitali, per metterci un futuro expander/campionatore. E invece niente. Non so cosa fare, lascio che passi il tempo, calino i prezzi(si spera), e che mi ritorni qualche melodia nel cervello. Adesso sono vuoto di tutto. Ciao ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 06. Dicembre 2002 09:19
Ciao fata mi dispiace per il tuo stato d'animo Dai siamo a natale e quindi appena passa il natale appunto fatti un regalo e passa ad un sistema RME (Io non riesco più a pensare ad altro,e chi più spende meno spende). Poi sai che facciamo io,te e FRK ci diamo una punta raccogliamo le nostre DS partiamo alla ricerca della sede Ita della Yamaha e andiamo a tirarle sulla testa a qualche papavero della ditta. Buone feste
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 06. Dicembre 2002 22:21
1 ULTIMO TENTATIVO !Oggi pensandoci un po' su mi è venuto in mente che non ti avevo finora mai detto di provare questo: vai nel bios alla voce "PCI configuration" e setta il "PCI latency timer" a 128. Se questo nn servisse ancora, prova ad abassarlo od ad alzarlo gradualmente. Se dopotutto nn ci fosse alcun miglioramento, prova ad abilitare/disabilitare il "PCI 2.1 support" Se ancora niente puoi anche tentare, se te la senti, di fare 1 upgrade del bios.(sempre che nn hai già l'ultima versione). Se neanche questo funzionasse, fai l'utima prova generale: Togli le 3 schede video, lasciane solo 1 (l'agp) e le "ds". Installa un il sistema operativo da 0 nn aggiungendo nessuna "amenità" in + di quello che ti serve. Installa cubase.... e prova. Se tutto risulta inutile, penso che tu debba prendere in seria considerazione 1 viaggio a Lourdes pc compreso . Poi, appropostito di HD, ho appena spedito un maxtor (in garanzia) in irlanda perchè me lo sostituiscano. E' lo stesso che questa estate mi ha fatto perdere un casino di roba. Pochi giorni fa nn si riavviava +, allora mi si sono girate le palle e ho chiesto assistenza direttamente alla maxtor. Se vuoi sapere quello che penso: in questi ultimi anni gli hd sono saliti parecchio come prestazioni, ma come affindabilità sono scesi tantissimo. Basta sfogliare qualche forum o newsgroup e si trovano tonellate di post di gente che ha rotto il suo imb o maxtor. Appropostito di quest'utlima ORA HA RIDOTTO LA GARANZIA 1 ANNO (al posto di 3). Come mai? Troppi rientri? poi, hai contattato la yamaha italiana? Mi sa che ne sanno poco su una scheda fuori produzione  Prava fare un lettera in inglese e spedirla qua: yamahasynth@emi.yamaha.co.jp In bocca al lupo! X Laboros Putroppo nn posso passare ad 1 RME (schede MOLTO buone per altro) perchè io dei dsp in hardware ne ho bisogno vitale. Suono l'elettrica e utilizzo gli effetti della scheda in tempo reale per registrare la chitarra dry, ma nello stesso tempo avere il monitor effettato ( io con suono secco nn sono mai riuscito a suonare bene !). Per poter fare questo via software solo, dovrei avere un PIV a XX giga, perchè ovviamente registro le mie traccie assime ad altre in ripoduzione con synth e campionatori virtuali. Quindi o trovo un'altra scheda con dsp (pulsar?) o niente, mi tengo questa. Visto che il mercato tende a spingere su schede senza dsp effetti, probabilmente in un prossimo futuro ( raggiunti i 10 giga?) avremo la possibilà di registrare e mettere parecchie effetti e synth in tempo reale, senza che il processore ne risenta + di tanto. Ma per adesso bisogna ricorrere ad hw aggiuntivo. Infine, una curiosità: Ma voi come componete le vostre song? O meglio, dove trovate l'ispirazione, le idee? Per quanto riguarda me, utlizzo differenti "tecniche" : mi trovo bene mettendo in loop qualche battuta o con una base vera e propria di batteria, improvvisare con la chitarra ritmiche/riff/arpeggi/soli finche nn trovo qualcosa che mi convice. A volte invece utilizzo la tastiera per buttare, accordi/arpeggi/suoni per creare quindi qualcosa che si distacchi nettamente dal contesto chitarristico. Preciso poi che sonorità, stile musicale, viene influenzato molto anche da quello che sto ascoltando in quel momento.
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 07. Dicembre 2002 00:08
Praticamente tutti mi hanno parlato dell'RME, addirittura da abbinare alla DS, ma non me la sento di cambiare sistema, insomma a me la DS andava benissimo finchè non ho deciso di metterne 2. Proverò a fare quelle prove sul bios, comunque avevo già reinstaallato tutto da zero sul PC da 2GHz e sul mio con 1 scheda video, ma era uguale. Per il momento mi accontento così, perchè i soldi stanno finendo e anche quest'anno il sogno di qualcosa di definitivo lo metto nel cassetto. Per l'ispirazione, sono influenzato da tutto quello che produce in me particolari sensazioni, per esempio, un po di anni fa ascoltavo una musica di pubblicità che non sono mai riuscito a sapere cosa fosse e neanche le note, ma mi ricordavo l'atmosfera. Una volta pensata la melodia principale le parti che devono eseguire i vari strumenti vengono da sole e in quantità. Come ti ho detto programmavo il sequencer, la sera prima di andare a dormire era l'ideale. Fatta la base col sequencer, rifaccio e aggiungo parti, quello che prosso, con gli strumenti veri. Poi dipende da cosa faccio. Non sono molto bravo tecnicamente e mi aiuto con i vari trucchetti, comunque non sono arrivato ancora a barare riproducendo un assolo di chitarra a 240 bpm, anzichè a 120, però di sicuro non sono in grado di fare un concerto dal vivo. Ciao ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 07. Dicembre 2002 01:02
Ok, fa la prova principalmente sulla latenza del pci. Se nn dovessi risolvere niente, allora a questo punto nn saprei + che dirti.Poi però, giusto per capire se 1 ds è guasta (negli ingressi?) bisognerebbe trovarne 1 altra per fare la prova. E...poi labaros ne ha anche lui 2? Come vanno da lui?
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 07. Dicembre 2002 01:11
non hanno nessun prob. So per certo che da Merula a Roreto di cherasco ne hanno due o tre e le affittano anche se vi può interessare posso darvi tutti gli agganci,tipo tel 0172 495591 farsi passare l'usato e chiedere di Massimo,per comprarle chiedono ancora 500 Eur gli ho già detto che sono troppi. e cmq sto seriamente pensando ad un nuovo setup con RME e tenere i DSP delle ds per i mix finali,ma l'idea non è ancora chiara. tipo usare finalmente questo VST system link e così poter sfruttare i dsp che come sapete vanno forte. Fatemi sapere
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
|
|