Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Configurazione ottimale pulsar

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Configurazione ottimale pulsar
icemanleo
Junior Member
Member # 357

 - posted 10. Dicembre 2002 09:04      Profile for icemanleo   Email icemanleo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono un'ex musicista -compositore ex semi-professionista che da circa 2 anni ha lasciato il mondo suddetto per dedicarsi ad un'altro lavoro.
Adesso ,un po per nostalgia, un po perchè ho più tempo a disposizione, vorrei riniziare, senza però investire troppo (ho praticamente venduto tutto 2 anni fa).
premesso questo:

Vorrei evitare di comprare una workstation(tipo triton etc) e limitarmi a comprare solo una pulsar 2 utilizzandola come generatore sonoro e gestendo il midi da una tastiera controller (sapreste consigliarmene uno ad un prezzo relativamente conveniente visto che un triton le si può acquistare a 1100 euro nuovo ed utilizzarlo comunque come master).
Le mie domande sono le seguenti:


1)è possibile utilizzare come generatore sonoro pulsar2(sinth ,campionatori ,etc) per le proprie produzioni quasi professionali(so che queso punto è stato oggetto di una vadta diatriba su questo sito ;io però non mi riferisco ad un prodotto finito con la voce, effettato, masterizzato ,pronto da vendere insomma, ma solo se la qualità dei suoni di pulsar e le composizioni musicali escono fuori con una veste professionale).
In pratica mi domando se io posso fare con la pulsar 2 un lavoro finito (fino a dove posso arrivare) e poi continuare professionalmente in studio a partire da quel materiale.

2) Rispetto al campionatore ed al sintetizzatore della pulsar
, halion e ad esempio d-cota o abysinth sono inferiori(come qualità soprattutto) : faccio questa domanda perchè vorrei utilizzare la pulsar 2 in modalità xtc(si può vero??) semplificando molto il lavoro.

3) ho ancora un microfono con alimentazione PHANTOM 48v e vorrei conservarlo: che tipo di preamplificatore potrei utilizzare( non so quanto mi convendìga utilizzare un preamplificatore micrfofonico visto che anche volendo utilizzare come mixer quello della pulsar2 avrei il problema di come interfacciare la pulsar 2 in uscita per il monitoring(si certo , la pulsar la due uscite analogiche , ma in fase di registrazione vocale mi servono altre uscite audio supplementari(almeno 1 ).
Quindi la domanda è :
cosa c'è di ragionevolmente "economico" che mi permette di interfacciare la pulsar 2 con l'esterno per collegare 1 mic ed avere un'uscita monitor ed un'uscita cuffie??

Concludo ribadendo ciò che è realmente il mio obbiettivo primario: avere un sistema di produzione finito che però concentri la qualità soprattutto sulla parte strumentale e molto meno sulla fase di registrazione della voce.


So di aver fatto molta confusione e gradirei qualsiasi consiglio o idea alternativa.
Vi ringrazio anticipatamente


Messaggi: 39 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.