Ciao ragazzi...ehy grazie per il Big anche a me...commosso sono.Cmq in merito questo argomento, non credo che il problema di verdelli sia d'attribuire ad una cattiva dinamica e o conversione dei compontenti di Pulsar.
Sinceramente io lavoro molto bene con questa scheda, tra il mio sistema nel mio studio costituito appunto da Pulsar 2 e un paio di Genelec 1031 ( considerando poi che il tutto passa per un Mixer Analogico 24/48 Ch Berigher...che non è proprio il MASSIMO di qualità, e il Setup che ho a lavoro, costituito da ProTools 24Mix Plus con 888 - Mixer Yamaha 02R - Dynaudio Acoustic. Non è che senta tutta questa differenza in termini di Dinamica.
Sicuramente le schede Pulsar non presentano convertitori al TOP ma sicuramente sono più che sufficente per molti generi musicali e quindi a maggior ragione pezzi DANCE - POP.
Dove la dinamica finale in fondo risulta discretamente schiacciata verso l'alto.
Il problema di verdelli è secondo me, da cercare nel cattivo uso di suoni, eq, compressori ed eq, fase di Mastering.
il Discorso poi di campionari da vinile è vero fino ad un certo punto.
Chiaramente un groovo da vinile risultata già lavorato, già popmato ed in più usufruisce della compressione naturale che attua il vinile. Ma non centra un gran che la conversione di Pulsar.
Come è stato detto , se si parte da un suono AKAY pulito questo dovrà passare per i convertitoti D/A della scheda come lo farà quello da vinile, che dovrà subire anche una conversione A/D. è chiaro che inizialmente quello da vinile pomperà di più....ma perchè è più lavorato.
Ripeto pulsar 2 presenta una sezione di convertitori decisamente all'altezza della situazione, ci sono schede migliori in questo, come la RME La Nuendo 56/92. Ma ripeto non sono cosè così determinanti all'ascolto. Sopratutto in generi con i quali si lavora con strumenti presi da sinth, con brani molto pompati.
Ti potrei dire che Pulsar protrebbe tirar il collo nella lavorazione di una collonna sonora alla "GLADIATORE" destinata alle sale cinematografiche. Ma anche li bisogna vedere....considerando poi che anche nei cinema Il Dolby è un formato compresso.
Trovare il giusto equilibrio da ritmica base e voce non è sempre facile e istantaneo.
Anche io eseguo spesso mix differenti, ascoltati poi in posti diversi, per trovare il giusto mix.
Poi il discorso della dinamica che si sente in altri pezzi e da capire cosa si intende.
Se intendi proprio la potenza la botta...il valore di RMS...quello non è certo legato alla conversione A/D D/A della scheda. MA AD UN BUON MIX E MASTERING.
Del resto io mi ricordo che riuscivo a fare pezzi che pompavano decisamente anche sull'Amiga con il ProTracker......quindi per dire che la conversione secondo me centra poco.
Del resto ci sono dei miei amici che collaborano con me che lavorano con una semplice SOundBlaster Live....be vi devo far sentire le loro versioni....pompano decisamente...lavorano molto bene i suoni.
STIAMO SEMPRE PARLANDO DI DANCE O COMUNQUE DI GENERI MUSICALI CHE PRESENTANO LIMITATA GAMMA DINAMICA.
MONITORATE UN BRANO DANCE SU UN PEAK METER o VU METER DIFFICILMENTE SI SCENDE SOTTO I -6/-9db QUINDI LA DINAMICA DI QUESTI BRANI E DECISAMENTE LIMITATA.
Quindi sperimentiamo e come è stato detto attenti a non schiacciare subiro tutto verso i 0db....questo è IL GROOSSO LIMITE CHE CI FA PERDERE POI DINAMICA.
LA DINAMICA è APPUNTO IL RANGE CHE PASSA TRA IL SUONO PIù ALTO RIPRODUCIBILE E IL SUONO PIù BASSO PRIMA DELLA SOGLIA DEL RUMORE.
QUindi se durante il MIX portiamo tutti i canali al loro massimo...avremo finito le nostre possibilità....
Mantiniamoci in vece una sogli....un HeadRooms...che ci permetta di far lavorare la scheda senza essere subito strozzata verso l'alto....srà poi la fase di MAstering che ci permetterà di raggiungere il limite massimo. Ma durante il Mix avremo sempre un margine di guadagno.
I consiglio di usare appunto la ritmica come punto massimo e di impostare questa non al massimo raggiungibile dallo slider.
Ma per esempio far suonare un groove e posizionare lo slidere del canale a -12db....così avremo...12 db di solgia da utilizzare per compressioni...eq....e guadagni vari.
Del resto nel mondo digitale il valore di reference e di Headrooms è settano a -18db.
Ciaoooo