...é molto più provabile il contrario: tutto é messo a terra, ma in punti diversi. Visto che in pratica tutte le terre si ricongiungono da qualche parte, se la "distanza" é un qualche multiplo bastardo che fa comodo ai ronzii, crei una specie di antenna ad anello ed eccoti servito il fruscio/ronzìo.Per ovviare a tale inconveniente, tanti apparecchi hanno il così detto "ground lift". Altri hanno una separazione galvanica.
In teoria, tutti gli apparecchi che dispongono di un collegamento di terra associato ai collegamenti tra di loro (audio, midi, digitale, wordclock,...) dovrebbero essere SENZA messa a terra, eccetto UNO! ...ma se solo uno degli apparecchi nella catena ha una separazione galvanica (spesso segnali bilanciati con trafo), allora ai la parte opposta senza terra, il che ha di nuovo effetti collaterali oltre al fatto di essere pericoloso...
Quale bassista ti confermo di essermi già preso delle legnate non indifferenti toccando le mie corde da basso, suonando p.es. in una chiesa su un impianto non mio...
La terra é una scienza a sé, e posso capire che chi non é elettronico possa avere certi problemi.
In casi estremi, ho dovuto aiutare un mio amico ad isolare anche dal rack alcuni apparecchi per eliminare il, ronzìo...
Andy