sono antipatico se ti dico che in tutti gli studi professionali (..."da neve") dove sono stato (.....) io le ns10 le ho sempre viste?il bello e' che le ho viste anche in molte case discografiche, nell'ufficio di quello che ascolta i cd arrivati via posta 
in uno studio casalingo o semipro una risposta in frequenza molto estesa in basso non ha significato perche' richiederebbe casse molto grandi e locali appropriati
le altre cassettine che vorrebbero soppiantare le ns10, per esempio le samson in questione, non hanno piu' risposta in frequenza in basso... hanno il bass reflex che spingendo intorno ai 100hz da un illusione di profondita'..... che puo' essere gradita o utile ma non e' risposta in frequenza
i tuoi giudizi sono sicuramente apprezzabili, ma gli standard li conosciamo un po' tutti e le NS10 non sono esattamente casse poco usate o solo casalinghe
considera che il rappporto e' con cassettine fatte da una marca SAMSON che solo da qualche mese fa prodotti di un certo significato e che precedentemente sostituiva la parola "cesso" nell'ambiente dell'audio
anche se magari sono bellissime, ma visto il prezzo, non saranno mai miracolosamente meglio delle yamaha
non stiamo facendo il confronto con genelec o tannoy da 2000 euro
ricordo infatti che normalmente gli oppositori delle yamaha in questo forum fanno confronti con casse quattro o cinque volte piu' costose
il fatto che abbiano avuto e abbiano tutto questo seguito in ambito professionale, per chi fa un acquisto, e' comunque una garanzia
io (ho anche una coppia di bellissime genelec) le uso tutti i giorni e ci lavoro
le ns10 sono fragili solo se pilotate da ampli troppo piccoli
la yamaha supporta i pezzi di ricambio (annunciato varie volte)
gli yes dicono quello che gli pare, per la conoscenza che ho io del mercato, soprattutto riguardo alla sincerita', potrebbero aver lavorato con le casse della frutta e poi hanno messo questo bel proclama per fare ... gli "YES"
