Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » insonorizzare » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
chicostilirico  - posted 27. Febbraio 2003 16:40

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un parere sull'insonorizzazione di un ambiente.
Per registrare le voci in pratica...
1)Le dimensioni minime da insonorizzare per evitare che la voce suoni troppo inscatolata (giusto Laboros?)...?
2) quali materiali per insonorizzare?
3)Differenze tra micro a condensatori e dinamico per le registrazioni?
4) Tema a piacere
Ciao

 
EsPwAy  - posted 28. Febbraio 2003 01:01
Io non penso che ci siano delle dimensioni minime per far si che la voce risulti inscatolata...l'importante è come insonorizzi..devi usare della lana di roccia pressata da mettere tra le pareti (attento alla lana di roccia è altamente tossica), carton gesso e poi alla fine sul sulla superficie che ricopre..si applica della gommapiuma insonorizzante..(questo è il procedimento migliore..più l'ambiente e' piccolo, più risparmi. (Logico che ti devi fare aiutare da gente esperta!!!).
Per le registrazioni meglio il condensatore non c'e' dubbio.
 
paiale
Member # 1806
 - posted 28. Febbraio 2003 01:19
Beh le dimensioni influiscono eccome!Certo si fa quel che si può con quel che si ha a disposizione!Se hai una cantina...pace va benissimo!certo non sarà un'auditorium....
La lana di roccia per i bassi è ottima,ma va messa con criterio!
Consiglio:Alton Everest,manuale di acustica ed. Hoepli.FANTASTICO!(a mio parere ovviamente)
Oppure "Acoustic x" e/o "RPG room optimizer", sono dei bei programmini che progettano stanze, e non costano neanche troppo...mi pare!
Se non vuoi la voce inscatolata,in teoria,devi farti un pò di conti.Cmq una parete intonacata già comincia a fungere.
Per i mic dipende da quel che devi e/o vuoi fare!
Pure sm58 può essere una bella sorpresa!
Ciao!
 
loow
Member # 407
 - posted 28. Febbraio 2003 01:27
le misure non è che centrino tanto, certo non puoi regisgtrare in uno sgabuzzino(anche se si fa) la voce iscatolata è data molto dal microfono e dall eq, in quanto la voce entra direttamente nel mic non è che usi un mic d'ambiente.

 
paiale
Member # 1806
 - posted 28. Febbraio 2003 01:59
Per carità!verissimo!
E' solo che mi piace moltissimo l'acustica e continuo a pensare che se una stanza è grande e/o suona bene, il suono è sicuramente più bello e più vero.Fatto sta che personalmente preferisco riprendere bene e avere un buon segnale piuttosto che "massacrarlo" di eq; quantomeno il minimo indispensabile,una buona stanza che suona bene, in questo ti aiuta molto.
Poi sono scelte o convinzioni!Certo però che se non te ne frega niente del riverbero naturale,ti fai una doccia anecoica e sei felice!
CIAO!!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Febbraio 2003 02:15
dando ragione a paiale, il fatto e' che, specialmente con i condensatori, l'ambiente dove si registra la voce si sente eccome... magari se e' piccolissimo non si sente un reverbero definito ma le riflessioni ptrebbero generare delle discordanze di fase piu' dannose di un riverbero

... se uno non ha la capacita'e la possibilita' di trattare (non insonorizzare!!!!) un ambiente in modo appropriato, molto meglio cercare di raggiungere un normale arredamento simil - casalingo con mobili, divani, tende

ho visto troppe camerette ben suonanti venire uccise dalla megalomania di chi ha voluto UPGRADARE l'ambiente senza saperlo fare

morale ..... prima facevano i dischi ... poi hanno smesso


 

chicostilirico  - posted 28. Febbraio 2003 06:49
Grazie siete come al solito molto preziosi...ma entrando nello specifico, un 2 metri x 2 metri risulterebbe troppo piccolo? Trattare un ambiente così piccolo vale la pena? Mi servirebbe solo per reg. la voce, avendo preso un microfono a condensatori e (come diceva yaso) mi sono reso conto che in pratica "prende" tutto e molto più del micro dinamico che usavo prima...


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 01. Marzo 2003 00:23
no... va bene... pero' devi attutire, ottenendo contemporaneamente un "suono" ... l'anecoico e' dannoso quanto il risonante

ripeto il suggerimento di renderlo una stanza normale .... una figata, di grande utilita', sarebbero dei pannelli mobili assorbenti.... verticali e/o tipo paravento per corcondare parzialmente il punto di ripresa lasciando aperto per quello che serve
 

paiale
Member # 1806
 - posted 01. Marzo 2003 19:26
Belli i pannelli mobili, io farei anche delle trappole agli angoli con la lana di roccia!
Vincenti
 
chicostilirico  - posted 02. Marzo 2003 02:58
Mi sembra una buona idea...qualche foto,link o disegno per vedere come fare?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 02. Marzo 2003 03:15
pannelli verticali mobili con le gambette..... di legno attutiti con lana di vetro o piramidale..

anche da una parte sola

o, molto semplice, una specie di paravento con pannelli "attutiti" come abbiamo detto sopra uniti con cerniere

altezza giusta forse 2m
 

MrMarko
Member # 1818
 - posted 02. Marzo 2003 10:46
Ciao Chico... tu che sei della prov di venezia... se ti interessa ... www.isolcomit.it ... per isolamento acustico... forse qui troverai qualche soluzione... ma ovviamente devi prima chiarirti le idee su cosa vuoi fare... i libri (libro???) che ha consigliato Paiale è ottimo... ce l'ho e ci trovi di tutto e di più... volendo aggiungo anche "Manuale della registraz sonora" sempre Hoepli ... c'è un capitolo che parla proprio di come creare un ambiente perfetto per regia e sala ripresa...
buon lavoro...
 
alchimista
Member # 3726
 - posted 23. Marzo 2004 13:58
Visto che si parla di insonorizzare...ma i cartoni delle uova a che servono, sicuramente migliorano l'acustica perche' assorbono il suono ed in minima parte insonorizzano perche le onde non vanno completamente a sbattere nel muro che poi le trasporta all'esterno, giusto?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.