T O P I C R E V I E W
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 15. Marzo 2003 15:58
Ciao ragazzi ho un assoluto bisogno di un consiglio! Sono amante dei suoni caldi e naturali e vorrei prendere un Neumann, anziché un akg c414 che malgrado la sua perfezione non mi garba. Sono indeciso fra il Neumann tlm 103 ed il tlm 193 qualcuno saprebbe dirmi che differenza cade all' orecchio durante l'ascolto? é vero che é preferibile quest'ultimo? grazie Ciao!
|
FVR
Member # 1417
|
posted 15. Marzo 2003 18:01
!! Benvenuto nella nostra famigghia !!  Purtroppo non ho esperienza in microfoni ma sicuramente qualcuno potrà darti una mano... (Yaso, gio, laboros (a proposito, che fine ha fatto) e tutti gli Others!!) ...aiutiamo questo buonuomo  cia'
|
Microphon
Member # 1532
|
posted 16. Marzo 2003 11:48
Vuoi un suono caldo? ehehe, la scelta migliore e il Neuman tlm 103 affiancato con pre FOCUSRITE. + Dettagli sul tuo sistema HDrec Ciao e buon lavoro.
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 16. Marzo 2003 15:41
Grazie mille ragazzi, però ho un altro dilemma, ho sentito dire che il Neumann é più consigliato per la voce e per uno strumento come la chitarra acustica sarebbe preferibile utilizzare un Shure ksm 44 o 32, perché percepisce gli armonici in modo più brillante é vero? io devo riprendere la chitarra acustica suonata in fingerpicking (la quale presenta un suono più dinamico "transiente direi") un violino indiano dal suono molto delicato, e dei liuti arabi anch'essi esigono di un suono definito e delicato, molto raffinato.Io pensavo per questi ultimi di usare il Neumann e per la chitarra lo Shure che ne pensate?
|
Microphon
Member # 1532
|
posted 16. Marzo 2003 16:14
Io x Gilbert Gil o usato 2 Neumann u87. Poi sai si puo' anche registrare con un Shure sm 57 dipende cosa vuoi ottenere da uno strumneto acustica. Con un Neumann si può registrare un intera orchestra, delle volte gli chiedo un caffe ma pare che non sia pronto x questo  Ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Marzo 2003 00:19
con i neumann registri quello che ti pare... si puo' parlare di gusti e preferenze ma solo uno che esce dal manicomio ti puo' dire che con TLM non puoi registrare chitarra e sarangi
|
MasterTracks
Member # 697
|
posted 17. Marzo 2003 13:44
sar˜ poco obiettivo, visto che uso neumann U87 e neumann M147....ma a mio avviso sono i migliori. Il "Piccolo" Neumann TLM 103 l'ho usato e va che Ž una meraviglia....
l'AKG non mi fa impazzire. il 193 non 'l'ho mai usato....
quindi non ti so dire.... uan differenza potrebbe essere che il 193 forse possiede diverse polarizzazioni? non so..controlla... il 103 Ž solo Cardioide...magari il 193 pu˜ lavorare anche in altre modalitˆ...come IperCardioide, OMNI, figura 8.... la stessa differenza che c'Ž tra M147 e M149. differenti polaritˆ...ma utilizzati entrambi in modalitˆ cardioide la risposta Ž assolutamente simile. Ciaooo Stefano by MasterTracks
|
Microphon
Member # 1532
|
posted 17. Marzo 2003 15:18
Yaso hai risposta a me??????? se e cosi non hai capito, quarda che io diceto tutta la fascia microfonica Neumann si puo registrare una chitarra cosi ti e chiaro?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 18. Marzo 2003 00:08
rispondevo ad aaron.... scusami, anzi rafforzavo quello che dicevi tu
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 19. Marzo 2003 19:25
eppure il 193 é un semplice cardioide infatti costa solo 150 euro in più mi hanno detto che é migliore, ma guardando le caratteristiche tecniche mi sembra simile, ha un altra capsula, anziché quella del U87 come il 103 ha quella del U89I e poi é lungo come l'87 anziché piatto. Quello che ho sentito dire da due tecnici diversi é che lo shure ha una risposta più precisa. Insomma non é che con questi Neumann il suono é più caldo ma per un suono asciutto pieno di armonici come una chitarra Martin, occorre qualcosa di meno "colorato"? qualcosa più simile all'akg??? di più puro?
|
verdelli
Member # 1103
|
posted 19. Marzo 2003 20:13
insomma,adesso non mettiamo in dubbio i neumann,ovvero i microfoni + usati del mondo!
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 19. Marzo 2003 21:00
Giusto in effetti sto shure comincia proprio a rompermi! ......e io prendo due Neumann!!!grazie mille a tutti! ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 19. Marzo 2003 23:57
probabilmente i due tecnici che ti hanno detto questo sono tecnici del gasovvero se uno preferisce i nuovi e bei shure a condensatore per registrare la chitarra acustica.... nessuno si oppone e va benissimo
pero' se lo enuncia come regola ci mettiamo a ridere
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 20. Marzo 2003 10:30
già ma sai cosé ho un fantasma in testa che mi dice che un microfono con il suono caldo magari cattura meno gli armonici brillanti. Insomma i tlm hanno un suono cristallino oltre che caldo? non ho mai messo in dubbio i Neumann, ma a questa fascia di prezzo mi piacerebbe sapere. p.s. a proposito di suono caldo che mi dite di sto rode ntk???? vi aspetto ciao!
|
verdelli
Member # 1103
|
posted 20. Marzo 2003 10:37
io ho il rode ntk e sono soddisfatto.
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 20. Marzo 2003 11:23
e ha un suono forse più caldo del Neumann tlm 103 visto che il Rode é valvolare e il 103 no?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 20. Marzo 2003 13:16
ragazzi a questo livello si parla di minime nuances...... comperate quello che vi pare.......perche' il calore negherebbe la brillantezza? onestamente stiamo nel piu' bieco caxxeggio!! (anche se divertente!!)
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 20. Marzo 2003 16:37
è proprio questo il problema, ma i microfoni non si possono provare in un negozio ed é un problema specie quando hai dei difficili strumenti acustici da riprendere. Poi ognuno me ne dice di tutti i colori, per es. che il c414 é cosi azzeccato che anche se hai dei Neumann da milionate per alcune applicazioni va meglio. Eppure di una cosa sola sono sicuro, gli akg e i sennheiser malgrado siano eccezzionali, non mi piaciono! la scelta del microfono é una cosa troppo personale. Guardate per esempio l'ultimo di Mark knopfler, non ha mica usato i Neumann ha usato i Brauner e altro. Addirittura un telefunken m251
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Marzo 2003 01:04
soluzioni: 1) ti butti e compri uno di questi microfoni che hai detto a caso.... tanto sono tutti belli 2)lavori per anni in studi di registrazione e scegli a ragion veduta 3)continuiamo a parlare sulla "smaterializzazionedellacremaglieracosmica" senza risolvere nientenel frattempo uccidi questi tuoi amici (odonto) tecnici del suono che inventano tutte queste regolette
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 21. Marzo 2003 16:12
a quest punto caro yaso tu al mio posto che faresti? tra prendere un tlm 193 e un 103 o forse é meglio un tlm 193 e un ksm shure o un tlm 103 e un shure ksm??come vedi siamo sempre nel solito giro mentale ma almeno non ti annoi!!eh eh scherzo!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Marzo 2003 00:12
due neumann uguali cosi' fai anche le riprese stereo
|
Red
Member # 1804
|
posted 22. Marzo 2003 00:59
Avevo pensato lo stesso io. Mi trovo spesso in quel problema avendo un solo 414  Mi devo sempre accontentare di 2 M300 beyer (dinamici) e mi vengono i nervi a sapere che potrei (magari!) riprendere con 2 414.  Il tlm 103 mi piace molto, ci farei un pensierino. Red.
|
Aaron Magnetti
Member # 2079
|
posted 22. Marzo 2003 15:24
ma dai sei il mio guru!!!!dico a yaso. Nel senso che il mio dilemma era proprio questo, e mi stavo chiedendo se usare due tlm 103 o due 193, poi ho pensato di prenderli uno e uno per provarli e li ritorniamo al messaggio iniziale di questo forum. 103 o 193?? il primo lo conoscono in molti il secondo pochi lo hanno usato, cmq 103 é più recente.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Marzo 2003 01:13
1 0 3
|