Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Ho preo la nuova scheda audio: impressioni sulla M-audio Delta 44 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
kekko
Member # 2111
 - posted 30. Marzo 2003 19:43
Ciao a tutti,
è da un giorno che sono un felice possessore di una Delta 44.
Ero incerto se cambiare la mia audigy2 con una Terratec DMX Fire 24/96 o una Waveterminal 192m, ma poi il negozio di musica dove mi sono recato ha insistito molto sul fatto che prendessi una Delta 44.
Mi ha illustrato l'ottimo rapporto prezzo qualità, il fatto che la scheda sia esclusivamente dedicata all'audio recording, e tutti gli altri vantaggi su questo prodotto (ad esempio 5 anni di garanzia).
All'inizio ero scettico, anche con la scheda ormai tra le mani ero molto incerto, poi quando ho fatto i primi test che ora vi descrivo sono rimasto davvero soddisfatto della mia spesa (275 euro circa...)
- L'istallazione è rapida, non e installa software inutili (sotto winxp ho solo i driver ed il mixer della scheda che regola questi ultimi e tutto l'hardware)
- Adesso lavoro a 16 bit, 44.100 sample rate e, con 5 tracce in cubaseSx in funzione (di cui una in registrazione), 5 effetti vst attivi e una latenza di 5ms, registro che è una meraviglia (la traccia è lunga 4,30 min circa)!!!!
- Il segnale che entra è pulitissimo senza alcun disturbo
- il pannello 4 in e 4 out (o 2 in e 2 out stereo) e fatto con ottimo materiale (si sente anche xchè pesa abbastanza x le sue dimensioni)
... insomma è davvero una buona scheda!!!
Grazie per i vostri consigli!!!
 
d-d-etro
Member # 2151
 - posted 01. Aprile 2003 14:27
Anch'io ho una delta 44, è un'ottima scheda, anche a me ha dato molta soddisfazione.
L'unico difetto è che gli manca il midi, forse era meglio una delta 66.
Per questo motivo utilizzo anche una scheda audio incorporata nella scheda madre per il midi (Il midi mi serve solo per sincronizzare il composer DR-5 con la musica).
Ti consiglio inoltre se non ce l'hai già di prvare cubase SX è notevole.
ciao
 
kekko
Member # 2111
 - posted 02. Aprile 2003 00:20
x d-d-etro
Ma la delta 66 è identica alla 44, solo che ha in più l'uscita digitale.
Io cmq ho cubase sx e lavoro alla grande (anche a 2ms di latenza)!
E' da tanto che hai una delta44? hai gia registrato a 24 bit? Se si, con che rapporto latenza/qualità?
Ciao
 
kekko
Member # 2111
 - posted 02. Aprile 2003 00:23
dimenticavo...
anche a me il negoziante ha suggerito l'ingrasso midi che ho nella scheda madre... ma a te l'utilizzo delle 2 schede sonore crea qualche problema?
in ogni caso esistono della porte midi prodotte proprio dalla m-audio... devo informarmi in questi giorni. Esista anche il collegamento USB della tastiera (che dicono sia rapidissiomo)... io non lo so xchè non l'ho mai visto in funzione!!!!
ciao
 
d-d-etro
Member # 2151
 - posted 02. Aprile 2003 16:46
E' da un anno che ha la delta 44. Non l'ho provata molto con 24 bit (anche se sarà una delle prossime prove che farò) anche xchè adesso sto registrando un promo (mio gruppo) e con batteria, basso, chitarre, cori, tastiera etc. mi avvicinerò ai 40 canali e non so se il mio processore può reggere tale carico di istruzioni.
Non mi sembra comunque che cambi molto la latenza con i 24 bit..
Il midi, come ti ho già scritto, non lo uso molto, però penso che se hai intenzione di usarlo intensamente, usare la scheda audio della madre, non va tanto bene.
Anche perchè l'audio lo sentiresti con la delta e il midi con la scheda madre, e per sentirli tutti e due contemporaneamente come fai usi un mixer esterno?...
No penso che sia preferibile espandere la delta invece di usare due schede.
Comunque non sono molto esperto nell'interazione tra midi e audio, anzi se ne vieni a sapere di più, fammi sapere.
grazie
ciao

 
kekko
Member # 2111
 - posted 02. Aprile 2003 16:59
ma la porta midi io la uso solo come mezzo per far comunicare la tastiera musicale con il pc. i suoni all'interno della scheda sonora (integrata nella piastra madre), non vengono neppute considerati. Cubase ha già i suoi synt.
E' come se suonassi premendo i tasti della tastiera del pc, solo che al posto della keybord uso una tastiera vera e propria, che è vero che passa x la porta midi della scheda sonora, ma quello che fa è soltanto avvertire cubase sui tasti premuti e sui suoni che il suo synt (logicamente è un synt via software) deve riprodurre.
Comunque mi informerò.... ma se ci pensi bene a che servirebbero i cavi che collegano una tastiera midi all'usb? non penso proprio che il cavo contenga un synt al suo interno...
Ciao!
 
orzo70
Member # 1078
 - posted 02. Aprile 2003 18:26
Ciao kekko.
Al di la della latenza ecc ecc...la qualità sonora è migliorata?
 
kekko
Member # 2111
 - posted 03. Aprile 2003 01:27
Ciao orzo70,
si, la qualità è nettamente differente.
Lo si sente a "orecchio nudo"... mi spiego meglio: il rumore di fondo che sentivo ascoltando a volumi molto alti una registrazione fatta con normalissimo microfono dinamico ora è diminuito notevolmente, tanto da percepirlo solo a volumi massimi (che penso sia anche naturale che a quei volumi ci sia...).
Inoltre, ascoltando un normalissimo cd musicale, ho notato che la audigy, anche senza nessun effetto Eax preimpostato deformava in ogni caso l'audio in uscita (i bassi erano quelli in cui sentivo di più la deformazione... logicamente questo è quello che sentivo io...).
Sono poi spariti i click durante le normali riproduzioni di wav (non registrati da me).
Riguardo i click nella registrazione, come ho già scritto sopra, non ne ho sentito nemmeno uno in tutti i test elencati... la traccia audio che ne esce è pulitissima!!!!
A mio parere le due schede (non prendertela... ripeto, queste sono mie considerazioni :-) :-) ) non sono nemmeno paragonabili...
Anche il materiale di costruzione (box esterno) è tutto un altro mondo, e anche i driver godono di una ottima realizzazione (nella confezione non c'è software aggiuntivo... ma ti assicuro che hai dei driver davvero buoni e pensati in modo davvero intelligente... anche nella gestione asio e parametri di registrazione)
Se vuoi guarda nel sito www.m-audio.com ,li c'è descritta tutta la serie di schede delta in dettaglio.
Ciao
 
orzo70
Member # 1078
 - posted 03. Aprile 2003 12:54
Ciao kekko,certo che non me la prendo se le due schede non sono paragonabili
Sai cosa....visto che il prezzo è equivalente,mi chiedevo solo dove i soldi in più della S.B andassero a finire.Forse nelle varie entrate ottiche e così via.

 
kekko
Member # 2111
 - posted 03. Aprile 2003 17:29
Beh... secondo me vanno a finire su cose "inutili" che servono solo a dare un significato sul costo elevato per una scheda che a mio parere ha un pessimo rapporto prezzo qualità.
Nel prezzo paghi:
- una marea di pubblicità che creative si fa
- un'infinità di software inutile (archivi di mp3, programmi x masterizzare su cd l'audio -come se chi ha un masterizzatore non avesse già il software a disposizione e buono-, splahscreen di tutti i tipi, giochi completi dati in dotazione, player di vario tipo ecc.. ecc..)
- un frontalino che non giustifica il raddoppio di prezzo tra una player e una platinium
- ed infine paghi pensando di avere in mano una scheda potentissima solo xchè ha scritto "creative"...!
.... io poi ho commesso l'errore da inesperto di aver preso questa scheda, credendo a quello che creative "ingiustamente" riportava nella confezione riguardo a latenza, qualità e professionalità (ribadisco... questi in ogni caso sono pareri miei personali, magari qualcun'altro si è anche trovato bene con queste schede....).
Riguardo alle uscite digitali la delta 66 che come unica differenza dalla 44 ha solo quest'ultime, costa "solo" 50 - 60 euro in più.
Come leggevo da un'altra persona in questo forum (non ricordo adesso il suo user name), creative, usa tutte queste "mega confezioni" per far pagare di più una scheda che dovrebbe costare molto meno x la qualità che questa poi offre.
La creative a mio avviso, offre prodotti top per una linea che guarda al multimediale, li si che i soldi sono in un c'erto senso giustificabili, anche se a mio avviso ancora troppi.... (riproduzione dvd audio, canali in 6.1)... ma se ci pensi... gli effetti eax chi li usa....? L'effetto karaoke a che ti serve?... è una scheda oppure un "canta-tu"? Io ho poi provato a distorgere la mia chitarra elettrica con le modulazioni offerte dall'hardware della scheda... ma il suono che ne esce non mi piace x niente... con gli stessi soldi compero un pod professionale usato... e sai che differenza... anzi... non c'è nemmeno paragone!!!
La M-audio, come anche tante altre schede che ho visto in giro (es: waveterminal, echo mia, ecc...) quello che ti fa spendere, te lo restituisce in qualità ed in un prodotto altamente professionale.
A mio avviso è questa la differenza !!!!
Ciao!!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 03. Aprile 2003 22:01
.... non fa una grinza...... la tua scheda e' un gioiellino!!
 
kekko
Member # 2111
 - posted 03. Aprile 2003 23:43
ciao yasodanandana,
registri anche tu con una delta...?
Se hai o non hai una delta, in ogni caso come ti trovi con la tua scheda?

 
kekko
Member # 2111
 - posted 04. Aprile 2003 00:05
x yasodanandana (ed interessati)
Dimenticavo....
Ho letto quello che hai scritto su degli altri topic che parlavano di eq audio nei master e di campioni di batteria utilizzabili e non... e volevo chiederti: registri da tanto? e che genere fai?
io sono nuovo nell'hd recording (ho avuto esperienza in studi di registrazione... ma non ero io quello al mixer) e mi appresto x la prima volta a produrre qualcosa "in casa", e, qualche consiglio su vst da scaricare ed eq da utilizzare non sarebbe male.
Ps: l'invito è in ogni caso rivolto a TUTTI "member e member Junior"... Se siamo in tanti possiamo anche passare sulla sezione dei topic che trattano vst ed "aprire un angolino...." su questo argomento ....!!!
Ciao
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Aprile 2003 01:08
uso la delta in uno studietto dove vado a scadenza forse quindicinale e trovo che funzioni bene....

riguardo alla storia della mia vita... magari un email in privato..


 

figliodideedee
Member # 5664
 - posted 11. Maggio 2005 20:12
ehy ragazzi io ho una delta 44 come alcuni di voi...ma il problema della latenza permane come quando avevo la Sound blaster...avete qualche consiglio?? la ho appena presa, la uso su un AMD 1800+ 1 ghz di ram, winXP sp1....

che devo fare??? ho provare ad abbassare la latenza sul pannello di controllo della scheda...ma il problema persiste!
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.