Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Tannoy Reveal, a quanto?? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
XsNik
Member # 1446
 - posted 31. Marzo 2003 11:54
A quanto siete riusciti a comprarle?
Potete indicarmi dei buoni siti di acquisto?

 
coach78
Member # 1625
 - posted 31. Marzo 2003 15:12
Non credo tu riesca a trovarle in vendita in qualche sito ... è un prodotto troppo di nicchia per trovarle in rete ma magari mi sbaglio ... io personalmente ho comprato la versione passiva e suonano BENISSIMO e la coppia lo pagata 370 euro alla quale ho dovuto aggiungere un ampli integrato 70+70 della yamaha a circa 260 euro ... il tutto se ti fai due conti costa quanto e forse meno della versine attiva che credimi non è versatile come questo sistema !
 
sunrise
Member # 1788
 - posted 31. Marzo 2003 15:45
non è versatile come il sistema che hai tu xchè non puoi collegargli altre casse?
ma almeno sai che la risposta con quelle attive è lineare!
con le passive non sai se l'ampli che hai montato tu da una risposta lineare

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 31. Marzo 2003 16:13
niente e' lineare (perche' un ampli messo in una scatola di ferro dovrebbe non esserlo invece quello messo dentro alle casse si'?)..... se lui ci lavora bene... credici e, a mio parere, accetta il consiglio

e poi, lineare, non e' monitor

(paradossale?)
 

sunrise
Member # 1788
 - posted 31. Marzo 2003 16:41
lineare non è monitor sono daccordo
xo' si suppone che la risposta delle casse attive venga testata con l'ampli interno
quindi suonano come la tannoy vuole che suonino!!
almeno credo...spero...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 01. Aprile 2003 02:34
la tannoy trova una fabbrichetta a "chunchunla" in manciuria e gli dice "che avete di amplificatori da mettere dentro a due casse che ora c'e' la moda?.... a poco mi raccomando!!"

... e poi dicono che hanno fatto le ricerche alla NASA

oppure e' vero che fanno uno studio fatto bene

in ogni caso l'orecchio di chi spende e' l'unico giudice
 

excurex
Member # 830
 - posted 01. Aprile 2003 19:21
Le ho comprate un anno fa qui:
http://www.netzmarkt.de/thomann/thoiw8_artikel-128670.html

pagate 230 euro, e mi sono arrivate perfettamente imballate 5 giorni dopo l'ordine.


Peace.
 

maxdia
Member # 445
 - posted 01. Aprile 2003 19:54
cosa ne dite delle tannoy active? http://www.tannoy.com/product.cfm?ID=48
579 euro
ci.
max
 
Secco
Member # 880
 - posted 01. Aprile 2003 22:39
Io ho un paio di Tannoy System 12 DMT II, non so se avete presente quali sono, ora spinte da un finale QSC 450+450 W collegate in bi-wire, ho provato diversi amplificatori e questa è la scelta migliore in accordo con il mio budget ovviamente...l'amplificatore incide tantissimo ed è sicuramente meglio un finale di un integrato anche solo per il fatto che la corrente effettua meno "passaggi" di conseguenza delle casse attive con un amplificatore studiato appositamente per quel tipo di cassa oltrettutto doppio ovvero uno per il tweeter e uno per il woofer credo sia molto ma molto meglio di un paio di monitor passivi.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 02. Aprile 2003 01:34
in teoria hai perfettamente ragione.... ma il fatto e' che non parliamo di componentistica hi-end

se metto un ampli da dieci milioni dentro ad una cassa da dieci milioni e' chiaro che e' meglio che tenerli a venti metri di distanza....

invece in questo caso puo' darsi che l'amplificatore interno della versione attiva delle cassettine da 400 euro non sia migliore di un ampli (finale o integrato) esterno collegato alla versione passiva e che questo annulli i vari vantaggi da manuale

...... o vogliamo dire che le cassettine multimediali del computer (tipo creative o peggio) sono un ascolto migliore delle tue tannoy + qsc solo perche' queste ultime sono passive?


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 02. Aprile 2003 01:36
comunque nessuna preferenza, solo un invito ad ascoltare piu' che seguire le mode.... in questo caso della cassa attiva
 
coach78
Member # 1625
 - posted 04. Aprile 2003 10:40
quote:
Originally posted by excurex:
Le ho comprate un anno fa qui:
http://www.netzmarkt.de/thomann/thoiw8_artikel-128670.html

pagate 230 euro, e mi sono arrivate perfettamente imballate 5 giorni dopo l'ordine.


Peace.


... 230 € euro per cassa o la coppia ??? Nn mi tornano i conti ! :/
 

d-d-etro
Member # 2151
 - posted 07. Aprile 2003 09:50
Scusate l'ignoranza ma cosa significa lineare?? Dinamica, distorsione Thd o cosa?..
Io ho comprato una coppia di Alesis mk2 attive con bass reflex..
Suonano bene ma devi comunque rispettare la teoria del triangolo equilatero tra cassa-cassa-ascoltatore.
Sinceramente mi è capitato di confrontarle con delle Morgan da 25 milioni (le Morgan non si possono definire delle casse perchè sono due pannelli di 1,5 metri per 70cm trasparenti(!!!) perchè non hanno bisogno del cono ma grazie ad un campo elettromagnetico generano il suono... etc.) e in confronto suonavano di ****a.
Anche se sono convinto che le morgan si possono apprezzare solo ascoltando musica sinfonica o album vecchi anni 50, altrimenti nella musica attuale la politica è stata quella di riuscire sentire bene in tutti gli "hi-fi".. limitando molto la dinamica...
Cmq con le Alesis mi sto trovando molto bene...
Ciao
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Aprile 2003 10:34
altrimenti nella musica attuale la politica è stata quella di riuscire sentire bene in tutti gli "hi-fi".. limitando molto la dinamica...


ciao.... ma non ho capito.....
 

excurex
Member # 830
 - posted 07. Aprile 2003 12:52
quote:
Originally posted by coach78:
... 230 € euro per cassa o la coppia ??? Nn mi tornano i conti ! :/


230 euro la coppia...


Peace

 

d-d-etro
Member # 2151
 - posted 07. Aprile 2003 14:51
Per yasodanandana:
quando ci si occupa del mixaggio di un pezzo, è importante che il pezzo suoni anche (e soprattutto) sui registratori di bassa qualità, vedi mini Hi/fi, compatti etc.
Questo perché il mondo del business richiede che il pezzo suoni bene su tutti gli impianti, in modo che tutti possono apprezzare la sonorità del pezzo.
Infatti la fase finale del mixaggio é sentire il pezzo su un impianto low fi o su qualcosa che lo simula (per esempio le yamaha ns 10 sono casse scandalose, che però vengono considerate reali, la frase che mi sono sempre sentito dire è che se il pezzo suona sulle yamaha ns 10 suona dappertutto!).
Ci sono impianti che riescono a riprodurre bene o benino la dinamica del suono e altri (la maggioranza) che invece hanno una efficienza troppo bassa per una buona dinamica.
Motivo per cui si usa il compressore. Si appiattisce la dinamica del suono in modo che tutto risulti più omogeneo possibile.
La voce, come tutti sanno, quando emette un urlo ha un volume in dB, mentre quando sussurra ne ha un altro.
Però nelle registrazioni che sentiamo, la voce "suona" tutta allo stesso volume.
Sentiamo benissimo i sussurri e bisbigli come gli urli etc.
Questo però va a scapito della naturalezza della registrazione.
Perché una voce così è assolutamente innaturale.
Sto attualmente facendo una registrazione, tra l'altro con una batteria acustica, e ho "compressato" praticamente tutti i canali della batteria, del basso, della chitarra, della voce, dei cori etc.
In questo modo sono sicuro che si senta tutto in tutti gli impianti (spero..).
Nella musica classica e sinfonica dove tutto viene ripreso con dei microfoni molto costosi in modo assolutamente flet, senza effetti aggiunti, abbiamo una riproduzione fedele del suono.
Quando ho ascoltato un pezzo di musica lirica sulle "casse" Martin Logan (non Morgan come avevo scritto nella precedente risposta) mi è sembrato realmente di essere in chiesa.. Sentivo perfettamente la dinamica della voce, a tal punto che sembrava di averla accanto..
Ciao

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Aprile 2003 15:47
grazie di tutto
 
Red
Member # 1804
 - posted 08. Aprile 2003 02:21

Ma perchè si spara senza sapere a chi ci si rivolge?
Non è la prima volta che succede!

Ma poi, scusa, cos'hai fatto hai compresso tuttoooo???? Tutta la batteria??!?!?!
Per farla sentire?!??!?

E poi? Nella musica classica si registra con microfoni costosi?
Ma hai mai visto con cosa si resgistra in uno studio?

A caso... http://www.plus30.com/studio1.htm http://www.galaxy.be/ http://www.fonoprint.it

Red.

 

d-d-etro
Member # 2151
 - posted 09. Aprile 2003 14:28
Si ho compresso praticamente quasi tutta la batteria.
E' una batteria heavy, quindi ho praticamente trasformato il suono della cassa da "buuum" a "diu".... non so se sono stato chiaro...
Cmq io per la voce uso un microfono a condensatore della audio tecnica da 250 euri e un preamplificatore da ugual prezzo.
Sinceramente viene fuori bene, anche se il prezzo non è confrontabile con i neumann e non penso che sarebbe adatto per riprendere un orchestra filarmonica.. etc etc.
E' chiaro che in tutti gli studi seri c'è materiale costoso, però sono convinto che si riesca a far uscire un prodotto professionale anche con molto meno.
Se ti dico che per mencanza di denaro, ho mixato un mio CD (suono la chitarra e canto e uso la batteria/tastiera/basso del DR-5 Roland), con un PC 400 md una scheda audio Sound Blaster 128 con due casse di un compatto a doppia cassetta di 15 anni fa?
Il tuo commento sarà: bella cagata, io ti dirò che facandolo sentire in giro anche in studi di registrazione sono rimasti molto colpiti dalla qualità di registrazione (chiaramoci ci ho messo un anno e registravo/mixavo una canzone al mese-mese e mezzo).
Non pensi che basti molto meno di quello che ti offrono al giorno d'oggi per fare una buona registrazione?
Io ero abituato al 4 piste in cassetta della Vestax... usavo cassette metal per cercare di avere la maggiore dinamica con il minore rumore.. è chiaroche quando ho cominciato ad usare il computer [(anche obsoleto) adesso però l'ho aggiornato..)] mi è sembrato di avere davanti Dio, che mi diceva "..puoi fare tutto quello che vuoi"...

Comunque questo è un GRANDE forum.. vi rispetto tutti moltissimo...
Ciao



 

Red
Member # 1804
 - posted 09. Aprile 2003 15:34
Dal tuo vecchio post sembrava non sapessi che in tutti i grandi studi c'è roba che costa.

Poi nessuno vieta di registrare con la SB128 e il microfono che esce dal fustino di Dixan.
Se riesci a tirarci fuori quello che avevi in mente è tutto OK.

Anch'io ho fatto delle produzioni con la Live, il Pentium II 350 e 128mb di ram. Certo ho dovuto smanettare un po' con i denoiser, tagliare le traccie dove erano vuote per ottimizzare Ram e cpu, equalizzatori. Però il lavoro è venuto fuori comunque.

Ti ringrazio molto per il rispetto. Non per me, ma per la persona con cui parlavi.
Ne ha fatta tanta di strada più di quella che tu pensavi.

Red

 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.