Autore
|
Topic: regolazione volume monitor da mixer
|
Marchetto83
Junior Member
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 14:22
Ciaoho un problema... vorrei regolare il volume delle mie casse monitor (attive biamplificate) senza dover ogni volta interrompere la riproduzione di cubase per aprire il pannello di controllo della scheda e alzare il volume. penso che l'unica cosa possibile sia comprare un mixerino dal quale far entrare le mie uscite monitor della scheda, regolarci il volume tramite il main volume o l'apposito potenziometro monitor, e poi far uscire il segnale dal mixer e indirizzarlo verso le mie casse monitor... giusto? avete qualche consiglio su qualche hardware (mixer) di disceta qualità al quale far compiere questo lavoro??? con ingressi e uscite bilanciati e magari anche con indicatori luminosi tanto per avere anche una sensazione visiva (se non c'è non importa!!!) io avevo visto il behringer UB502 ma mi da l'impressione di un giocattolino... ecco diciamo una cosa da non spendere una fortuna ma decente... meglio se in più ha anche qualche controllo e qualche ingresso in più... ma non è necessario... ultima cosa... esco dalla scheda con cavi XLR bilanciati e vorrei rientrare nei monitor sempre con cavi bilanciati (XLR o jacj 1/4" è indifferente)... in vendita ci sono cavi bilanciati che hanno un'estremità XLR e l'altra jack 1/4" o bisogna costruirseli da se? grazie per l'aiuto Marchetto
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
Marchetto83
Junior Member
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 17:42
grazie! oltre all'UB502 c'è qualche altro nuovo mixerino che potrebbe fare al caso mio???
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 13. Aprile 2003 20:14
tutti i behringer fanno al caso tuo se li usi come quadro incroci e simili decidi quanto vuoi spendere e vai a consultare un pò il sito ufficiale, per tutti i behringer non intendo gli eurodesk che te ne fai di tutti quei canali se devi alzare solo il volume di 2 monitor
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
Marchetto83
Junior Member
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 21:43
e per il discorso cavi qualche risposta?
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 00:14
fra l'altro, come regola generale..... i volumi dei computer non andrebbero toccati.. dato che in quel modo si riduce la gamma dinamica del sistemaquindi le casse amplificate vanno gestite col volume analogico dell'interfaccia (tipo 828, tascam ecc.) o con un mixer o se solo questo e' lo scopo con un buon pre hifi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 14. Aprile 2003 01:24
quote: Originally posted by yasodanandana:
e poi cavi bilanciati, col jack da una parte... sono sbilanciati!!!
 Da te Yaso questa non me la aspettavo! La svista può capitare. Comunque... I cavi Canon o XLR da una parte con il jack "stero" da una parte sono bilanciati e come. E' con il jack "mono" che il "- o polo negativo" e la "massa" vanno attaccati insieme e il "+ o polo positivo" da solo, diventando così sbilanciato. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
verdelli
Junior Member
Member # 1103
|
posted 14. Aprile 2003 08:52
in genere al cavi bilanciati si mette il canon....è questo che forse voleva far intendere yaso. comunque il fatto di mettere un mixer va bene solo che il mixer non deve enfatizzare nulla ,pena l'ascolto falsato . io ho acquistato un mixer della monacor...che è in vendita da gbc che costa 20 euro. ha 4 ingressi mono con potenziometro del volume su ogni canale,e master a slider. l'ho aperto....non ha nulla che possa cambiare l'equalizzazione.
Messaggi: 299 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 12:04
... sicuro che il monacor non rompa le scatole lo stesso (=non cambi il suono eccessivamente?)? e' una marca di "trombe" di altoparlanti da comizio e roba da radioamatori...se va bane, naturalmente e' una buona notizia ... rispetto a questo forum in generale, trattasi dei soliti problemi delle casse amplificate.... uno, bombardato da pereri e pubblicita', le compra: 1)amplificatore fatto apposta per quegli altoparlanti 2)cavi cortissimi tra ampli e casse 3)bla bla ... e poi deve mettere un mixer di mezzo per non stare sempre a tutto volume, oppure abbassa il volume sui controllini del computer che e' un'altra zappata sui piedi........ non sara' di moda, ma, PER ME, con le casse amplificate la cosa piu' consigliabile e' avere una scheda con regolazione di volume HARDWARE ben raggiungibile (tipo la maggior parte delle firewire o usb) o un preamplificatore hi-fi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 13:51
ciao marchetto 1) piccola disgrazietta 2)esistono al 100%!!!... da una parte cannon da un'altra jack stereo... esistono pure gli "sbilanciati".. da una parte cannon e dall'altra jack mono (i cannon con tutte le varianti tra maschio e femmina).... esistono pure i "riduttori" sia per rimanere bilanciati sia per sbilanciare 3)yes, si, da , oui, gatarasamakkajanta (balinese... voglio vedere chi va a controllare!!) 4)non sei testardo, sei un pochino "artista" come tutti!!  5)voglio dire proprio quello, generalmente li si riducono proprio i bits del sistema... e' un po' come mixare su cubase e raggiungere che so i -2db glia' a quello stadio, o a parita' di rapporti di volume stare a -12 e poi normalizzare in mastering.... per lo stesso motivo anche tastiere ed expanders andrebbero registrati a "tutta" 5.1) e fai bene 5.2)hai praticamente ragione se stiamo sull'analogico ... anche se non e' raro fare considerazioni su che suono ha un mixer, anche pregiato, col fader a 3 a 20 o a tutta (indipendentemente dalla ricerca o meno di una piccola distorsione "controllata")........ sul computer se abbassi il cursorino abbassi i bits assegnati al sistema , potrebbe anche essere la solita m. mentale ma non troppo ed e' interessante osservare che in analogico se metti a "tutta" puoi "valicare" gli zero db e restringere l'headroom del sistema cominciando a "limitare"... invece in digitale "limiti" se abbassi (togliendo bits) e se metti a tutta invece restituisci la massima gamma dinamica disponibile, dato che non si puo' amplificare sopra lo zero db) che ne pensi?
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|