T O P I C R E V I E W
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 14:22
Ciaoho un problema... vorrei regolare il volume delle mie casse monitor (attive biamplificate) senza dover ogni volta interrompere la riproduzione di cubase per aprire il pannello di controllo della scheda e alzare il volume. penso che l'unica cosa possibile sia comprare un mixerino dal quale far entrare le mie uscite monitor della scheda, regolarci il volume tramite il main volume o l'apposito potenziometro monitor, e poi far uscire il segnale dal mixer e indirizzarlo verso le mie casse monitor... giusto? avete qualche consiglio su qualche hardware (mixer) di disceta qualità al quale far compiere questo lavoro??? con ingressi e uscite bilanciati e magari anche con indicatori luminosi tanto per avere anche una sensazione visiva (se non c'è non importa!!!) io avevo visto il behringer UB502 ma mi da l'impressione di un giocattolino... ecco diciamo una cosa da non spendere una fortuna ma decente... meglio se in più ha anche qualche controllo e qualche ingresso in più... ma non è necessario... ultima cosa... esco dalla scheda con cavi XLR bilanciati e vorrei rientrare nei monitor sempre con cavi bilanciati (XLR o jacj 1/4" è indifferente)... in vendita ci sono cavi bilanciati che hanno un'estremità XLR e l'altra jack 1/4" o bisogna costruirseli da se? grazie per l'aiuto Marchetto
|
walter
Member # 616
|
posted 13. Aprile 2003 15:54
Leggi questo topic http://www.cubase.it/ubb/Forum1/HTML/001605.html Ciao
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 17:42
grazie! oltre all'UB502 c'è qualche altro nuovo mixerino che potrebbe fare al caso mio???
|
tick
Member # 1554
|
posted 13. Aprile 2003 20:14
tutti i behringer fanno al caso tuo se li usi come quadro incroci e simili decidi quanto vuoi spendere e vai a consultare un pò il sito ufficiale, per tutti i behringer non intendo gli eurodesk che te ne fai di tutti quei canali se devi alzare solo il volume di 2 monitor
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 13. Aprile 2003 21:43
e per il discorso cavi qualche risposta?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 00:14
fra l'altro, come regola generale..... i volumi dei computer non andrebbero toccati.. dato che in quel modo si riduce la gamma dinamica del sistemaquindi le casse amplificate vanno gestite col volume analogico dell'interfaccia (tipo 828, tascam ecc.) o con un mixer o se solo questo e' lo scopo con un buon pre hifi
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 00:16
i cavi bilanciati hanno senso dai 7/8 metri in poi e poi cavi bilanciati, col jack da una parte... sono sbilanciati!!!
|
Red
Member # 1804
|
posted 14. Aprile 2003 01:24
quote: Originally posted by yasodanandana:
e poi cavi bilanciati, col jack da una parte... sono sbilanciati!!!
 Da te Yaso questa non me la aspettavo! La svista può capitare. Comunque... I cavi Canon o XLR da una parte con il jack "stero" da una parte sono bilanciati e come. E' con il jack "mono" che il "- o polo negativo" e la "massa" vanno attaccati insieme e il "+ o polo positivo" da solo, diventando così sbilanciato. Red
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 01:28
redddino caro.... jack stereo non c'era mica scritto!! . . . . .. prrrrr!!
|
verdelli
Member # 1103
|
posted 14. Aprile 2003 08:52
in genere al cavi bilanciati si mette il canon....è questo che forse voleva far intendere yaso. comunque il fatto di mettere un mixer va bene solo che il mixer non deve enfatizzare nulla ,pena l'ascolto falsato . io ho acquistato un mixer della monacor...che è in vendita da gbc che costa 20 euro. ha 4 ingressi mono con potenziometro del volume su ogni canale,e master a slider. l'ho aperto....non ha nulla che possa cambiare l'equalizzazione.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 12:04
... sicuro che il monacor non rompa le scatole lo stesso (=non cambi il suono eccessivamente?)? e' una marca di "trombe" di altoparlanti da comizio e roba da radioamatori...se va bane, naturalmente e' una buona notizia ... rispetto a questo forum in generale, trattasi dei soliti problemi delle casse amplificate.... uno, bombardato da pereri e pubblicita', le compra: 1)amplificatore fatto apposta per quegli altoparlanti 2)cavi cortissimi tra ampli e casse 3)bla bla ... e poi deve mettere un mixer di mezzo per non stare sempre a tutto volume, oppure abbassa il volume sui controllini del computer che e' un'altra zappata sui piedi........ non sara' di moda, ma, PER ME, con le casse amplificate la cosa piu' consigliabile e' avere una scheda con regolazione di volume HARDWARE ben raggiungibile (tipo la maggior parte delle firewire o usb) o un preamplificatore hi-fi
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 14. Aprile 2003 13:30
dato che va di moda fare un elenco puntato eccolo qua  1)il regolatore volume sulla scheda ce l'ho, ma solo per la cuffia! 2)anche se ho appena iniziato a scrivere qui non sono il l'ultimo arrivato nel mondo musica/computer... quindi non mi dite che non esistono i cavi con connettore jack bilanciati... che poi vi cresce il naso fin chissà dove  3) la mia domanda specifica sui cavi era: vendono cavi bilanciati con un connettore XRL (cannon) e all'altra estremità un connettore jack 1/4" sempre bilanciato??? 4)anche se il cavo mi serve di 3 o 4 metri ce lo voglio mettere bilanciato! (per evitare problemi di interferenza con le altre apparecchiature, i cavi, ecc) sono testardo eh? 5) yaso, che vuol dire che "i volumi del computer non andrebbero mai toccati... nel senso che in quel modo (modificandoli) si riduce la dinamica del sistema"??? (credo tu sti aparlando del volume degli output della scheda modificabili dal control panel dellastassa giusto?) e via coi sottotitoli  -5.1) con i mixerino esterno i "volumi" del computer non li tocco proprio!!! regolo solo da mixer punto e basta! -5.2) da quanto so io (ho studiato elettronica) modificando il "volume" come dici tu, non si modifica affatto il range dinamico, infatti tutta la dinamica viene schiacciata (se si abbassa il volume) in modo proporzionale all'abbassamento del potenziometro (lineare o slider mi sembra di aver capito che si chiama... anzi chiamiamolo fader e finita li ) in modo tale da mantenere sempre costante la dinamica e poterla sfruttare al massimo! correggetemi se sbaglio? se volete delucidazioni sono qua  grazie per le risposte comunque
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 13:51
ciao marchetto 1) piccola disgrazietta 2)esistono al 100%!!!... da una parte cannon da un'altra jack stereo... esistono pure gli "sbilanciati".. da una parte cannon e dall'altra jack mono (i cannon con tutte le varianti tra maschio e femmina).... esistono pure i "riduttori" sia per rimanere bilanciati sia per sbilanciare 3)yes, si, da , oui, gatarasamakkajanta (balinese... voglio vedere chi va a controllare!!) 4)non sei testardo, sei un pochino "artista" come tutti!!  5)voglio dire proprio quello, generalmente li si riducono proprio i bits del sistema... e' un po' come mixare su cubase e raggiungere che so i -2db glia' a quello stadio, o a parita' di rapporti di volume stare a -12 e poi normalizzare in mastering.... per lo stesso motivo anche tastiere ed expanders andrebbero registrati a "tutta" 5.1) e fai bene 5.2)hai praticamente ragione se stiamo sull'analogico ... anche se non e' raro fare considerazioni su che suono ha un mixer, anche pregiato, col fader a 3 a 20 o a tutta (indipendentemente dalla ricerca o meno di una piccola distorsione "controllata")........ sul computer se abbassi il cursorino abbassi i bits assegnati al sistema , potrebbe anche essere la solita m. mentale ma non troppo ed e' interessante osservare che in analogico se metti a "tutta" puoi "valicare" gli zero db e restringere l'headroom del sistema cominciando a "limitare"... invece in digitale "limiti" se abbassi (togliendo bits) e se metti a tutta invece restituisci la massima gamma dinamica disponibile, dato che non si puo' amplificare sopra lo zero db) che ne pensi?
|
walter
Member # 616
|
posted 14. Aprile 2003 14:30
Come mixer di recente ho acquistato il Phonic 1002a, 2 Ingressi microfonici bilanciati con alimentazione Phantom a 48 V 6 ingressi sbilanciati 2 Ritorni Effetti 2 Uscite REC RCA 2 Uscite Master Bilanciata 2 Uscite Ctrl Room Sbilanciata 1 Uscita Effetti Alimentatore Esterno Funziona bene, costa poco 90 €, fruscio nullo, sostanzialmente è identico al behringer ma costa qualcosa meno. www.phonic.com Bye
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 14. Aprile 2003 18:49
yaso... penso proprio sia sbagliato il discorso sui bit  non si limitano i bit... infatti quando ho scritto che si schiaccia tutta la dinamica intendevo dire che il numero di bit resta identico... unica cosa che cambia è il range massimo...esempio: ammettiamo di avere il fader alzato al max(della scheda dal control panel) e che il valore max sia 1,000 V, che è possibile campionare con la scheda audio a 24 bit usando tutto il range di valori possibili dalla scheda in ingresso (range max= 1.000 V). Ipotizziamo ora di abbassare il fader dal control panel al punto che il max valore all'ingresso possa essere di 750 mV. Ciò che dovrebbe succedere è che i 24 bit ora vengono distribuiti nei 750 mV e non più nel 1,000 V di prima... quindi la risoluzione resta la stessa, la qualità la stessa, unica cosa è che se in ingresso avevamo anche un fruscio di 10 mV, questo ora sarà nettamente più "presente" nel segnale campionato usando minor range in ingresso (nell'esempio 750 mV) rispetto allo stesso presente nel segnale campionato usando un range in ingresso di 1,000 V questo almeno è ciò che succede in tutti i sistemi analogico/digitale/analogico ... vuoi vedere che proprio il pc è l'eccezione/pacco??? (pure il mac yaso funziona così quindi se è pacco uno lo è pure l'altro ) ciao PS: aspetto altri elettronici informatici per commentare/chiarire il discorso range dinamico del pc e del mixer PPS: ora guardo il phonic e poi vi saprò dire grazie
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 19:05
il fatto e' che il cursorino lavora in digitese (anche quello del macchio naturalmente) non e' un remote control di un potenziometro vero saldato dentro la scheda..e poi, non ho parlato di registrazione ho parlato di riproduzione range complessivo riprodotto, vuol dire dinamica riprodotta o differenza fra piano e forte ecc. e poi, 1)lo sento, 2)e' il mio lavoro, 3)chi lavora fa generalmente cosi' 4)lo trovo logico........quindi, probabilmente siamo tutti dementi.... e non e' sarcasmo , ti giuro!!, probabilmente lo siamo davvero!!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 19:06
il phonic e' bellino ed e' relativamente neutro( epoinopreamplificanemmenomalesesiusacomeinterfacciaperilmicrofono)
|
Marchetto83
Member # 2193
|
posted 14. Aprile 2003 19:20
alla pari di behringer o meglio??? poco meglio o poco peggio?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 19:40
non ho fatto il confronto.... direi uguaglio!!
|
geno
Member # 837
|
posted 14. Aprile 2003 20:08
quando sono andato io....il behringer ub502 costava 50 e il 1202, 100euro... e come caratteristiche e prezzi phonic e behringer mi sembrano piuttosto allineati..peccato che di phonic, nel mio negozio "di fiducia, o di rapina, meglio" non avevano niente...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2003 20:11
la phonic esce fuori da poco da essere la chiavica dell'elettronica musicale....
|