Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Asio driver, latenze, buffer..... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tb72
Member # 2173
 - posted 14. Aprile 2003 09:47
Buongiorno a tutti,

sono un novellino..... chi è così paziente da spiegarmi la funzione del driver ASIO ed eventualmente come configurarlo per ridurre la latenza ???
Ho un problema di latenza sugli audio..... quando sovraincido delle parti il Cubase mi sfasa la traccia tant'è che devo portare indietro la traccia audio appena registrata......
Ho un Pentium 1Ghz,256Mb RAM, la sk. audio è una compatibile SB, Windows XP ed uso cubase SX.


 

tb72
Member # 2173
 - posted 14. Aprile 2003 09:55
..... mi sono dimenticato di chiedervi un'altra cosa..... ma come fate a calcolare esattamente la latenza ???
Usate qualche software ???

Thanks.....

PS: scusate se faccio domande troppo banali..... ;-)
 

Red
Member # 1804
 - posted 14. Aprile 2003 10:20
Il problema dello sfasamento è dato dai "multimedia drivers" e dalla scheda audio compatibile sound blaster.

Esistono dei drivers in giro su internet che ti permettono di far scendere la latenza.
Ce ne sono 2: "KX drivers" e "Aps drivers". Provali, magari vanno bene...

Per lo sfasamento intanto ti do questo consiglio:
Dopo registrata la "prima" traccia, vai nel pannello degli inputs di "Cuba esseix" e spegnili e riaccendili.
Fai così per ogni traccia nuova che devi registrare; lo sfasamento non ci sarà più.

Ciao, Red.
 

kekko
Member # 2111
 - posted 14. Aprile 2003 10:56
Beh , già una SB ai vertici della categoria a mio parere non va minimamente bene per fare dell'audio recording, figurati una SB compatibile!!!!!!
Per quanto riguarda che cosa sono i driver asio, ti incollo quello che ho già scritto su questo forum ad un'altra persona che chiedeva spiegazioni in merito:

"[...] Gli Asio driver ti permettono di registrare a bassa latenza i suoni provenienti dalle varie entrate della tua scheda, e l'audio che ne esce puo essere composto dalle tracce che attualmente stai riproducendo + quella (quelle ha seconda della capacità della scheda audio) che stai registrando. In più, gli asio driver ti fanno sentire nel output il suono registrato e riprodotto comprensivo di effetti vst che in cubase hai deciso di aggiungere ai tuoi canali audio.
Visto che gli effetti vst non manipolano direttamente la forma d'onda ma applicano una "specie di maschera" sopra lasciando il file audio registrato senza modifiche, avere una scheda audio veloce e con degli asio driver che riescano a fare queste operazioni con una latenza (latenza= ritardo tra il suono in entrata e quello che poi viene riprodotto in uscita) abbastanza bassa (2, 5 ms... a mio avviso i 10 quando incido con la chitarra li sento) è una cosa indispensabile!!!! [...]"

Il buffer della scheda audio invece, viene impostato automaticamente quando si regola la latenza e viceversa. Quando decidi di registrare, a seconda della capacità della tua scheda audio e del tuo processore la latenza deve essere impostata al minimo possibile x poter lavorare tranquillamente (vuoi mettere suonare la chittarra e sentire il suono con un paio di secondi di ritardo come riesci a suonare???). Tieni poi presente che la tua scheda deve riuscire a lavorare a bassa latenza!... Mi spiego meglio: anche se su cubase o sul driver della scheda setti una latenza molto bassa, se la scheda audio non riesce a "stare dietro" a tale latenza, la tua traccia audio registrata, uscirà piena di fastidiosissimi disturbi (del tipo click e clack)

Il mio consiglio è, se hai intenzione di fare dell hd recording anche a livello amatoriale:
1) di cambiare scheda audio (se guardi su questa sezione del forum ci sono una strage di toptic riguardanti l'argomento "che scheda mi compero")
2) non comperare niente che sia compatibile o che sia SB (parere personale e forse anche di altri)
3) adare su un negozio di musica e non di informatica x fare tale spesa (che va dai 200 euro in su...)

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
 

tb72
Member # 2173
 - posted 14. Aprile 2003 16:21
Grazie ragazzi per le dritte..... questa sera sperimenterò un pochino :-)........
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.