Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » voi,possessori di schede creamware,con cosa equalizzate

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: voi,possessori di schede creamware,con cosa equalizzate
verdelli
Junior Member
Member # 1103

 - posted 21. Aprile 2003 10:11      Profile for verdelli   Email verdelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

ai possessori di schede creamware e non,vorrei chiedere con che cosa equalizzate le vostre tracks,nel senso che usate il parametrico del mixer o altri eq in insert?
poi vorrei sapere,a che volume portare ogni singolo canale,perchè ho sentito spesso dire,che non si devono pompare molto altrimenti si perde in dinamica.
magari questo discorso vale per il volume generale o anche per le singole track.

grazie


Messaggi: 299 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 21. Aprile 2003 10:54      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Verdelli, auguri di buona Pasqua.
Io equalizzo con il mixer STM 4896 della creamware con tecnica sottrattiva e non porto mai le tracce al di sopra dei -12 db così come il master, utilizzando comunque per ciascun canale un compressore sempre creamware.
In fase di editing del master si ottimizza il tutto portando il prodotto a -0,01 db.
Fino ad ora mi sono trovato bene.
P.S.
Se puoi leggi anche il mio post, grazie.
Francesco, Mr Mind

Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Aprile 2003 23:32      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"non porto mai le tracce al di sopra dei -12 db così come il master"

come mai per curiosita'? (-12 e' veramente basso..)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 23. Aprile 2003 13:36      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si, -12 insomma...devi alzare a manetta le casse per sentire forte
Cmq, son d'accordo sul fatto di stare un po scarsi di volume e dare la botta finale solo in fase di mastering

Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
TheMala
Junior Member
Member # 744

 - posted 28. Aprile 2003 13:11      Profile for TheMala   Email TheMala         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"In fase di editing del master si ottimizza il tutto portando il prodotto a -0,01 db."

Ragazzi è tutta lì la chiave...
mixare senza avere il limite dello zero troppo vicino(a -12, a -6 ma ho visto fare davvero ottimi mix a -25)
e poi portare a -0,01 con l'ultramaximizer L2 waves in fase di mastering.

Peace and Love !


Messaggi: 130 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 28. Aprile 2003 15:00      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Voglio precisare una cosa. Il mio studio é organizzatto completamente in digitale con tre PC di cui uno monta un sistema scope (22 DSP)utilizzato esclusivamente come mixer (stm 48/96) effettistica e sampler e cubase sx come programma di creazione, il secondo monta una RME Hammerfall 96/52 con VStack con synth VSTì collegati tramite 8 coppie adat a scope ed il terzo utilizzato anch'esso per ulteriori synth su altrettante 8 coppie adat con scheda steinberg 20/20 .
Non ho bisogno di riprese perché la voce in genere me la forniscono su dat o su cd o la vado a registrare in studio apposito dotato di mic neuman e poi la monto come tracce audio.
Non ho quindi alcun rumore di fondo che provenga da sorgenti analogiche quindi lavorare a -12 db non mi comporta problemi di dinamica o altro anche perché il master alla fine va a -6 db (prima dell'editing) per poi raggiungere in fase di editing - 0,01 db devo solo alzare un po' in più il volume per fare il missaggio ma poi ci si fa l'orecchio anche a quel minimo rumore di fondo provocato dalle due coppie di casse Event e Genelec (le seconde per il missaggio le prime per l'editing).
Grazie a tutti e peace.

Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 28. Aprile 2003 16:52      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mmm....

discorso giusto...

in parte almeno....


nel senso....che

evitare di realizzare un mix giˆ schiacciato verso l'alto lo trovo giusto, o almeno p quello che faccio anche io...per avere spazio poi durante il PReMastering di operare con tranquillitˆ....

per˜ - 12 db....effettivamente Ž un p˜ pochino.......

il digitale ,anche se decisamente meno dell 'analogico, introduce cmq del rumore....o meglio.....-12db... non sfutti tutta la dinamica della tua scheda....

cmq a mio avviso se porti il tutto - 6db circa, va sempre bene....e fai lavorare la tua scheda meglio....


questo discorso vale almeno durante la registrazione....

nel senso che


se tu quando registri fonti esterne....per portarle in traccie audio, le fai modulare bene....e per bene intendo che le registri con picchi a -4db / -2db .... e poi durante il MIX le abbassi....allora va meglio....

cmq hai del materiale registrato sfruttando bene la dinamica della scheda.....

ma se tutto il materiale lo registri con picchi a -12 db.....

secondo me stai troppo basso.....

quindi pi che durante il mix il problema si pone quando registri il tutto.....


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
Mr Mind
Junior Member
Member # 1285

 - posted 28. Aprile 2003 20:22      Profile for Mr Mind   Email Mr Mind         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma infatti forse sono stato infelice nell'esprimermi, io mi riferivo alla sola fase del missaggio, non registrerei mai tracce audio a -12 db, sarebbe assurdo ma soprattutto che senso avrebbe. E' lo spazio in cui avviene il missaggio ad essere tra i -12 e i -6 db con ausilio di compressori su ciascun canale ed eq. sottrattiva (in genere non enfatizzo mai i suoni e non esagero ne con la compressione ne con l'eq.).
Il mix (fatto e rifatto tante e tante volte sentito e risentito almeno altrettante e provato durante le serate nei locali) mi viene sempre intorno ai -6 db e poi inizio un lungo lavoro di editing in modo da aprire ancora un po la stereofonia, apportare qualche correzione su certe frequenze se occerre, portando il tutto alla fine a -0,01 db .
Anzi Stefano se non ti crea troppo disturbo posso inviarti, appena finito, l'ultimo prodotto in fase di lavorazione in modo da avere un giudizio sul missaggio ???
Terrei tanto alla tua opinione prima di consegnarlo al produttore.
Grazie, peace

Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 29. Aprile 2003 10:11      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
certo....fallo tranquillamente.


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 02. Maggio 2003 09:17      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa ma non hai problemi di sync ????
(domanda che esula dal thread corrente...scusa)
anche io ho una catena simile,compsta da pulsarII(+ espansioni ...) ,un digitale yamaha ed un altro pc con una vsl2020 ed avolte,la vsl2020 perde il sync o tarda a sincronizzarsi.
Non uso world clock su connettori bnc ed imposto pulsar come master della catena.
ciao se vuoi ,essendo la domanda non attinente al discorso corrente,puoi rispondermi ache in privato via mail

ciaooo


Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
outoflunch
Junior Member
Member # 2256

 - posted 02. Maggio 2003 14:54      Profile for outoflunch   Email outoflunch         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao

a proposito del mixer stm2448
e di conseguenza anche stm4896 ho letto
che data la sua complessità
ha qualche problema di phase
ed anche gli equalizzatori
non funzionano così bene

c'è un topic interessante su yahoo
dove viene consigliato
di mixare con micromixer
e usare gli effetti sul progetto
anzichè in insert
proprio per evitare
una degradazione del segnale

sinceramente non ho le conoscenze adatte
per capire bene il problema cioè se è un bug del mixer o uno dei tanti piccoli problemi del software3.1c(io uso il stm2448 con effetti in insert e con attivata la phase compensation)ma vi invito a dare un'occhiata
al topic che è il seguente http://groups.yahoo.com/group/pulsar-scope/message/39450

ci sono post precedenti sull'equalizzatori

vorrei capire meglio se qualcuno ha voglia di dare un'occhiata potrebbe aiutarmi a capire qual'è la via migliore per ottenere un
buon missaggio su pulsar

ciao


Messaggi: 2 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.