Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Opcode Studio4 & Windows

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Opcode Studio4 & Windows
micahela
Junior Member
Member # 2223

 - posted 22. Aprile 2003 11:24      Profile for micahela   Email micahela         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi, ho posto lo stesso quesito nella sezione "Windows", ma probabilmente era il posto sbagliato, pochè nessuno ha risposto. Mi spiego.
Da tanti anni faccio musica con Cubase su piattaforma Mac Os e non ho mai avuto molti problemi, ma ora ho deciso di utilizzare Cubase SX e per far ciò dovrei dismettere il mio G3 450 con scheda Scope della Creamware e acquistare eventualmente un G4. I prezzi Mac sono purtroppo proibitivi e, quindi, ho deciso l'acquisto di un PIV 3Ghz che, credo almeno teoricamente, non abbia molto da invidiare ai nuovi Mac. Il problema, però, è l'utilizzo dell'interfaccia midi Opcode Studio 4 (8in e 8 out) che credo di poter tranquillamente collegare al PC con un cavo "seriale Mac-Com", ma non saprei con quale software gestirla, considerando che su Mac ciò era possibile tramite il software OMS che, pare, non sia stato realizzato per Windows. Nella speranza di aver posto chiaramente il quesito, c'è qualcuno che può darmi una dritta?
C'è la possibilitá di gestirla direttamente da SX (con il Midi Device Manager)?
Un grazie in anticipo ed un abbraccio a tutti.

Micahela

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 22. Aprile 2003 16:39      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non so se ti é utile la mia informazione (lavoro poco cona mac).

Ho acquistato poco tempo fa una Midex8 e per caso ho letto nel capitolo "mac" del manuale che per l'installazione su mac, oltre ai driver della midex8 ci volavano dei cosidetti driver OMS (se non precedentemente installati).

...la mia é una pura supposizione: l'equivalente OMS in windows non c'é e/o non serve.

Ciao.

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
micahela
Junior Member
Member # 2223

 - posted 22. Aprile 2003 20:13      Profile for micahela   Email micahela         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie AndyThommen, ma tu come gestisci la Midex in Cubase VST o SX?
Ti sarei grata se mi dessi una dritta, poichè non mi va proprio di buttar via una interfaccia come la Studio 4 che qualche anno fa ho pagato quasi 1.000.000 di vecchie lire e, oltretutto, mi consegnano il PIV domani.
Ciao e grazie

Micahela


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 22. Aprile 2003 20:40      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho dato un'occhiatina in giro per cercare la Studio4 ma non ho trovato nulla.
Suppongo che tu sappia che da un bel po' di anni fa la Opcode è stata assorbita dalla Gibson, non si riesce a capire con quali intenti, in quanto la situazione del marchio è rimasta congelata a quel fatidico momento: niente più prodotti, nè supporto (figuriamoci!); fatto sta che anch'io con il mio Studio 64XTC sono stato costretto ad acquistare un Midex8 per la gestione delle porte MIDI (uso il 64XTC per la sincronizzazione con l'analogico), tutto ciò perchè i driver più recenti erano solo per windows 98 prima serie.
Poco più di una settimana fa si è acceso un lumicino tra le ragnatele che infestano la homepage di Opcode. Quel lumicino si chiama http://www.opcode.com/downloads/studiox.shtml e fornisce un nuovo driver per w2000/XP.
E' un driver molto semplice che non fornisce nessuna finestra di controllo di gestione dell'unità, ma perlomeno fa sì che vengano riconosciute tutte le sue porte MIDI dal sistema operativo.
L'unico problema, e qui ritorno alla premessa, è che non sono sicuro se vadano bene per la tua interfaccia, proprio perchè non sono riuscito ad identificarla.

Ciao
3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
micahela
Junior Member
Member # 2223

 - posted 23. Aprile 2003 10:38      Profile for micahela   Email micahela         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a 3fatesrecstudio, sei stato chirissimo. Proverò con il driver della 64 ed, eventualmente, mi regolerò per l'acquisto di una Midex8.
Ciao e grazie

Micahela

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 23. Aprile 2003 16:52      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by micahela:
Grazie AndyThommen, ma tu come gestisci la Midex in Cubase VST o SX?
Ti sarei grata se mi dessi una dritta, poichè non mi va proprio di buttar via una interfaccia come la Studio 4 che qualche anno fa ho pagato quasi 1.000.000 di vecchie lire e, oltretutto, mi consegnano il PIV domani.
Ciao e grazie

Micahela


...gestire, hmm

...l'ho installata (ca. 1.2 secondi + reboot), e dopo SX mi vedeva le seguenti entrate ed uscite:

Midex8 in 1
Midex8 in 2
Midex8 in 3
Midex8 in 4
Midex8 in 5
Midex8 in 6
Midex8 in 7
Midex8 in 8

Midex8 out 1
Midex8 out 2
Midex8 out 3
Midex8 out 4
Midex8 out 5
Midex8 out 6
Midex8 out 7
Midex8 out 8

...più tardi nella gestione periferiche di SX ho disattivato in 1 e out 1, perché li uso per il Mackie Control, così non sono selezionabili nelle traccie, e non fanno parte del "all midi in".

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
micahela
Junior Member
Member # 2223

 - posted 24. Aprile 2003 09:58      Profile for micahela   Email micahela         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tutto chiaro Andy, ho provato ad installare il driver della Studio 128 su un potatile ed ho visto come SX "vede" gli ingressi e le usciteMIDI. Purtroppo non ho collegato la Studio4 per capire se funziona. Ad ogni modo proverò a cercare una Studio 128 usata per essere più sicura che il tutto giri a dovere. Considera che con la 128 si può "linkare" la Studio4, quindi potrebbe essere una soluzione interessante.

A risentirci

Micahela

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.