Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » sono disperata vi prego aiutatemi (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: sono disperata vi prego aiutatemi
cherryey
Junior Member
Member # 2361

 - posted 28. Maggio 2003 23:28      Profile for cherryey   Email cherryey         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho una scheda audio audigy 2 e uso il cubasis
OGNI VOLTA CHE REGISTRO SU UNA TRACCIA(audio ,IO uso solo file audio)MI VENGONO REGISTRATE DI NUOVO TUTTE LE TRACCIE ESISTENTI NELLA SONG anche se le metto in mute .......vi ringrazio fiduciosa che mi risponderete

Messaggi: 2 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 29. Maggio 2003 04:05      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1) Apri il mixer di registrazione di windows e "deseleziona" "quel che senti". Abilita solo il "line in" o quello che ti interessa.

2) Una volta finito il lavoro, butta la Audigy che serve a poco.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Demis
Junior Member
Member # 896

 - posted 29. Maggio 2003 10:30      Profile for Demis   Email Demis         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anziche' il rimedio, ti dico perche' succede tutto questo. Se non utilizzi un mixer che abbia almeno un bus di registrazione separato rispetto alla traccia di ascolto, accade che quando vai in modalita' rec non fai altro che ributtare nell'in della scheda audio il prodotto in precedenza registrato. In teoria quindi, per un basilare e corretto funzionamento di una registrazione multitraccia sarebbe necessario che:

I cavi L+r Output della scheda audio occupino due canali del mixer cosi' come un qualsiasi strumento (per l'ascolto)

Il segnale che vuoi inviare in registrazione (tastiera, chitarra) deve essere inviato a 2 canali sub, cioe' separati da quelli principali. Nota che i mixer di un decente livello, su ogni canale hanno un tastino che ti fanno scegliere se inviare il segnale sul canale master o sul Sub. ovviamente l'uscita SUB del mixer, che e' fisicamente distinta dalle due principali va collegato all'input della scheda audio.
cosi' ottieni il vantaggio che:

Quando registri lo strumento, premendo il tastino SUB sei sicuro che il suono vada direttamente nella scheda audio senza portarsi dietro altre tracce preregistrate.
Questo perche' l'ascolto delle tracce preregistrate avverra' tramite il canale master a cui ha dedicato l'output della scheda audio.
Spero essere stato chiaro


Messaggi: 83 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 29. Maggio 2003 12:25      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
complimenti Demis, veramente.
intervento pregevole.

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Kremmerz
Junior Member
Member # 2350

 - posted 29. Maggio 2003 15:44      Profile for Kremmerz   Email Kremmerz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hello....ti chiedo se puoi dare un'occhiata al topic che ho scritto un paio di giorni fa e se sei ingrado di darmi qualche consiglio....purtroppo non riesco ad utilizzare Cubasis!!
Thanx!!


Messaggi: 3 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 30. Maggio 2003 01:00      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Giusto quello che hai detto, ma sta ragazza poveretta gia non sa perchè gli rientra il segnale, tu le parli di submasters mixer uscite. secondo me questa si spara.

Perdonami, hai detto delle cose sacrosante, ma aiutiamo le persone piano piano.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
@nge
Junior Member
Member # 2688

 - posted 10. Agosto 2003 15:37      Profile for @nge           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao,
rimando un messaggio che ho messo su un'altro topic perchè non trovavo nessuno che parlasse di cubasis...
forse qui c'è qualcuno che mi può dare un aiuto...

>>>Ciao, non trovo nel forum argomenti connessi alla domanda che devo fare, allora scrivo a voi, che l'argomento più o meno potrebbe andare...
devo comprare un sw tipo cubase, ho gia usato cubase sx ma la demo che non riesco a salvare. ora però il cubase costa un pò tanto (ho già sfondato il portafoglio per PC scheda e altri aggiornamenti della saletta). percui pensavo al cubasis: che roba è, vale la pena? non ne parla nessuno... è una fregatura? sapete se poi posso upgradare al cubase?
la spesa è abbastanza bassa percui inizierei con quello am sono in dubbio che sia una spesa inutile
mi direte, ma i crac? non riesco a trovare niente...
grazissime se mi date qualche info...


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 10. Agosto 2003 19:21      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Red:
1) Apri il mixer di registrazione di windows e "deseleziona" "quel che senti". Abilita solo il "line in" o quello che ti interessa.
Red

E' QUESTA LA RISPOSTA GIUSTA ! puoi usare il mixer software della audigy ....

non essere troppo frettolosa a buttare una scheda che puo' darti comunque delle soddisfazioni , le schede semi-pro costano care ! quelle " apparentemente " economiche mancano per esempio di pre-microfonici e ti costringono a ulteriori spese...

la scheda migliore al prezzo piu' basso , ma con tutti gli accessori necessari a registrare e' la M-audio delta1010LT che costa 380 euro , quasi 800.000 lirazze , mica spicci !


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
moose
Member
Member # 2228

 - posted 11. Agosto 2003 10:22      Profile for moose   Email moose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by @nge:
Ciao,
rimando un messaggio che ho messo su un'altro topic perchè non trovavo nessuno che parlasse di cubasis...


ciao @nge,

cubasis non e' affatto una fregatura. E' un ottimo sequencer di base che fa il suo onesto lavoro. Nella versione 4.0 supporta anche il 24/96, puoi caricare fino a 4 VSTi, ed e' ragionevolmente stabile.
Fino a qualche tempo fa era possibile l'upgrade a Cubase SL per circa € 300, ora pero' sul sito Steinberg propongono l'upgrade solo per Mac. Sarebbe bene sentire Midiware. Magari offriranno l'upgrade per Studio Case, ma al momento non ho trovato info ufficiali.

Insomma, secondo me e' un'ottima strada, meglio di un crack.

Oppure potresti ordinare un numero speciale di Computer Music (la rivista inglese), uscito a luglio, che offriva un cd con sequencer audio e midi, due synth vsti, un campionatore e un paio di effetti.... per 13 neuri. Per iniziare e' una buona idea, il portafoglio sarebbe felice.


Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
simon
Member
Member # 1237

 - posted 11. Agosto 2003 11:07      Profile for simon   Email simon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PeterPa:
complimenti Demis, veramente.
intervento pregevole.

concordo, aggiungo anche molto chiaro, esaustivo e facile di comprendonio per chi non se sa una cippa come me. ho rifatto il setup tra pc e mixer digitale


Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
@nge
Junior Member
Member # 2688

 - posted 11. Agosto 2003 14:39      Profile for @nge           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie molte moose. prendo cubasis appena qualcuno riapre dalle ferie.
ho provato qualche altro sequencer tipo quartz etc ma non mi sembrano granchè (in confronto a sx).

scusa lignoranza, sto iniziando ora: cosa sono i VSTi?


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
moose
Member
Member # 2228

 - posted 11. Agosto 2003 16:49      Profile for moose   Email moose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh, siamo tutti 'gnoranti. Non ti preoccupare!

I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo.
Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg).

I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni...

spero di essere stato d'aiuto.


Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
giammaika
Junior Member
Member # 1856

 - posted 11. Agosto 2003 17:53      Profile for giammaika           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Visto che ne parliamo... ho sempre avuto la curiosità di sapere come "fare" i VST.
Se ci sono così tante persone che li fanno... non dev'essere una cosa da NASA.

Messaggi: 61 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Chengo
Member
Member # 33

 - posted 11. Agosto 2003 21:12      Profile for Chengo   Email Chengo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bisogna solo applicarsi e sperimentare...come in tutte le cose: www.synthedit.com
Buon VSTiing

Messaggi: 2030 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
@nge
Junior Member
Member # 2688

 - posted 12. Agosto 2003 11:22      Profile for @nge           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ancora grazie, non avevo notato la i infondo,
cioè i VST senza la i sono gli "effetti" diciamo così (che ne ho già scaricato una caterva tra quelli non a pago, oviamente...

invece VSTi è lo strumento, che però non ho ancora provato ad usare, perchè faccio suonare la tastiera. in termini di prestazioni, è meglio fare suonare la tastiera o il VSTi?

e poi scusa se rompo ancora un'altra cosa: mi dicevi che sul cubasis i VSTi sono limitati a 4, ma non gli "effetti" i VST cioè, quelli ne posso mettere di piu'?

Grazieeeee

quote:
Originally posted by moose:
beh, siamo tutti 'gnoranti. Non ti preoccupare!

I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo.
Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg).

I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni...

spero di essere stato d'aiuto.



Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.