Autore
|
Topic: sono disperata vi prego aiutatemi
|
cherryey
Junior Member
Member # 2361
|
posted 28. Maggio 2003 23:28
ho una scheda audio audigy 2 e uso il cubasis OGNI VOLTA CHE REGISTRO SU UNA TRACCIA(audio ,IO uso solo file audio)MI VENGONO REGISTRATE DI NUOVO TUTTE LE TRACCIE ESISTENTI NELLA SONG anche se le metto in mute .......vi ringrazio fiduciosa che mi risponderete
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 29. Maggio 2003 12:25
complimenti Demis, veramente. intervento pregevole.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
moose
Member
Member # 2228
|
posted 11. Agosto 2003 10:22
quote: Originally posted by @nge: Ciao, rimando un messaggio che ho messo su un'altro topic perchè non trovavo nessuno che parlasse di cubasis...
ciao @nge, cubasis non e' affatto una fregatura. E' un ottimo sequencer di base che fa il suo onesto lavoro. Nella versione 4.0 supporta anche il 24/96, puoi caricare fino a 4 VSTi, ed e' ragionevolmente stabile. Fino a qualche tempo fa era possibile l'upgrade a Cubase SL per circa € 300, ora pero' sul sito Steinberg propongono l'upgrade solo per Mac. Sarebbe bene sentire Midiware. Magari offriranno l'upgrade per Studio Case, ma al momento non ho trovato info ufficiali. Insomma, secondo me e' un'ottima strada, meglio di un crack. Oppure potresti ordinare un numero speciale di Computer Music (la rivista inglese), uscito a luglio, che offriva un cd con sequencer audio e midi, due synth vsti, un campionatore e un paio di effetti.... per 13 neuri. Per iniziare e' una buona idea, il portafoglio sarebbe felice.
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
moose
Member
Member # 2228
|
posted 11. Agosto 2003 16:49
beh, siamo tutti 'gnoranti. Non ti preoccupare!I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo. Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg). I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni... spero di essere stato d'aiuto.
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
giammaika
Junior Member
Member # 1856
|
posted 11. Agosto 2003 17:53
Visto che ne parliamo... ho sempre avuto la curiosità di sapere come "fare" i VST. Se ci sono così tante persone che li fanno... non dev'essere una cosa da NASA.
Messaggi: 61 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
@nge
Junior Member
Member # 2688
|
posted 12. Agosto 2003 11:22
ancora grazie, non avevo notato la i infondo, cioè i VST senza la i sono gli "effetti" diciamo così (che ne ho già scaricato una caterva tra quelli non a pago, oviamente...invece VSTi è lo strumento, che però non ho ancora provato ad usare, perchè faccio suonare la tastiera. in termini di prestazioni, è meglio fare suonare la tastiera o il VSTi? e poi scusa se rompo ancora un'altra cosa: mi dicevi che sul cubasis i VSTi sono limitati a 4, ma non gli "effetti" i VST cioè, quelli ne posso mettere di piu'? Grazieeeee quote: Originally posted by moose: beh, siamo tutti 'gnoranti. Non ti preoccupare!I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo. Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg). I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni... spero di essere stato d'aiuto.
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
|