Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » tascam US428 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
daphne
Member # 1506
 - posted 08. Giugno 2003 14:36

ho la suddetta scheda ma mi pare cheabbia un pò troppa latenza.

buffer a 512 a 44100 16 bit sono a 33 ms...
un pò altina ancora
possibile che nn si possa abbassare?
 

adcmc
Member # 1527
 - posted 08. Giugno 2003 18:18
daphne, sitema operativo, scheda madre, processore, ram, ecc ecc
perdonami, ma sono le formalità del forum
e poi..
con che programma misuri la latenza?
 
daphne
Member # 1506
 - posted 08. Giugno 2003 20:11
pentium 4 2.6ghz
512 ram
sistema operativo windows xp home


misuro la latenza in reason
 

sbj
Member # 2446
 - posted 17. Giugno 2003 09:43
quello che tu chiami "misuro" in realta' e' un numerino dentro una .dll del driver asio . C'e' scritto un numero che i vari software poi reportano . Ci puoi scrivere pure "mamma fa le tagliatelle" e reason o cubase etc ti scrive "mamma fa le tagliatelle" , non e' che con questo significhi che il software "misura" le tagliatelle!

Tutto questo per dire che quel numero (che la casa va a mettere come numero di buon senso proporzionale alla grandezza del buffer utilizzato) in realta' e' una stringa e la tascam ha adottato la strategia di scrivere il buffer complessivo di ingresso+uscita misurata. Per suonare i vst instrument quindi (solo nel caso del tascam us224 , us428 , us122) devi considerare quel numero diviso per due ... quindi 33 msec / 2 e' esattamente 16.5 msec, latenza "accettabile" (anche se non ottima) per suonare i VSTi . Il imite dei drivers tascam e' la loro non estremamente-bassa latenza.

Ma con le schede USB non potete andar giu' piu' di tanto con la latenza se volete mantenere il sistema stabile e se non volete correre rischi sulla registrazione : il protocollo USB e' asincrono e il tipo di pacchetto che viene mandato e' in best effort senza un vincolo stringente di tempo di trasmissione del pacchetto, quindi puo' capitare che il pacchetto giunga a destinazione anche dopo piu' tentativi... questo puo' spiegare a volte qualche misterioso click & scratch dovuto all'USB, in un sistema con diverse periferiche che occupano con i vari IRQ a divisione di tempo il bus.

SBJ
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.