T O P I C R E V I E W
|
piercing
Member # 763
|
posted 15. Giugno 2003 12:40
qual'e' il driver asio migliore da usare con un'audigy?i creative (emu10k e non) usano solo frequenze di 48khz, e' normale? perche'? se no ci sono i directx, full duplex.. che cambia? grazie mille!
|
omda71
Member # 754
|
posted 15. Giugno 2003 21:49
I driver emu funzionano solo a 48000Hz e sono scomodissimi perchè bisogna convertire ogni campione (di solito a 44100) per utilizzarlo, tuttavia con questa scheda è l'unico driver che funziona a bassa latenza per utilizzare hardware esterno (latenza bassa ma scricchiolii infiniti). Quando non avevo niente di esterno e quindi nessuna problema di latenza usavo altri driver (direct x - full duplex - ...) e non c'erano particolari problemi. Si possono scaricare anche driver particolari (non della creative) che sembra funzionino meglio, io però non li ho mai provati quindi non prenderlo come un suggerimento ma sono come una segnalazione (non vorrei ti creassero del caos nel pc!!!) http://kxproject.spb.ru/index.php?skip=1 magari naviga un po' nel 'search' del forum e vedi cosa ne pensa chi li ha provati. Penso comunque che l'unica soluzione per una maggio qualità sia cambiarla. Ciao.
|
domaggiore
Member # 2424
|
posted 15. Giugno 2003 22:04
Ciao a tutti sono nuovo del forum e di cubase Sx ( ma esperto dei cubase precedenti) Il sistema è Pentium IV 2.4 G, Ram 512, GeForce 4 Ti4200, Audigy Platinum. Settando il device setup su Creative EmuK10Xx Asio o sul driver che compare come Creative Asio il tempo di latenza è ottimo. Con il tasto monitor inserito ed un effetto send monitorizzo il segnale in entrata come se fosse un mixer hardware con tanto di reverbero hardware in send-return. Faccio allora partire il travaso di una traccia midi ad audio e tutto sembra funzionare. Quando termina la registrazione la traccia audio "neonata" inizia, visivamente, dopo quasi tre battute rispetto alla traccia midi ( 2 battute se il driver è il Creative ASIO).Ma il bello è che la traccia audio è sincrona con il midi. Se muto la traccia midi comincio a sentire correttamente l'audio quando ancora il cursore non passa sulla traccia audio stessa. Insomma, nonostante la traccia sia integralmente registrata e compaia visivamente 3 battute dopo, il cursore la legge correttamente e sincrona al midi con tre battute di ancticipo. Il primo che dice che sto sentendo per sbaglio il midi....dice una sciocchezza. Tutto questo non accade se uso l'Asio DirectX Full Duplex Driver. Ma la latenza è enorme.E con il computer nuovo volevo tirarmi un pò su. Che driver devo usare, visto che il sistema che uso non è male come potenza? Ho sbagliato qualche regolazione? Grazie a tutti. NB Il nickname è domaggiore ma mi chiamo Franco
|
mistresSX
Member # 1878
|
posted 16. Giugno 2003 12:26
Franco mi spiace per te, ma sono gli Asio Driver di Creative ad essere un po' fasulli, nel senso che in molti qui hano cercato di performare una macchina con una SB, anche le nuove Audigy, Extigy eccIl fatto è che al quel prezzo prendi qualcosa di veramente performante, certo non puoi aspettarti una Latency 0, ma le basse latenze dei prodotti Creative, creano dei casini spesso imponderabili. Io lo affermo sempe, la latenza non è tutto, meglio lavorare senza l'Asio monitoring, anche a 12 ms di latenza, ma lavorare. Certo non potrai mai simulare il Direct monitorig con i plug VST e/o DX, ma non avrai spostamenti casuali di eventi nell'arrange o nel project. Aspetta che qualche utente Creative possa darti dei consigli, qualcuno giura di lavorare alla grande con le SB, io ho provato e mi sono arreso per mancanza di tempo.
|
|