T O P I C R E V I E W
|
monitor73
Member # 2391
|
posted 17. Giugno 2003 11:28
scusate volevo solo sapere se pro tools è un sistema hardware, software...ne sento parlare come il top del top...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Giugno 2003 12:09
e' un software e un hardwareil top del top e' l'hardware..... il software decisamente no (anche se fa quello che deve fare senza creare problemi) pero' l'hardware puo' essere pilotato da altri programmi come logic e prossimamente cubase, mantenendo quindi i vantaggi veri di protools
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Giugno 2003 12:10
fra l'altro esiste anche una versione free che lavora anche senza il loro hwtanto per remdersi conto, o anche per lavorarci nel sito della digidesign
|
fus|onman
Member # 1327
|
posted 17. Giugno 2003 12:12
si ma a che serve il software free del proo tools senza l'hardware? Credo sia 3000 volte meglio cubase.
|
monitor73
Member # 2391
|
posted 17. Giugno 2003 12:20
ok grazie 1000....quindi (la parte hw) è roba "seria"...non alla portata delle comuni tasche....
|
gio
Member # 829
|
posted 17. Giugno 2003 12:36
3000 volte e' un po' pochino....
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 17. Giugno 2003 13:06
quote: Originally posted by yasodanandana: fra l'altro esiste anche una versione free che lavora anche senza il loro hwtanto per remdersi conto, o anche per lavorarci nel sito della digidesign
Non riesco a scaricarla...  Con il getright si disconnette dal server ancor prima di partire.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Giugno 2003 13:26
gio... sei un mito: "3000 volte e' un po' pochino...."
|
rimmar
Member # 2104
|
posted 17. Giugno 2003 13:36
Quindi la digi001 è una spesa inutile?!?!?!? ditemi di no...
|
sbj
Member # 2446
|
posted 17. Giugno 2003 14:04
non confondete i prodotti digidesign della serie "consumer" dalla serie "professionale" :In realta' la digidesign li chiama tutti "professionali" in realta' la qualita' dei suddetti prodotti e' piuttosto buona, ma c'e' un abisso tra i sistemi audiomedia, mbox, digi001 e digi002 (basati su cpu/protools linea LE=Light Edition) e quelli basati su DSP della seria 24|MIX o HD(basati su DSP motorola/protools TDM). La qualita' sta nei plugin progettati per TDM e nel tipo di plugin supportati nonche' nelle interfacce audio e nella qualita' dei convertitori (vedi 192 I/O considerata la miglior interfaccia audio come rapporto S/N e come sonorita' sul mercato attuale). Prendere un sistema protools "host" (=basato su CPU della linea protools LE) ha senso se avete intenzione di usare il software protools (che offre molti vantaggi soprattutto per il principiante su altri software con funzioni piuttosto avanzate per l'audio multitrack editing). Altrimenti acquistare un sistema protools "host" solo per come "suona" secondo me non ha senso in quanto esistono soluzioni sicuramente piu' economiche integrabili magari con convertitori esterni professionali di tipo RME , etc. Anche la digi001 puo' ospitare un convertitore esterno, ma il suo costo e' notevolmente superiore ad una scheda con standard optical adat che puo' fare la stessa funzione (se non meglio) se usata NON con protools e se usata solo con convertitori esterni. sbj
|
seth
Member # 2014
|
posted 17. Giugno 2003 15:08
penso che protools a differenza di cubase abbia un interfaccia grafica più "seria", tanti protools users tendono a considerare cubase come un "gioco", secondo me invece l'interfaccia di cubase è molto più flessibile (vedi allargamento tracce, pre post roll,pluginz ecc..)almeno nel PT 6.1 hanno messo il click.....anche con il midi di cubase si è un po più comodi....questo comunque non toglie l'ottima affidabilità e flessibilità di protools con l'audio, protools lo uso in studio, cubase lo uso a casa e in giro, se ci fosse un sequencer fatto da steinberg e digidesign (cosa impossibile) sarei il primo a comprarlo!
|
sbj
Member # 2446
|
posted 17. Giugno 2003 15:15
in effetti hanno funzioni fondamentalmente e la "serieta'" dell'interfacciaa credo possa essere attribuita ad entrambi i software. Ci sono persone (piu' in USA che qui) che ritengono il software SONAR ad esempio altamente piu' versatile di software come logic, cubase, protools e che lo usano in produzioni importanti. Questo soltanto per aggiungere che sono d'accordo con seth , puntualizzando il fatto che piu' o meno per ognuno c'e' il suo software, che ognuno ritiene professionale a suo modo. Tutti gli strumenti di oggi consentono di fare tutto nel migliore dei modi... Ricordo ancora i tempi quando si usava atari e notator... Se ne e' fatta di strada eh ? SBJ
|