Se questo sito ti è utile fai una donazione! Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
T O P I C R E V I E W
TheUnquietGrave Member # 2575
posted 12. Luglio 2003 00:50
ho un'audigy 2 platinum e con cubase vst mi da una latenza di 42ms!!!! cosa posso fare? che drivers devo scaricare per risolvere i miei problemi?
Red Member # 1804
posted 12. Luglio 2003 03:29
Prova con gli Asio2k, con gli APS o i KX. Io però ti consiglio un'altra scheda che (perdonami) si possa definire tale.
Red
Lorenzo Member # 2348
posted 12. Luglio 2003 13:31
Hai provato a ridurre il valore di latenza variando i vari buffer size & co? Al di là della scheda, mi sembra un valore troppo alto. Con un P4 1700, Win XP e un'Audigy 1, riuscivo ad utilizzarla anche con 5 millisecondi di latenza se non le facevo fare i salti mortali. Non hai specificato ne le caratteristiche del tuo computer nè del sistema operativo che utilizzi ma io usavo un aggiornamento ufficiale scaricato dal sito della Creative.
L.
TheUnquietGrave Member # 2575
posted 12. Luglio 2003 14:35
la scheda la cambierò a breve ,purtroppo ora mi ritrovo questa ho un p4 a 2 gb ,windows 98 se ,ram 512... mi consigliereste i settaggi ottimali?
midinight Member # 2505
posted 12. Luglio 2003 19:55
in che senso ti dà una latenza di 42ms? hai settato cubase perchè usi il driver "creative asio"? hai provato a modificare il valore della latenza nel pannello di controllo asio di creative?
fus|onman Member # 1327
posted 14. Luglio 2003 11:56
con la audigy hai l'accelerazione audio solo a 48khz! Grande ******ata della soundblaster. Setta a 48khz e dal pannello della audigy potrai settare anche 2ms anche se ti consiglio dai 6-7 ai 10-12
midinight Member # 2505
posted 14. Luglio 2003 16:31
errore: se usi il driver creative asio non hai bisogno di settare 48khz... ci pensa lui violentando ogni applicazione che lo utilizza... il prob. è altrove mi sa
fus|onman Member # 1327
posted 15. Luglio 2003 09:54
almeno con la audigy primo modello non mi pareva fosse così...si poteva cambiare la frequenza di campionamento. E' vero bisognava cambiarla a mano ma è probabile che sia stato fatto da TheUnquietGrave