Autore
|
Topic: Si accettano info da tutti
|
Salvatore
Member
Member # 1562
|
posted 16. Luglio 2003 22:48
Ciao Ragazzi, voglio anche un vostro parere, un mio amico sta registrando per un suo amico, il problema sta nel fatto che avendo fatto una base, a casa sua la sente molto bene, con casse alesis monitor one, ma la portata da un 'altra parte, e questi si ascoltava con più bassi in un impianto, ed in un'altro con più alti, sto parlando di impianto normale quello di casa. Ora io gli ho detto che le sue casse non bastano, ma ci vuole anche un'altro ascolto anche con casse piccoline quelli da computer Il mio amico si è in****ato molto, xchè un suo amico ha fatto un demo, e in qualsiasi impianto si sente benissimo. Io ho dato dei consigli, però scrivo anche a voi che avete una certa esperienza, nel consigliarmi ancora meglio, e nel salvare questo mio amico che vuole abbandonare tutto perciò datevi sotto, perchè io mi fido molto di questo forum, e della gente che c'è dentro. Fatevi sotto
Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
Salvatore
Member
Member # 1562
|
posted 17. Luglio 2003 03:35
Bè a quanto ho capito CDJ, tu ascolti un cd che suona bene e poi lo imiti con l'equalizazzione, non male come idea, posso riferire grazie dell'aiuto, ma grazie anche a yaso che ha ragione bisogna farsi le ossa. Io uso genelec 1030, e poi ascolto su un impianto bose. Comunque si accettano ancora consigli, già due aiuti sono arrivati.
Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Luglio 2003 03:49
e unire bose e genelec insieme e scambiare mentre si lavora?
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 17. Luglio 2003 03:57
è questione di tempo..non mollare mai!!!!!  io quando ho cominciato usavo 2 obrobri micidiali (due sony del piffero con seri problemi di esubero di bassi...)che tralaltro mi avevano regalato per la cresima, devo ammettere che qualche minima soddisfazione me l'hanno data (c'è voluto un bel pò), ma mai come con i monitor....te lo dice un membro d'oro (ovvero un cogl....e che luccica)
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 17. Luglio 2003 04:09
Il consiglio di CDJ è da tenere sempre presente, ma anche cambiando pezzi, non solo con lo stesso.Sarebbe meglio un CD con dei pezzi che il tuo amico conosce bene, ascoltarlo sulle Alesis lo aiuterebbe a capire il "carattere" del monitor. Poi comunque il problema del missaggio c'è sempre, bisogna ascoltare su impianti diversi per vedere ciò che non va. Frequenze, volumi, ecc. Il consiglio di Yaso è ancora meglio, perchè lui dice di usare diversi ascolti già in fase di lavoro e non solo al mix finale. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Luglio 2003 04:16
che non nega quello di avere degli ascolti di riferimento!!!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
javajava
Member
Member # 366
|
posted 17. Luglio 2003 11:09
e poi io trovo che un'errore tipico (che i commetto) è quello di abituarsi alsuono corrente sino a non sentirne piu i difetti.
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Luglio 2003 11:15
per questo inconveniente aiuterebbe avere piu' ascolti, anche cessi, pero' con la possibilita' comunque di cambiare spesso
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Tsunamis
Junior Member
Member # 1091
|
posted 17. Luglio 2003 16:00
Tutti validi i consigli dati e ne aggiungerei qualcuno ancora:nel "campo dell'audio" esiste molta più soggettività che per esempio nel "mondo del video", dove un segnale broadcasting è molto più definito (in tutte le sue caratteristiche) da rigide norme che non appunto un segnale audio, per il quale le regole sono più semplici e meno articolate. Detto questo aggiungo che, parlando di casse acustiche, uno standard di riferimento ufficiale non esiste, quindi anche in questo caso si sceglie fra una rosa di prodotti (rimanendo comunque a certi livelli di qualità/costo) in modo prevalentemente soggettivo. Al di là di "near-field", "medium.field" o altri aspetti tecnici pur importanti, il "colore" del suono è cosa più personale che normativa. Non dimentichiamo inoltre che ogni diffusore acustico suona in modo diverso se posto in ambienti/condizioni diverse; ossia, l'acustica dell'ambiente influisce non poco sulla qualità attesa. Eviterei di parlare comunque di "casse per computer" perchè la maggior parte di queste sono assomigliano di più a casse per la frutta e non per fare musica; ma anche quì, tornando alla soggettività, qualcuno potrà dissentire. Partendo comunque da prodotti validi (mi riferisco a quella rosa di prodotti che non cito ma che moltissimi conoscono) si deve tener presente che il prodotto finale del nostro mix, se destinato ad una commercializzazione, dovrà suonare "decorosamente" su ogni impianto, anche quello da 100 euro; quindi occhio alle equalizzazioni, dinamiche, reverberi etc etc. La prova di ascoltare dischi commerciali (più di uno magari dato che anch'essi suonano diversamente l'uno dall'altro) è una strada valida per non eccedere con le "manette" e rimanere nella norma. Ciao, Tsunamis
Messaggi: 54 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|
|