Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Ma non ne vengo più fuori, esperti help » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 08:23
Ciao a tutti, mi ritrovo un problema di latenza che non riesco ad eliminare.
Ho un scheda Delta 44 P4 2.53Mhz 1Gb ram DDR 333 Mhz, 1HD da 120 Due da 80.
Cubase SX 1.06... Latenza super percepibile quando suono la mia chitarra e l'ascoldo in modalità monitor,"anche senza effetti". Memoria/B. impostata 1.024. perchè se la porto a 512 ho dei fastidiosi cricchioli durante la registrazione, campiono poi a 24 bit A 44.100 O 48.000. PENSO DI AVER SETTATTO TUTTO COME SI DEVE, se la porto a 96.000 o a 88.000 sparisce la latenza, ma signori mi succhia HD.
a Questo punto a Voi più esperti il caso.
Ciao Grazie come sempre
 
DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 09:09
Credo che tu debba impostare le dimensioni del buffer di cubase a valori più bassi...
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 09:13
si ma se mi porto a 512 quando registro scricchiola.
 
DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 09:15
prova a fare 24 bit 48Khz...
 
DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 09:19
scusa vaneggiavo...

volevo dire... hai installato gli asio2??
 

cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 09:25
Gli asio 2 penso di si perche ho scaricato l'ultimo driver dal sito della M-audio, non so poi da dove si legga se usa Asio 2 o no ma penso sia automatico.
 
DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 09:59
in cubase vai su periferiche->Impostazioni periferica-> VST Multitrack e controlla di aver settato gli asio driver della scheda audio, quindi devi escludere Asio multimedia e direct-x

fammi sapere...
 

crowman
Member # 2628
 - posted 04. Settembre 2003 10:56
credo che se puoi impostare 1024 o 512 samplexbuffer tu stia già utilizzando gli asio. mi ricorda molto il problema con il chipset via KT della scheda madre.......
non credo sia un problema di sample rate o risoluzione, comunque con i dischi che hai, potresti tenere i 96 KHz. non è una soluzione, però......
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 11:17
non ho i VIA sulla mia GigabYte PE800 Ultra
 
DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 11:38
Controlla allora le impostazioni sulla scheda audio e accertati che li siano operativi gli Asio2...

solitamente ci sono impostazioni che regolano i buffer anche sulla scheda audio...

è possibile che operando a 44.100 venga impostata una latenza troppo bassa (sempre sulla scheda audio)...

ciao, dere..


 

fus|onman
Member # 1327
 - posted 04. Settembre 2003 11:58
hai per caso una scheda audio integrata sulla motherboard?
Oppure hai un'altra scheda audio su slot?
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 12:06
avevo una SB audigy accopiata, ma l'ho eliminata, e ho formattato tutto per non aver residui, la scheda madre ha una scheda audio interna ma l'ho messa disabilitata dal bios è però attiva la porta midi/joi.
Win Xp l'ho settato come da manuale alte prestazioni ecc........

GRAZIE A TUTTI DELLA DISPONIBILITA' DIMOSTRATA SIAMO SU UN BEL FORUM
 

fus|onman
Member # 1327
 - posted 04. Settembre 2003 12:22
scusa ma le cose che hai fatto sono prima del post?
Cioè dopo disabilitato tutto e formattato ti scricchiola?
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 17:18
no ho format. tutto è poi ho fatto tutte le prove. Ma scricchiola solo quando ho B. a 512 mb o meno, ma è capibile, ma non riesco ad eliminare la latenza se non registrando a 96.000 kh.
Faro come mi è stato detto registro sempre a 96.000 k mi mangero l'HD ho visto che arriva a circa 150 ore di registrazione.
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 17:23
dareghe come posso vedere se gli asio2 sono operativi?
io da periferiche->Impostazioni periferica-> VST Multitrack ho impostato M-audio asio come da manuale quindi penso possa bastare poi fuori su asio setup ho spulciato tutti gl'ingressi ed uscite e ho fatto il run test.
 
fus|onman
Member # 1327
 - posted 04. Settembre 2003 18:00
la latenza dipende dalla frequenza di campionamento.
Più aumenti la frequenza e più si abbassa la latenza.
Il problema è che il computer e la scheda dovrebbero gestire almeno 10ms di latenza a 44.1khz, cosa che a te non fa...
I rumori si verificano quando scrolli le finestre o apri menu mentre sono in esecuzione le tracce?
 
cicoblues
Member # 2625
 - posted 04. Settembre 2003 18:13
Non so più che dirvi, domani chiamo il centro assistenza m-audio italia.
non i scricchiolii li fa mentre registo e non tocco nulla perche quando suono ho le mani impegnate, ma quella mi sembra essere cosa normale quando ci si abassa bon i buffer, il discorso dell'aumento del sample rate lo si sa che lavora con una proporzione, ma anche se dovesse darmi 20 ms di latenza a 48.000 con 1024 dovrebbe assomigliare ad un corus ma non a un eco alla Brian Setzer. ma l'asio da dove capisco se e Asio o Asio 2.
 
kekko
Member # 2111
 - posted 04. Settembre 2003 20:16
- Allora, vai sul menu "devices" e clicca su "device setup"

- Selezinea le opzioni di "VST MULTITRACK"

- Setta le voci nei seguenti modi:
N° of disk buffers: 3
Disk buffers size: 32Kb

- Deseleziona gli eventuali flug nelle voci "Release asio driver in background" e "direct monitoring"

- Premi il tasto "Expert" e setta nei seguenti modi:
Audio Priority: Very High
Preload: 6 sec.

- Flegga poi le seguenti voci:
none buffer read
none buffer write
low latency


------------------------------------------------
Se poi non funziona prova questi altri punti
------------------------------------------------

Controlla di non aver programmi in background quando esegui cubase

Controlla che non vi siano altri programmi che abbiano interferito con i file dll di cubase e quelli del driver della m-audio

Controlla se hai installato eventuali plug-in in versione DirectX (tipo autotune). In tal caso prova a disinstallarli

Accertati di aver installato la versione + recente dei driver della scheda madre (CONTROLLER ATA, CHIPSET ecc... ecc..).

Disabilita la scheda sonora integrata nella scheda madre, disinstallando i suoi driver dal sistema opertativo e sucessivamente eliminandola tramite il bios della tua motherboard


Prova e fammi sapere (via forum... preferisco )

in caso mi venga in mente altro te lo scrivo.
Ciao
 

DeReGhE
Member # 818
 - posted 04. Settembre 2003 20:49
BOh!!!

Secondo me ha qualche altro probblema Kekko...

non è possibile che abbia dei gap con 512kb o addirittura 1024kb di buffer a 44.100...

piuttosto cico, prova a registrare a 16 bit anzichè 24 e dicci se scricchiola allo stesso modo!!!

Facce sapèèèè!!!!
 

kekko
Member # 2111
 - posted 04. Settembre 2003 23:37
Anche secondo me può esserci qualcos'altro DeReGhE.... ma secondo me è sempre legato a qualche cosa in conflitto con i driver della scheda (che ne so: un giochino installato, una dll toccata da un'altro programma... mah!).

Riguardo a quello che dici, cioè che registrando a 16 bit e 44khz la scheda dovrebbe scricchiolare meno, mi sembra che i risultati migliori invece si ottengano al contrario di quello che tu dici.... Mi sembra infatti (correggimi se sbaglio), che la scheda lavori di suo a 24bit 96khz e che, il lavoro viene filtrato solo quando la frequenza e la risoluzione vengono abassate (es 16bit 44khz). xciò la scheda è meno stressata a 24bit 96khz che a 16bit 44khz, anche se all'apparenza verrebbe da pensare il contrario
 

DeReGhE
Member # 818
 - posted 05. Settembre 2003 06:34
Non conosco bene questa scheda... certo però eh!!! son sempre più dei Geni i produttori!!!

possibile che una scheda "Consumer", se pur di ottima fattura, abbia frequenze di campionamento così elevate!!!

so pepplesso!!! non so se ppiù stupito o ppiù pepplesso!!! (Diego Abatantuono)

cmq... anche io credo possa trattarsi di un conflitto...

Cico non sia mai che hai installato qualche codec per i divx???
 

cicoblues
Member # 2625
 - posted 05. Settembre 2003 08:19
hei scricchiola solo a 512 no a 1024, io ho programmi per il DVD recording, ricodificatori ecc...
Provo a seguire le info di kekko, e provo a spostare di slot, soluzione finale faccio una partizione installo un'altro sistema operativo e lo dedico solo a cubase e applicativi.
GRAZIE ANCORA MI SENTO IN DEBITO CON TUTTI VOI
 
fus|onman
Member # 1327
 - posted 05. Settembre 2003 12:35
io quando avevo la soundblaster avevo dei problemi del genere.
Nella sezione di gestione del full duplex dovevo impostare "start input first"
Vedi un po a te come sta e smanetta un po li...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.