Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Serial ATA (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Serial ATA
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 30. Settembre 2003 13:50      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quanto sono importanti le connessioni Serial ATA nell'ambito delle creazioni musicali con PC?



Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
gek
Junior Member
Member # 738

 - posted 30. Settembre 2003 15:20      Profile for gek           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
zero
Messaggi: 172 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 30. Settembre 2003 15:21      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hai più affidabilità perchè maggiore velocità di lettura dei campioni.
Quindi caricamento più veloce di plug in pesanti e un possibile aumento delle tracce wave all'interno del progetto.
Tutto comunque è molto relativo...e nemmeno indispensabile.
Per adesso non è una priorità, contano molto di più gli RPM (giri al minuto) e lo standard di adesso ne prevede 7200.
Non ultimo la quantità di buffer espressa in Mb.

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 30. Settembre 2003 17:32      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quindi cosa mi consigliate?
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 30. Settembre 2003 17:35      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prendere dischi SCSI o connesioni FireWille

scusate se sto sbagliando ma sono ingorantissimo in materia :-)


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 30. Settembre 2003 21:19      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No scsi non conviene più in termini di prezzi e di risorse ,scsi deve avere una scheda pci per gestire le unità.

Tu fatti una serie di HD ide normali c e cioè almeno ultra ata a 7200 giri e non avrai mai prob.


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
jazzist
Junior Member
Member # 1488

 - posted 01. Ottobre 2003 09:53      Profile for jazzist   Email jazzist         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il mio consiglio: western digital raptor 36 giga sata 10.000 rpm per il sistema operativo, e una bella coppia di western digital sempre raptor 10.000 giri 72 giga in modalità raid 0 per lìaudio. Per questi ultimi bisogna aspettare che vengano commercializzati. Per ora sono stati annunciati!La spesa è un pò altina ma così è come se avessi dei dischi scsi senza spendere per il controller aggiuntivo.
In mancanza puoi sempre prendere due maxtor sata 7200 rpm in raid 0 solo per l'audio.

Messaggi: 120 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 01. Ottobre 2003 11:17      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
devo dire che mi sento + vicino al consiglio di jazzist o cmq a una soluzione intermedia:
per esempio utilizzare (non in raid) hd 1 ultra ata 100 per SO e programmi, hd 2 ultra ata 100 per le registrazioni e hd3 SATA esclusivo per i campioni da "suonare" con i campionatori sw. La velocità in più sui campioni, anche se non astronomica, si sente, e considerato le varie latenze...si guadagna qualcosina in attacco.
h

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 01. Ottobre 2003 12:15      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che sheda madre dovrei avere per hd SATA ??
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 01. Ottobre 2003 12:24      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by roby80:
che sheda madre dovrei avere per hd SATA ??

le solite e solide Asus


Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 01. Ottobre 2003 13:49      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come è una configurazione del genere secondo voi? si potrebbe migliorare sotto qualche aspetto spendendo poco di + ?

Maxtor 80 Gb Serial Ata 150 8 MB cache DiamondMax Plus 9 7200 RPM

Asus P4P800-F x Pentium 4 Fsb800 865PE 4 Usb2.0 4 DDR 400 5 Pci Audio Agp 8x Lan

aduiophile 24/96
Dimm DDR400 V-Data/Spectek - 512 MB


p.s.=è compatibile questa config. ??


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 02. Ottobre 2003 09:21      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
???
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
walter
Member
Member # 616

 - posted 02. Ottobre 2003 10:44      Profile for walter   Email walter         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao la configurazione che proponi è assolutamente valida, anche se io apporterei due modifiche, sulla RAM per esempio io opterei per due moduli, così sfrutti il Dual Channel, poi per il disco SATA opterei per il western digital raptor 36 giga, che deriva strettamente da quello SCSI, quindi più robusto e prestazionale.

Attualmente ho notato che i Dischi SATA a 7200 giri, sono semplicemente dei ATA100/133 modificati, quindi non sfruttano il Transfer Rate messo a disposizione dal SATA, prodotti come il Western Digital Raptor e decisamente un SATA puro, anche se più costoso ne vale sicuramente la pena, ho avuto la possibilità di vederlo al'opera e ne sono rimasto sorpreso tanto da ordinarlo, quando mi arriva posterò notizie più approfondite.

Ciao


Messaggi: 407 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
roby80
Junior Member
Member # 2002

 - posted 02. Ottobre 2003 13:40      Profile for roby80   Email roby80         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi spieghi cosa intendi qndo dici
"sulla RAM per esempio io opterei per due moduli, così sfrutti il Dual Channel,"

cmq grazie della risposta


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
walter
Member
Member # 616

 - posted 02. Ottobre 2003 17:02      Profile for walter   Email walter         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, con l'introduzione dei nuovi chipset 865 e 875, è stato implementato il DualChannel, cioè la possibilità di aumentare la velocità di scrittura e lettura della ram, in soldoni, con il vecchio sistema la ram veniva scritta partendo dal primo modulo e poi passando al secondo, con il DualChannel scrivi e leggi un pò su uno e un pò sull'altro, praticamente due DDR400 vanno a 800 la stessa velocità del processore con FSB800.

La mia spiegazione e molto approssimativa, comunque aumenti di molto le prestazioni del sistema.

Bye


Messaggi: 407 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.