T O P I C R E V I E W
|
Shakaddict
Member # 2933
|
posted 30. Settembre 2003 20:39
Salve a tutti. Io sto cercando di progettare un home studio, anche se sono ancora abbastanza in alto mare...per non sommergervi di domande per il momento mi focalizzo sulla sk audio, perchè a quanto ho capito è in base a quella che poi si assembla il pc attorno, e tutto il resto. In pratica vorrei fare musica dub, e qualche base hip-hop...cose del genere. Avrei solo l'esigenza di registrare un basso vero suonato, ed ovviamente le voci. Per questo vorrei mettere un mixer per poter collegare turntable, basso, e microfono al pc. Li poi lavorerei con Reason, per poi passare tutto in uscita attraverso un compressore analogico e da li registrare (in che modo ancora non lo so!). Quali sono le cose di cui necessito? Cioè, quali sono i criteri ed i requisiti in base ai quali devo scegliere quale scheda audio fa al caso mio? Scusate per la lunghezza! Grazie in anticipo, Alex.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 30. Settembre 2003 20:52
1)il genere di musica non conta 2)a te servono due entrate L-R e due uscite (sempre L-R)3)da 250 euro in poi si prende qualcosa che permette di ottenere sonorita' proponibili professionalmente (non ti serve riregistrare l'uscita.. i software adatti per comprimere il file risultante dal tuo mixaggio, si sprecano... in ogni caso, se tu volessi farlo, basterebbe ricollegare l'uscita del fantomatico compressore di nuovo all'entrata della scheda per "riregistrare".. quindi va bene anche per quello che immagini di fare tu)
|
Shakaddict
Member # 2933
|
posted 30. Settembre 2003 21:11
2)a te servono due entrate L-R e due uscite (sempre L-R)okei...quindi due entrate stereo e due uscite sempre stereo. Non ho bisogno di nessun altro requisito? E in base a cosa dovrei scegliere tra interfaccia firewire, usb o pci? Ultima domanda, giuro: cosa significa "bilanciato"? Grazie per la disponibilità. alex
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 30. Settembre 2003 21:25
per il tuo uso (2in-2out) sono equivalenti... (se tu volessi registrare con una scheda che lo permettesse, piu' di 4 traccie simultanee, con USB non sarebbe possibile )il bilanciato e' il normale collegamento per microfoni (e ci sono schede che forniscono gia' un gain adatto a pilotarli), e' spesso presente anche in apparecchi di linea, strumenti musicali, schede audio appunto, effetti ecc... ma il suo pregio principale , cioe' la possibilita' di gestire grandi lunghezze di collegamento senza perdita di segnale, si apprezza solo dopo i 9/10 m di collegamento naturalmente bisogna che gli apparecchi coinvolti siano entrambi bilanciati.. se no la faccenda si sbilancia e i vantaggi si perdono quindi se colleghi il tuo mixer alla scheda audio alla distanza giusta per lavorare, la parola "bilanciato" potrebbe anche non riguardarti (il fatto che tu me lo chieda.. significa che la parola ha un grande significato pubblicitario. Il modo di fare musica corrente va in una direzione nella quale il bilanciato non serve a niente, ma l'industria tende a convincerci che e' una cosa di primaria importanza )
|
Shakaddict
Member # 2933
|
posted 30. Settembre 2003 21:55
grazie, sei gentilissimo... fuck music business allora! ) alex
|
Shakaddict
Member # 2933
|
posted 30. Settembre 2003 21:56
grazie, sei gentilissimo... fuck music business! ) alex
|
|