Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Pulsar2 e il settaggio dello studio

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Pulsar2 e il settaggio dello studio
DRM
Junior Member
Member # 3041

 - posted 18. Ottobre 2003 20:03      Profile for DRM   Email DRM         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
innanzi tutto ciao a tutti, questo è il mio primo tread!
Allora ho 3 fondamentali domandone su Pulsar2 e il settaggio dello studio:

1)se andate in gestione periferiche e esplorate le proprietà della vostra scheda pulsar 1 o2 o luna che sia su Setting c'è la voce "preferred bit depth" dove di dovrebbe porter scegliere 16. 24. , bhe io ho una pulsar 2 e c'è 16 bit selezionato e 24 e 32 sono oscurati, senza la possibiltà di essere selezionati, allora non è che con la mia sk registro a 16 bit anche se su cubase imposto 24?????

2)come avete settato l'audio e il midi su cubase sx per lavorare con pulsar? e viceversa c'è un project apposito in spf per lavorare con cubase sx?

3)per utilizzare cubase sx e reason2 tramite rewire c'è qualche accorgimento? perchè se lancio prima cubase su reason il midi è disattivato se lancio prima reason, su cubase arriva un messaggio:"asio scope is not running".......che fare??


grazzzie!


Messaggi: 5 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 18. Ottobre 2003 21:05      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1) lascia perdere è un bug del pannellino di controllo dei driver (lavora anche a 32 bit)

2)c'è un project specifico per Cubase. Io non l'ho uso, però se colleghi "midi source" allo strumento midi e mandi l'uscita a "sequencer midi destination" funziona tutto.

3) attendi altri amici del forum


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
DRM
Junior Member
Member # 3041

 - posted 28. Ottobre 2003 18:45      Profile for DRM   Email DRM         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie.
gli altri amici del forum che dicono???

Messaggi: 5 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.