Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » c'è da impazzire.!!..01v96 yamaha » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
digital studio
Member # 2895
 - posted 12. Novembre 2003 11:34
Dopo aver rotto le scatole a mezzo mondo, mi hanno messo un pulce nell'orecchio e rischio di fondere....
E meglio avere un ddx3216 Beheringer + un mackie control universal oppure uno yamaha 01v96 che fa da mixer digitale e superfice di controllo?
Lo yamaha mi darà da solo le stesse prestazioni?
Per cortesia l'ultimo aiutino e poi mi decido a fare l'acquisto e non rompo più .
Help!!

 
antonello
Member # 2043
 - posted 12. Novembre 2003 12:38
non conosco l'analogico di cui parli,conosco lo yamaha,ma la cosa più importante è un altra.. e cioè,non tanto scegliere tra i due modelli,ma prendere una decisione seria tra analogico e digitale.
devi considerare ke per ottenere risultati che abbiano un minimo di qualità superiore alla classica demo col suo suono di plastica,dovresti prenderti un analogico che va oltre i 20.000 euro(come minimo!).
quindi,rimanendo sui costi più umani,un digitale fa sicuramente la differenza,specie se dotato di ottimi preamps e convertitori ad|da come dio comanda.personalmente stavo per comprare lo yamaha,quando mi sono accorto che si parlava molto bene in giro di un certo TASCAM DM-24.. ora sta nel mio studio e ne sono pienamente soddisfatto:convertitori e preamps migliori dello yamaha,ottima automazione e comodissimo per lavorare in sincrono con cubase,costa intorno ai 3000 euro ma vale la pena spendere qualcosina in più per questo signor mixer!
 
antonello
Member # 2043
 - posted 12. Novembre 2003 12:41
SCUSA LA GAFF! ho letto bene ora che il beheringer di cui parli è un digitale... comunque il risultato non cambia! ...ti consiglio vivamente il tascam! C I A O.
 
Beppo
Member # 25
 - posted 12. Novembre 2003 13:55
quote:
Originally posted by digital studio:

E meglio avere un ddx3216 Beheringer + un mackie control universal oppure uno yamaha 01v96 che fa da mixer digitale e superfice di controllo?

Anche il DDX3216 lo puoi usare come superfice di controllo
 

digital studio
Member # 2895
 - posted 12. Novembre 2003 16:41
il ddx3216 come superfice di controllo?
penso solo per start stop play ecc....o no?
 
Beppo
Member # 25
 - posted 12. Novembre 2003 17:39
Assolutamente no. Lo puoi usare come superfice di controllo vera e propria.
Dai un'occhiata al sito della behringer:
www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=DDX3216&lang=eng

e vai alla sezione Software Updates.
 

maraio
Member # 424
 - posted 12. Novembre 2003 17:39
Scegliere di usare una superficie di controllo vuol dire fare una scelta strategica. Credo che voglia dire in sintesi decidere quale sarà la tua interfaccia definitiva con le tue song, i tuoi progetti: Mixer hardware - mixer virtuale di un software - superficie di controllo.
Utilizzare metodi ibridi può essere solo perdita di tempo ad imparare, per poi ritrovarsi a usare un sistema o un altro a seconda dell'umore, e mai nessuno per bene.
Se hai tempo e voglia puoi metterti a fare delle prove, ma non ti consiglio le cose a metà, potresti ritrovarti con spese inutili, che ti permettono di fare play - stop e poco più.

behringer e yamaha sono forniti di software per l'editing dei mix e di templates fatti bene per cubase. Ti sconsiglio l'accoppiata behringer + mackie che mi sembra molto ridondante (alcune funzioni le compreresti due volte...).
Come ho già detto da un'altra parte io consiglio due grossi monitor e usare il mixer di cubase: non c'è automazione e controllo sui dettagli del mix migliore di questo.
Ho il DM-24 e a volte si impalla con il midi flow; ogni tanto mi viene voglia di sincronizzarlo con nuendo, ma puntualmente torno indietro.

...per ora mi fermo qui.

bye
maraio
 

3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 12. Novembre 2003 19:16
quote:
Originally posted by maraio:
...Se hai tempo e voglia puoi metterti a fare delle prove, ma non ti consiglio le cose a metà, potresti ritrovarti con spese inutili, che ti permettono di fare play - stop e poco più...


Già, tempo e voglia...
E' da una settimana abbindante che sto lavorando sul DDX per renderlo "logico" come superficie di controllo.
Funziona piuttosto bene direi, anche a livello qualitativo, anche se non l'ho ancora provato a fondo.
Ora è praticamente un mirror di SX2, ma a causa di problemi, attribuibili a SX, non sono ancora riuscito ad interfacciarlo come MMC, infatti sembra che SX non sia in grado di "imparare" i comandi della transport bar.
Ho provato anche a caricare i preset forniyi dalla Behringer, ma li ho trovati pittosto incasinati, probabilmente perchè creati per il VST.

3FRS


 

digital studio
Member # 2895
 - posted 12. Novembre 2003 20:08
allora non riesci ad usarlo bene come superfice di controllo se mi dice che non rispondono i comandi della trasportbar (play stop ecc.)?
I fader riesci a comandarli con il DDX?
 
3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 13. Novembre 2003 00:31
Con VST va benissimo, ma con sx (sia 1 che 2)no.
Comunque della transport bar posso anche fregarmene, visto che niente è più comodo della tastiera per il transport e l'editing.
A me servono principalmente i cursori e i pot per le automazioni, e su quello non c'è nessun problema, il funzionamento mi sembra decisamente buono, ed anche la flessibilità di configurazione è praticamente illimitata...
Ribadisco di nuovo l'importanza del postulato di Maraio...

3FRS
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.