Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » che scheda e mixer mi consigliate

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: che scheda e mixer mi consigliate
eclypse111
Junior Member
Member # 3153

 - posted 18. Novembre 2003 19:10      Profile for eclypse111   Email eclypse111         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao
sono un musicista e vorrei iniziare a usare la registrazione su computer!
Vorrei acquistare anche un mixer
Ho un po' di domande da farvi,convinto che qualcuno molta pazienza mi rispondera':

1)Per una buona resa sonora e' necessario un mixer fisico o e' sufficiente quello via software della scheda o con altri programmi tipo cubase ?In questo caso comprerei solo una scheda tipo m-audio 44 con box esterno 4in 4 out(circa 300 eur,di cui mi pare si parli bene e' stabile e soprattutto la si trova usata a buon prezzo 150-200 eur!!)e avrei un multitraccia con mixer via software!

2)Se invece dovessi acquistare il mixer oltre che per miscelare gli strumenti(e quindi avere un'unica traccia miscelata in uscita dal mixer da registrare tramite entrata della scheda audio sul computer)lo vorrei usare anche come multitraccia nel senso che sul computer mi arrivino,con una sola session, anche le tracce di separate di tutti gli strumenti in entrata al mixer,in modo che sul computer ho sia una traccia complessiva ma anche tutte le singole tracce da poter rielaborare e poi magare mixare con cubase!
In questo caso comprerei un mixer che abbia sia l'uscita miscelata sia un'uscita(di che tipo e' digitale?) che mi permetta ,collegata ad un entrata(che tipo e',digitale?)della scheda audio di avere sul computer tutte le singole tracce oltre a quella miscelata!
Ora come scheda potrei acquistare una m-audio audiophile 24/96(non si capisce se si puo' regolare a +4db e -10db) o m-audio DiO 24/96 ;per quello che devo fare io che uscite ed entrate deve avere (senza contare che poi mi serve anche il line out per l'ampli)

anche per il mixer andrei tra le marche che posso trovare usate tipo behringer,makie,yamaha,a proposito meglio amplificato o no?
avrei trovato un Behringer Mx 2642A a 200 eur che ne pensate,va bene per quanto detto?

grazie
ciao


Messaggi: 3 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
tick
Member
Member # 1554

 - posted 19. Novembre 2003 11:31      Profile for tick   Email tick         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh questo dipende da cosa devi registrare...ad esempio se registri fonti microfoniche chitarre...ti serve qualcosa che preamplifichi il segnale quindi il mixer ci vuole comunque
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Ulysse
Junior Member
Member # 2881

 - posted 19. Novembre 2003 11:53      Profile for Ulysse   Email Ulysse         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Potresti risolvere con una Waveterminal 192, che ha ingressi line e mic (preamplificati per il microfono). E' un'ottima scheda.
Altrimenti, per il mixer, io ho uno yamaha MG10/2 e va sicuramente bene, oltre a costare anche qualcosina di meno.

Messaggi: 82 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
kekko
Member
Member # 2111

 - posted 19. Novembre 2003 12:07      Profile for kekko   Email kekko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Intanto benvenuto! Come si dice quà a chi arriva la prima volta "caidaccenere ?"

Ora le risposte:
Come scheda audio la delta 44 va + che bene. Io sono possessore e sostenitore della delta 44. inoltre quasi tutti i prodotti m-audio sono di ottima qualità.
Nel mio pc con tale scheda registro progetti a + di 30 tracce audio (sia mono che stereo) con una ventina di vst e anche un paio di vsti. La latenza con cui lavoro registrando a 16 bit 44khz è di 2ms di latenza.... perciò a mio avviso la scheda è ottima. Aggiungo poi il termine professionale a tale scheda x la qualità dell'audio che viene registrato, il quale è privo di qualsiasi disturbo e viene registrtato con una qualità veramente buona! Questo è merito degli ottimi convertitori D/A e A/D presenti nella scheda.

Il Mixer e il suo utilizzo varia da persona a persona. Io il contenuto dei pezzi lo mixo all'interno del computer con il mixer di cubase (che ti permette molte cose: canali di send FX, gruppi di canali, automazioni, eq parametrico x ogni singolo canale ecc... ecc...). Utilizzo lo stesso un mixer esterno per regolare l'ingresso dei miei strumenti, della voce ecc... ecc...
Il mixer esterno serve a mio avviso per le funzioni di ingresso dell'audio. Funge da Pre per il microfono, da regolazione volume per le chitarre, serve anche per utilizzare un generatore di effetti e mixarlo negli appositi canali (io infatti utilizzo il pod nel mixer con qualsiasi suo ingresso), serve anche per redirezionare una traccia audio da rielaborare (es: una chitarra registrata con il pod a cui si vuol aggiungere un delay facendola ripassare x il mixer, poi dinuovo per il pod e facendo rientrare il nuovo suono nella scheda audio).

Di mixer ce ne sono anche a buon prezzo e con una buona qualità. Io ti consiglio il Behringer UB1204-Pro (www.behringer.com) che ha 8 ingressi bilanciati, di cui 4 con jack e cannon, phantom power per microfoni che lo richiedono, 1 main mix, 1 sub mix + control room, 2 mandanti effetto (1 post e uno fader), 2 in e 2 out rca, gain a Gain con pre amp di buona qualità. Il tutto per soli 170 euro.


Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
eclypse111
Junior Member
Member # 3153

 - posted 19. Novembre 2003 15:03      Profile for eclypse111   Email eclypse111         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per le risposte
cmq mi sembra di capire che in generale i mixer permettano di registrare contemporaneamente una traccia miscelata e una multitraccia!Ma in uscita dal mixer, le singole tracce, sono singoli canali o una singola uscita digitale?
Io cmq devo registrare sopratutto chitarra poi basso tastiera e voce!
Infine tra la waveterminal 192 m(che ho visto permette frequenze out a 192khz) e la deta 44 quale e' la migliore anche come suono e stabilita'?

grazie di nuovo
saluti


Messaggi: 3 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
eclypse111
Junior Member
Member # 3153

 - posted 19. Novembre 2003 15:19      Profile for eclypse111   Email eclypse111         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi spiego meglio se ho 10 strumenti in ingresso al mixer per registrare 10 tracce separate sul computer(oltre alla traccia miscelata)debbo avere 10 ingressi anche sulla scheda audio o esiste un unico ingresso digitale che poi mi permette di separare le tracce sul computer?

Naturalmente se non ho il mixer,ma solo la scheda, questa cosa vale chiaramente tot strumenti tot ingressi nella scheda per registrare!

grazie
ciao


Messaggi: 3 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 19. Novembre 2003 16:11      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by eclypse111:
mi spiego meglio se ho 10 strumenti in ingresso al mixer per registrare 10 tracce separate sul computer(oltre alla traccia miscelata)debbo avere 10 ingressi anche sulla scheda audio o esiste un unico ingresso digitale che poi mi permette di separare le tracce sul computer?

grazie
ciao


dipende.. se lavori con mixer analogico e scheda con ingressi analogici i "buchi " ci vogliono tutti.. "fisici"

se lavori con mixer digitale allora puo' darsi di no e tutto passerebbe da un unico cavo digitale


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
tick
Member
Member # 1554

 - posted 19. Novembre 2003 16:48      Profile for tick   Email tick         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
senti se gli strumenti li registri uno per volta ti prendi una scheda col minor numero di in possibile e la abbini ad un preamp decente...si tratta infondo di registrare che so io prima il piao poi sovrainciderci la chitarra...poi il basso la voce... ma li suoni uno per volta quindi secondo me dovresti prendere una scheda col minimo numero di in se invece devi registrare tutto insieme oppura uno strumento la cui ripresa è multimicrofonica o prendi una scheda a più ingressi o ti prendi la sheda + un mixer nel quale misceli i suoni e fai uscira un segnale unico stereo da mandare alla scheda...spero che tu abbia capito
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
kekko
Member
Member # 2111

 - posted 19. Novembre 2003 18:52      Profile for kekko   Email kekko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è un po difficile che tu abbia un mixer con 10 out (a meno che tu non ne possegga uno analogico...). Tutti i mixer di oggi hanno (parlando di quelli professionali) al massimo 4 - 8 sub out e una ventina e più ingressi. Un mixer normale (ed economico... cioè dai 50 ai 300 euro) di solito ha una sola uscita la quale, fa uscire il suono di tutti i canali di ingresso.
Nel caso del behringer che ti ho detto prima, questo ha 2 main out (i quali li collego ai 2 ingressi della delta) e un subout. Con il sub out, assegnando a questo un canale del mio mixer, collegato ai due canali di out della mia delta, vado a monitorare l'audio del mio progetto. Gli altri due out della delta li faccio rientrare nel mixer come fossero una sorgente qualsiasi di ingresso in modo da poter "ripassare" le singole tracce di cubase mixandole con qualcos'altro o con qualche mandante di effetti. Tieni presente che oggi ho ancora altri due In della delta liberi!
Quello che dici te richiederebbe un mixer con 10 in, 10 sub out, e 1 main out. Richiederebbe poi una scheda con 10 in e 10 out (tipo la delta1010) che penso inizierebbe a costarti un po troppo.
Per registrare una voce, una chitarra, ecc.. ecc... ti basta un semplice mixer con un paio di in e un 1 solo out(logico che se devi fare una ripresa di batteria a 8 canali in 8 tracce diverse il discorso cambia... ma cambia anche la spesa). Il mixer che ti ho indicato io è valido xchè con quei soldi, hai un paio di cose in più (come il sub out e la possibilità di far rientrare nel mixer una singola traccia audio uscente da cubase e elaborarla con magari un dsp esterno che, puo anche questo essere collegato al mixer grazie due canali dedicati agli effetti direzionabili su singole tracce o su tutto il mix).
Il resto del lavoro lo fai dentro cubase con il mixer stesso del software.

Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.