Autore
|
Topic: Quale di questi 2 pre line/mic??
|
|
|
york
Junior Member
Member # 3066
|
posted 19. Novembre 2003 00:03
...nessun commento??
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
york
Junior Member
Member # 3066
|
posted 19. Novembre 2003 16:32
grazie seth, infatti veramente bello il mind print, quello ke mi hai proposto tu cmq troppo caro... ho scoperto x caso questa marca Art, pare ci sono prodotti veramente interessanti a prezzi abbordabili come quello ke ho proposto sopra, spero ke nn sia una specie di behringer americana...cmq credo ke resto su mindprint.
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 19. Novembre 2003 16:40
no no non è una specie di behringer però mi fido di più di focusrite---personalmente penso che prodotti tipo en voice di mindprint siano sopratutto x quello che costano un pochino buttati di fuori solo perchè hanno quella valvolina in mostra che fa un pò impressione...beh ti dirò i transistor focusrite riscaldano molto di più di tante apparecchiature a valvole ... visto che ho letto prima che ti dirigeresti più volentieri sul valvolare...non faccio per parlar male di mind print che fa anche belle cose ma occhio a non farti prendere troppo da preconcetti...
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Novembre 2003 02:14
io mi baso sulla mia esperienzaio sono andato in superstudi (lavorando su progetti dove altri pagavano) portando traccie registrate nella situazione mia su: audiomedia III motu828 m-audio edirol tascam arrivandoci in diretta o da mixer behringer.... (una volta da yamaha02 (mic neumann u87) con una voce cosi' metallica che ascolto il disco e sento il metallo pure ora dopo neve, lexicon, nautilus ecc.) siccome non si e' lamentato nessuno (e nessuno mi ha MAI richiesto il midi per riregistrare una traccia, anche se con neve o ssl o trident.. e protools) tutto cio' mi fa supporre che da un certo livello in poi tutte le schede audio fanno un conversione A/D corretta per quanto riguarda il pre.. stessa cosa, se uno e' interessato a preamplificare il segnale in maniera relativamente neutra.. vanno bene un sacco di cose.. quindi deduci come la penso io sul discorso "schede audio" e "pre" io in realta' ritengo "critico" solo lo stadio della sommatura.. mix.. li' e' un casino.. o computers o cifre a piu' zeri il mindprint (conosco bene i channel strip e i compressori) sicuramente non e' cattivo.. e ad uno che piu' che domandare, pensa a voce alta.. gli si puo' anche dire "vi dichiaro marito e moglie.." ma, a livello di rapporto q/p e' una disgrazia e a livello sonoro funziona come un behringer (parlo di pre e comp) a mio parere e per la mia esperienza
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 20. Novembre 2003 12:06
ciao york mi sembra di capire che più che pareri estesi e considerazioni ti interessino risposte decise io ti consiglio decisamente focusrite io ci lavoro e se lo sposi sono sicuro che mindprint si ingelosisce ma tu godi (al contrario del portafogli purtroppo) il mio consiglio è decisamente focusrite fatti un giro sul sito uffizziale...
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|