T O P I C R E V I E W
|
stripped
Member # 2942
|
posted 19. Novembre 2003 20:07
ciao, io vorrei collegare la mia roland JX-305 al pc, cioè è già collegata al pc ma via audio, dovrei invece collegarla via MIDI per poter sincronizzare le registrazioni su cooledit, e poter usare dei synth software, no? (rispondetemi pure a questo ) volevo sapere poi, se oltre al collegamento via porta joysick, esistonono anche schede midi con magari uscite in thru e out? e se ne vale la pena. grazie ciauz
|
moose
Member # 2228
|
posted 20. Novembre 2003 10:33
ciao strippedriguardo alla prima questione, se colleghi via midi la tastiera al pc, puoi ovviamente usare la tastiera come dispositivo di input per suonare i virtual synth. Cioe' tu suoni do-re-mi sulla tastiera, i segnali midi arrivano al pc, i suoni vengono generati dal virtual synth, i suoni sono riprodotti dalla scheda audio, le orecchie sentono do-re-mi. Di interfacce midi per pc ne trovi quante ne vuoi, dai pochi € in su. Hai davvero solo l'imbarazzo della scelta.
|
stripped
Member # 2942
|
posted 20. Novembre 2003 11:55
grazie, ma sono solo schede midi, non sk audio? perchè per ora la sk audio non la vorrei cambiare.
|
moose
Member # 2228
|
posted 20. Novembre 2003 12:41
certamente, stiamo parlando solo di interfacce midi.per esempio e in maniera casuale: http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/Interfacce_MIDI.html http://www.edirol.com/products/midi.html http://www.m-audio.com/products/midiman/usbmidi.php
|
stripped
Member # 2942
|
posted 20. Novembre 2003 14:44
ri-grazie.. ah, ma sono esterne?...meglio,ma quale mi consiglieresti? (ho un pc) e poi, un'altra cosa, ma chi le vende? un negozio di informatica o di strumenti?
|
moose
Member # 2228
|
posted 20. Novembre 2003 14:49
personalmente ho una Steinberg Midex 3 (USB) che va molto bene sia con XP sia con Win 2000. pero' fai una ricerca sul forum e troverai altre opinioni...
|
stripped
Member # 2942
|
posted 20. Novembre 2003 14:53
vabbè scusa che domande del cavolo. dipende da cosa ci mdevo fare e quindi per ora credo mi vada bene anche una entry level. e poi ho visto che le vendono i negozi di informatica.  però un'altra cosa vorrei chiederla; tu hai detto che "i suoni vengono generati dal virtual synth, i suoni sono riprodotti dalla scheda audio" ma in che senso? i suoni sono quelli di un ipotetico virtual synth no? ma allora non conviene più comprarsi un synth vero e prorpio, visto che di quelli software se ne trovano anche free? o cmq molto meno costosi di una tastiera "vera"...
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 20. Novembre 2003 15:45
quote: Originally posted by stripped:
ma in che senso? i suoni sono quelli di un ipotetico virtual synth no?
Allora, "ipotetico" e "virtual" nella stessa frase fanno a botte!  Scherzo... i suoni dei virtual synths sono generati dal processore del PC e quindi riprodotti dalla scheda audio. Questo implica che: 1. Ci vuole un processore sufficientemente "potente" 2. È bene avere un bel po' di RAM 3. La scheda audio deve poter "emettere" questi suoni quanto più possibile "in tempo reale". Con le schede audio tipo Sound Blaster o, peggio, quelle integrate nelle MB o SB-compatibili è davvero difficile... quote: Originally posted by stripped:
ma allora non conviene più comprarsi un synth vero e prorpio, visto che di quelli software se ne trovano anche free? o cmq molto meno costosi di una tastiera "vera"...
...in un certo senso... Ciao!
|
stripped
Member # 2942
|
posted 20. Novembre 2003 18:17
La scheda audio deve poter "emettere" questi suoni quanto più possibile "in tempo reale". Con le schede audio tipo Sound Blaster o, peggio, quelle integrate nelle MB o SB-compatibili è davvero difficile...ma onestamente; la Audigy Player da veramente problemi in questo senso?
|