Autore
|
Topic: aiuto vst instrument
|
buegrasso
Junior Member
Member # 3159
|
posted 23. Novembre 2003 01:52
esistono interfaccie midi(non mi interessa l'audio)che permettano di suonare i vst instrument in tempo reale senza latenze impossibili da gestire. sapreste indicarmene qualcuna? ciao
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
buegrasso
Junior Member
Member # 3159
|
posted 23. Novembre 2003 03:06
scusate perchè usando allora una semplice porta giochi come ingresso midi non riesco a suonare halion in tempo reale?
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
Slash
Member
Member # 2152
|
posted 23. Novembre 2003 04:32
Perche Halion come tutti i Virtual Sampler usa come suoni dei campioni audio e non delle sintesi sonore, in più ce da dire che molto spesso i suoni di questi sampler sono pesantucci anche nell'ordine di centinaia di mega e se non si dispone di una scheda audio ingrado di lavorare a latenze nell'ordine dei 2 4ms non si potra suonare in tempo reale, quando pigi i tasti della tastiera e come se dicessi ad Halion di mandare in play i file audio che costituiscono i suoni, prendi ad esempio un buon Suono di Pianoforte, diciamo registrato a 44.100hz 16bit Stereo, multi sample quindi per ogni tasto almeno un suono la cui durata sia di almeno 5 secondi, il risultato e che per ogni tasto hai un file audio di quasi 1 MB, fatte queste premesse, senza andare troppo nel complicato eseguendo un semplicissimo accordo a due mani, prolungato senza ripetizione, altrimenti diventa ancora piu pesante il carico sulla scheda audio, hai dagli 8 ai 10 Mb di dati che vengono inviati alla scheda audio che deve a sua volta inviare ai monitor, per cui se non disponi di una scheda capace di sopportare questi carichi, purtroppo per te non riuscirai a lavorare con un certo tipo di VSTi, con molti altri non riscontrerai problemi simili ma i Virtual Sampler danno di questi problemi soprattutto con suoni perticolarmente sofisticati.Ciao by Slash!
Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
Valerion de Valerioni
Junior Member
Member # 2957
|
posted 23. Novembre 2003 15:10
Ciao a parte che la latenza è un problema di schede audio hanno inventato i supporti asio per standardizzare i segnali da mandare a cubase che poi tramite i vst li suona,ma suona dei campioni audio che a volte sono di dimensioni superiori ai 10 mb e se fai un accordo sommalo per tre o per quattro per gestire tutti sti mega con halion devi avere almeno 1 o 2 giga di ram se vuoi suonare il bosendorfer 290 pmi ci vogliono 2 giga sia con halion che con kontakt se vuoi suonare il neon con bassa latenza ci vuole una buona scheda audio con supporto asio e poca memoria capito mi hai?? :-))
Messaggi: 91 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 23. Novembre 2003 21:58
La latenza è legata alla scheda audio. Si aggiunge poi il segnale audio elaborato da qualche vst, che oltre che con la scheda audio, deve fare i conti con la cpu per poi ripassare per la scheda audio. La latenza, nel caso del midi, può anche essere dovuta al tempo che ci impiega l'interfaccia a rilevare la pressione della tastiera, e a saegnalare questa sul software che gestiscie i vstI. A volte, se mal configurate, le interfacce midi in usb possono dare tale problema
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|