T O P I C R E V I E W
|
tecknologico
Member # 2218
|
posted 08. Dicembre 2003 19:19
Salve a tutti ho aquistato una scheda madre ASUS P4c800 deluxe e l'ho abbinata ad una scheda RME 9632. Beh direte voi....bella configurazione.... UN CACCHIO!!!! Dopo aver installato il tutto (CUBASE SX 2.0) ho scoperto che le schede RME non sopportano i controller RAID della PROMISE e le schede LAN della 3COM.....il fatto e' che la ASUS ce le ha integrate tutte e due!!!!! cosi' mi ritrovo con una scheda madre da 250 euro (la migliore a detta di tanti) inutilizzabile.CUBASE ogni 3 minuti perde la sincronizzazione digitale cambiando di continuo frequenza di campionamento e ad ogni apertura di una cartella di windows tira degli schiocchi incredibili alle povere Genelec..... Se disabilito da Bios i due controller incriminati non schiocca piu' ma il midi viene registrato con un ritardo di mezzo secondo.Si avete capito bene, il midi in real time va benissimo senza latenza.Se avvio la registrazione invece gli eventi MIDI vengono registrati con mezzo secondo di ritardo!!! Se quancuno mi suggerisce cosa posso tentare di fare gliene sono grato ....altrimenti mi ritrovero a dover vendere la ASUS senza averla mai utilizzata.....(250 euro.....Sigh...)
|
javajava
Member # 366
|
posted 09. Dicembre 2003 09:32
circa il midi,hai provato a spostare il file ignoreportfilter contenuto nella dir ../MIDI Port Enabler alla directory superiore ../Cubase sx ???? A questo punto ti ritroverai delle porte definite emulated.....ecco prova a verificare se l'anomalia persiste anche usando le "nuove" porte
|
Polarity
Member # 132
|
posted 10. Dicembre 2003 14:51
casomai è il contrario! mettendo il file "ignoreportfilter" nella directory principale di SX, ti farà vedere le porte midi dirette, in modo da poter disattivare quelle "emulated", che aggiungono latenza, e usare rigorosamente le porte midi "pure".teknologico: per me non è la ASUS in sè. O è colpa della RME... o c'è un problema di conflitto tra le due schede. Il fatto che Cubase perda e cambi la frequenza di sampling è alquanto strano. Prova anche ad alzare nel bios il parametro PCI Bus Latency a 64.
|
javajava
Member # 366
|
posted 10. Dicembre 2003 15:05
certo!!!! pero devi provare quali delle due porte introducono errori di timing. Non è detto che sia qualla diretta o quella emulated.devi provare
|
geno
Member # 837
|
posted 12. Dicembre 2003 11:23
non contribuisco a risolvere il problema...ma chiedo se hai risolto.... io ho montato ieri sera la suddetta scheda....sostituendola alla mia vecchia (si fa per dire) P4P800.....quindi: P4C800+P4 2.8@3.2+1GB DDR400+PulsarII ...non mi lamento
|
danyat
Member # 757
|
posted 12. Dicembre 2003 12:09
Starei anch'io per passare alla asus incriminata e poichè utilizzo RME vorrei saperne di più. Non mi lasciate così senza sapere la fine della telenovela, chi vincerè la perfida asus o la malvagia RME?
|
TranceMaster
Member # 899
|
posted 12. Dicembre 2003 14:59
E cose dite della p4c800-E deluxe?byebye
|
ugo
Member # 600
|
posted 16. Dicembre 2003 09:28
Da esperienza personale di mancato utente RME ti consiglio di tenere d'occhio il loro forum (lo trovi sul loro sito).Nonostante la loro presunzione stanno ammettendo di avere problemi (loro della RME) con molto hardware,dai pentium ai G5....
|
danyat
Member # 757
|
posted 17. Dicembre 2003 12:36
La P4c800 E de luxe non ha problemi, ho sentito Midiware.
|
Roberto76napoli
Member # 1962
|
posted 18. Dicembre 2003 16:21
danyat mi hai tolto un grande pensiero perchè anche io sto per comprare questa scheda.... ciaoooooooooo
|
geno
Member # 837
|
posted 18. Dicembre 2003 16:37
un appunto: la p4c800 è considerata la migliore scheda madre per p4....se ci fossero problemi di compatibilità con la suddetta scheda audio io darei "le colpe" ai produttori della scheda audio piuttosto che non alla Asus!
|
tecknologico
Member # 2218
|
posted 18. Dicembre 2003 23:19
Fermi tutti ragazzi!!! Tutto risolto!!! Allora, per quanto riguarda la latenza midi e' bastato spostare il file "ignoreportfilter" per risolvere il problema della latenza.Per quanto riguarda gli schiocchi e la frequenza di campionamento che cambiava di continuo era un discorso quasi banale.In pratica Windows xp continuava ad utilizzare i suoni di sistema "i vari ping , bleem ,etc..all'apertura delle cartelle" e non essendo questi file a 44.100 ma a 32.000 o 22 khz ogni volta che windows doveva suonare i cacchi suoi la RME cambiava la frequenza di campionamento.Problema risolto disabilitando i suoni di sistema di Windows XP Impostazioni>Pannello di controllo>Suoni e periferiche audio>Suoni>Combinazione>nessun suono. Grazie a tutti comunque dei suggerimenti che mi avete dato!e...........occhio agli IRQ della RME.....possibilmente non deve esserci nessuna condivisione con altre periferiche di nessun tipo.Se volete spostare gli IRQ dovete spostare FISICAMENTE la scheda in altri slot PCI disponibili. GRAZIE ANCORA
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 05. Gennaio 2004 16:33
Senti senti...interessante...
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 05. Gennaio 2004 20:18
Teckno, devo farti 2 osservazioni : 1) la disabilitazione dei suoni di sistema è la prima regola di ottimizzazione 2) se usi Xp in modalità ACPI, viene risolto anche il problema degli IRQ (c'è ne sono 24), che ha tenuto banco, e lo tiene ancora per quelli più de coccio fra i nostri cuginetti delle mele.
|