T O P I C R E V I E W
|
Gitanero
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 16:53
Leggo da un sito le seguenti caratteristiche:PERCHÈ SCEGLIERE UNA DELTA 1010LT? PERCHÈ SCEGLIERE UNA DELTA 1010LT? La Delta 1010LT offre tutto ciò che è necessario per registrare musica con un computer PC o Mac. È una PCI card con 2 break-out cables colorati e comprende 8 In e 8 Out analogici, inclusi 2 In microfonici XLR con preamplificatore, S/PDIF In e Out, MIDI In e Out e wordclock In e Out. L’audio di differenti sorgenti può essere connesso agli inputs della 1010LT ed i relativi livelli d’ingresso, regolati attraverso il pannello di controllo software incluso. Gli ingressi 1 & 2, con connettore XRL e mic preamp, possono essere impostati per ricevere segnali bilanciati di linea o microfonici, eliminando così la necessità di ricorrere ad un preamplificatore esterno. L’ingresso S/PDIF consente il collegamento digitale con DAT, CD, DVD o Minidisc ed il controllo del protocollo di protezione della copia digitale SCMS. Le uscite della Delta 1010LT possono essere connesse ad un mixer esterno o a un sound system, mentre l’uscita S/PDIF può essere impiegata per la trasmissione del mixdown digitale. Il pannello di controllo software controlla anche il mixer hardware digitale interno alla scheda stessa, per ancora maggiori possibilità di routing e missaggio. Al MIDI I/O possono essere connessi MIDI controllers e moduli sonori esterni e infine, tramite wordclock possono essere connesse apparecchiature capaci di sincronizzazione precisa al singolo sample. La Delta 1010LT appartiene alla serie di audio card PCI Delta, che beneficia di anni di sviluppo e ricerca. Nessun’altra audio card sul mercato può competere con la qualità sonora e la compatibilità dei drivers della serie Delta Volevo chiedervi, i due canali preamplificati andranno bene per un microfono tipo il SAMSON C01?
Tnank
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 18. Gennaio 2004 19:10
Volevo chiedervi, i due canali preamplificati andranno bene per un microfono tipo il SAMSON C01?no , per il samson C01 , se non ti servono troppi canali sarebbe meglio una scheda con i pre con phantom , come l'omni studio o la firewire410 , sempre m-audio i pre della 1010lt sono senza phantom vanno bene solo per microfoni dinamici
|
Gitanero
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 19:30
Ma allora scusa, con un microfono dinamico posso ottenere lo stesso risultato di un microno phnatom? o no?
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 18. Gennaio 2004 20:27
in registrazione di strumenti acustici o della voce , dove il volume non e' elevato e contano i particolari e i dettagli del suono il microfono dinamico e' altamente sconsigliabile !il dinamico va bene solo per suonare dal vivo e registrare batterie e chitarre elettriche ... per tutto il resto serve il condensatore ....e la phantom !
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 18. Gennaio 2004 22:12
la 1010lt e' una scheda molto buona.. considera di prendere un mixerino esterno anche minimale o un preamplificatore al momento in cui avrai bisogno dell'alimentazione phantom
|
Gitanero
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 22:56
e quanto puo' costare un mixerino atto allo scopo? Mi dai qualche modello? GrazieSe prendessi la MOTU 828 II risolverei il problema alla radice?
|
ian72
Member # 3231
|
posted 19. Gennaio 2004 03:59
controlla i beringer....(forse hom dimenticato una h)mah!
|
Gitanero
Member # 3392
|
posted 19. Gennaio 2004 09:44
Cos'e un mixer il beringer?
|