T O P I C R E V I E W
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 24. Gennaio 2004 21:00
Scusate l'ignoranza, ma quali vantaggi si hanno a registrare a 44KHz/24bit piuttosto che 44Khz/16bit? Lo chiedo per un discorso di spazio, attualmente registro a 24bit, ma registrando 18 tracce in diretta con la MOTU24i i fle diventano moooooolto grossi
|
kekko
Member # 2111
|
posted 25. Gennaio 2004 23:49
hai una definizione maggiore del suono registrato. Anche se alla fine il lavoro va a 16 bit, le varie tracce a 24 bit dovrebbero in ogni caso portare ad un risultato globale maggiore. Io sinceramente non percepirei ad orecchio tale differenza nel master finale e, in ogni caso, la gente che conosco (tutta la gente, musicisti proffessionisti, musicisti "per caso", compresi studi di registrazione) registrano le proprie tracce ancora oggi, senza nessun problema a 16 bit, io compreso.
|
Likwid
Member # 1704
|
posted 26. Gennaio 2004 02:58
oltre alle considerazioni sulla definizione del suono, conversioni e dither, il peso dei file, ecc. c'è da dire che suonando a 96 kHz il tempo di latenza magicamente .. si dimezza!!
|
cescopag
Member # 1054
|
posted 26. Gennaio 2004 11:10
correggetemi se sbaglio, ma in pratica, siccome il segnale audio digitale non è continuo ma discreto, il bitrate indica in quanti scalini dividere l'ampiezza massima: 2^16bits= 65'536 2^24bits= 16'777'216
|
benny
Member # 2117
|
posted 26. Gennaio 2004 11:16
esatto cescopag: il discorso sul bit rate verte in materia di "dinamica", ovverossia a maggior bitrate corrisponde una piu' vasta definizione dell'ampiezza dell'onda (il volume, tanto per intenderci). Adesso io non sono un professionista quindi di piu' non potrei dirvi, pero' immagino che con un bitrate alto lavorino meglio tutti i plugin tipo i compressori che fanno dell'ampiezza dell'onda il loro cibo anche se la differenza all'orecchio umano magari non e' percepibile, credo sia una di quelle piccole cose che sommate nell'insieme faccia suonare un pezzo in maniera piu' professionale. Byez, BENNY
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 26. Gennaio 2004 11:39
negli studio Pro si registra decisamente a 24bit ormai.sempre più spesso le sessioni sono a 24bit 44.1Khz. Dire che la differenza tra 16 e 24 bit è poco udibile, in parte può essere vero ma bisogna considerare diversi fattori. Primo fra tutti il Tipo di musica, il tipo di strumenti che si registrano. Su strumenti acustici..e cmq in generi di musica dove la dinamica riveste un ruolo importante , indubbiamente la definizione dei 24Bit si fa sentire. Ma come sempre la qualità di un Mix non dipende "troppo" dai 16 o 24 bit. Quindi valutate in base al tipo di progetto al queale state lavorando. Cmq in ambito PRO si registra a 24bit... almeno io e altri colleghi fonici con cui lavoro qui a roma....usiamo le session a 24Bit 44.1Khz o 48Khz per cinema e DVD.
|
ottone
Member # 494
|
posted 27. Gennaio 2004 00:14
Conta poco se 16 o 24,piu' come si registra!
|
Daniel_e
Member # 2535
|
posted 27. Gennaio 2004 01:23
Io faccio tutto a 16 Bit 44.100 e non mi faccio nessun problema, tanto va benissimo lo stesso. Ciao... Daniel_e
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 27. Gennaio 2004 09:30
I 24 bit sono utili per la registrazione, non per il mix.Hai più dinamica e quindi anche una distanza tra la fascia utile ed il fondo di fruscio più grande. Registrando a 24 bit hai lo 0VU a -18dbfs, che ti permette delle registrazione più rilassate nel senso che rischi poco i clip e non devi avere l'occhio incollato ai meter di Cubase. Andy
|
kekko
Member # 2111
|
posted 27. Gennaio 2004 15:49
Ripeto... io conosco molti studi di registrazione dove ancora oggi con il loro mac fanno file aiff a 16 bit (x normali produzioni audio di genere pop, rock, punk e anche a volte musica suddafricana). Io di mio, registro sempre a 16 bit e, ho lavori fatti con altre persone dove questo non ha minimamente influtio sulla buona o cattiva uscita del disco... ci sono altri fattori molto più importanti che determinano la qualtità di registrazione di un lavoro (volumi d'entrata degli strumenti, mezzi utilizzati per le riprese di questi, amibenti e gestione di questi, un buon orecchio per iil mixaggio e l'equalizzazione ecc... ecc...). Un chitarrista mio amico (molto, ma molto bravo e con collaborazioni e contratti alle spalle importanti) sta facendo un suo progetto molto grosso e lo stà lavorando totalmente a 16 bit, ma da tanto ben curato che è questo disco, sembra che sia stato registrato su studi dove minimo lavorano fonici da 1000€ l'ora con sistemi di tipo protools & co. Poi, i 24 bit aumentano la qualtià, questo è indiscutibile, ma non sono fondamentali per fare un buon lavoro... anzi. Poi c'è da tener presente ce i 96Khz al posto dei 44khz, migliorerebbero anch'essi il campionamento dell'audio... e via dicendo.... perciò io finchè non vedo differenze di marcato rilievo tra questi metodi di registrazione e finche i lavori a 16 bit che sento sono pienamente commercializzabili, rimanngo sul consigliare i 16 bit, specie per chi non ha wesigenze di produzione destinata agli scaffali dei negozi ma magari, deve proporre solo un demo da spedire a case discografiche o etichette indipendenti... meglio lsvorare più sui suoni e sulle tracce allora, che ragionare se portare il tutto sui 24bit e magari, affidarsi anche a loro per avere un buon risultato finale.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 27. Gennaio 2004 16:03
ma ripeto....su sistemi ProTools....si lavora spesso a 24Bit..,mi sembra strano che la produzione del tuo amico la stanno registrando drettamente a 16bit su sistemi Protools. io parlo in situazioni professionali... se si può si registra a 24bit... Anche se il sengale deve essre riportato a 16bit per esigenze di standard di mercato...Vedi CD AUDIO...non significa che non bisogna sfruttare la miglior qualità possibile in registrazione , data dalle attuali DAW. E nonostante la differenza tra 16 e 24 bit sembri cosi irrilevante...se si può usarla, secondo me non fa male, anzi. il discorso della frequenza di campionamento é più delicato... il processo di conversione da 96Khz ( sarebbe melgio usare 88Khz) 44.1Khz deve essere fatto molto bene...altrimenti posso sorgere grosse perdite. E comunque si usa poco ancora...frequenze cosi elevate... almeno dalle mie esperieze lavorative nn mi ì mia capitato di lavorare a risoluzioni cosi elevate. Ma a 24 Bit ormai ci lavoro ogni santo giorno. Sarà che ormai é diventata abitudine. poi del resto perché nn farlo ???
se si ha maggiore dinamica e e precisione nella riproduzione dell'ampiezza di un segnale? Stefano by MasterTracks
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 27. Gennaio 2004 17:10
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli:
....poi del resto perché nn farlo ??? Stefano by MasterTracks
E' già.... Sembra che in questo impero fatto di cifrette e cifrone, la risoluzione audio sia la più snobbata.
Tralasciando il fattore acustico, potrebbero esserci anche delle ragioni di carattere funzionale (e ce ne sono!!!). In effetti c'è molta più differenza (per i CD Audio)a registrare a 48 o a 96 che non a 24 bit, dato che quasi sicuramente il downsampling a 44.100 nella maggior parte dei casi distruggerà tutto il lavoro fatto molto di più di una semplice operazione di dithering a 16 bit. Al riguardo ho sentito fonti apparentemente autorevoli che siamo ancora lontano dalla definitiva soluzione del problema..... X Stefano: conosci qualche particolare procedura o apparecchiatura che possa fornire un minimo di affidabilità sulla conversione? 3FRS a32bitfloat! 3FRS
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 27. Gennaio 2004 19:37
ciaoo...guarda...il problema delle resampling...è abbastanza ostico. e sinceramente...non ho molte esperienze al riguardo..proprio per lo scarso utilizzo di frequenze di campionamento così alte. Anche perchè a livello PROFESSIONAL e quindi parlo di PRO TOOLS ancora il TDM HD.non è diffusissimo...la serie MIX si trova ancora ampiamente...e ricordo che massimo supporta i 24bit a 48Khz.
Ora con l'uscita delle nuove interfaccie HD che raggiungono e superano i fantomatici 96Khz...vedremo come si evolvono le cose.. e sicuramente usciranno appositi PLUG IN dedicati a questa procedura... su ProTools TDM sicuramente uscirà , se non è già uscita, la versione aggiornata del Plug In MasterTool della Apogee. Quindi vedremo.... per il momento si lavora a 24Bit @ 44.1Khz in ambito musicale e 48Khz per applicazioni cinematografiche. Una volta ho avuto modo di parlare con il fonico di Venditti... proprio al riguardo di questa cosa... e lui era abbastanza entusiasta perchè stava montando il nuovo ProTools HD , e diceva...."poi provero le nuove risoluzioni...magari mi faranno dimenticare definitivamente...la profondità di certe macchine analogice..." vedremo... ciao ciaoo Stefano by MasterTracks
|
kekko
Member # 2111
|
posted 27. Gennaio 2004 20:29
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: ma ripeto....su sistemi ProTools....si lavora spesso a 24Bit..,mi sembra strano che la produzione del tuo amico la stanno registrando drettamente a 16bit su sistemi Protools. io parlo in situazioni professionali... se si può si registra a 24bit...
Mi sa che hai capito male quello che ho scritto.... Non ho mai detto che il cd del mio amico lo stanno lavorando a pro tools. Ho detto che, anche lui registra il suo lavoro a 16bit e, che quello che a mio avviso conta è il saper lavorare bene con quello che si ha a disposizione. Ho poi detto che, se uno sa utilizzare le apparecchiature audio bene e con esperienza e buon gusto e, se il lavoro è ben suonato si ottengono risultati che non si differenziano molto da lavori registrati "su studi dove minimo lavorano fonici da 1000€ l'ora con sistemi di tipo protools & co."
poi, non mi faccio neanche tanto condizionare da chi lavora con protools... era uno standard tale software perche tempo fa non erano presenti le schede che ci sono adesso, con la dinamica e la bassa latenza con cui lavoriamo oggi. I convertitori di allora erano molto più scadenti e, le schede pro di fascia economica, costavano minimo sul miglione abbondante di lire. I software che cerano su mac, non erano ancora pronti per lavori di hd recording ed il pc era ancora un disastro in questo genere di lavoro... ma oggi sinceramente, anche se pro tool si dice abbia quel qualcosa in più, a mio avviso non è più da vedersi come software di riferimento ed un bel cd lo si puo fare tranquillamente con cubase, con digital performer e con logic, basta saper lavorare bene, e lo stesso discorso vale per il lavorare a 16 bit ciao
|
kekko
Member # 2111
|
posted 27. Gennaio 2004 20:32
ohhhh ho scritto miGlione gon la "GL"..... cavolo... devo tornare alle elementari....
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 27. Gennaio 2004 20:49
be questo è fuori discussione. Sarei uno stupido se affermassi il contrario.. non ho affatto detto che i 24bit fanno la qualità di un mix. sto solo dicendo qual'è lo "STANDARD"
e lo "standard" in ambito pro su HD recording sono 24bit so sistemi ProTools TDM tutto qua.. e poi, quando parlo di ProTools io mi riferisco al TDM , quindi non solo al software.
che ci siano schede valide sono d'accordo con te...non è su questo che si discuteva infatti...ne tantomeno sul fatto che oggi giorni ci siano ALTERNATIVE ai sistemi ProTools TDM... vedi ad esempio NUENDO. però ti dico..che come per il cinema lo STANDARD DI REGISTAZIONE DI PRESA DIRETTA è 48Khz così i 24 bit ormai vengono PREFERITI durante le session di registrazione in situazioni PRO. ciaoo Stefano by MasterTRacks
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 27. Gennaio 2004 22:33
A questo punto tiro le somme: vista la mia attrezzatura e il luogo in cui mi trovo a registrare, (qui c'è qualche foto Foto) direi proprio che 16 bit sono sufficienti. Dieci mic in 4mX4m...
|
marco
Member # 426
|
posted 27. Gennaio 2004 23:28
Ho dato un occhiata a tutti i Post per le varie preferenze di campionamento, ma se non sbaglio nessuno ha parlato di editing, un fattore secondo me non da meno (CREDO). Questo per dire che se il campione e' piu grosso ci sono piu' possibilita' di fare un ottimo editing, specialmente su crossfade e tagli certosini. Ciao e....correggetemi se sbaglio.
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 27. Gennaio 2004 23:35
...Infatti la mia domanda non era priva di fondamento: ho partecipato, come musicista-collaboratore al mix, ad una registrazione per l'amministrazione per cui lavoro (Banda dei Carabinieri)presso la Forum Music Village, e, sai come funzionano le cose nelle amministrazioni statali, dopo aver effettuato le registrazioni e prima di cominciare il mix, il fonico mi chiede " allora facciamo il DVD o il CD....?"....AAAARGH!! Risultato, un disastro che non ti dico...Ovviamente ProTools con i 192, 96K a 24 bit 3FRS
|
marco
Member # 426
|
posted 27. Gennaio 2004 23:50
Se ha registrato una banda a 96K, era sicuramente intenzionato ad equalizzare e comprimere l'aria che usciva dai fiati!!!
|