Autore
|
Topic: Domande Computer Music
|
bigbeat
Junior Member
Member # 3436
|
posted 25. Gennaio 2004 04:45
Salve a tutti. Io compongo musica elettronica da circa un anno.A livello software me la cavo abbastanza bene ma a livello hardware ne sò poco perchè è da circa un mese soltanto che me ne interesso perciò volevo farvi qualche domanda.1.Vorrei acquistare una scheda audio professionale,esattamente la “M-AUDIO Delta 66”.Cosa ne pensate? 2.Vorrei anche comprare 2 casse da studio e sono indeciso tra le “Alesis One Active MK2” e le “M-AUDIO Studiophile BX8”.Voi quale delle 2 coppie mi consigliate? 3.Le casse da studio ATTIVE,come quelle che voglio prendere io,non hanno bisogno di nient’altro per suonare(tipo amplificatori,mixer ecc…),basta collegarle alle uscite della scheda audio e sono pronte.E’ esatto o mi sbaglio? 4.Io il computer lo uso principalmente per farci musica,però spesso mi connetto ad Internet oppure frequentemente ascolto mp3 o mi capita comunque di fare altro,perciò vorrei chiedere se le casse che andrò ad acquistare potrebbero essere danneggiate o cosa comunque può comportare un uso diverso da quello per cui sono state appositamente create(per uso diverso intendo appunto ascoltare mp3,navigare sù internet,ascoltare una web radio,ecc,ecc...). 5.Le casse vanno collegate ad una qualsiasi presa elettrica?Posso anche usare una ciabatta cosi da poter utilizzare un’unica presa per entrambi le casse? 6.Ritornando alla scheda audio,ho notato che quelle professionali come quella che voglio prendere io,non hanno “on-board” il connettore (sia analogico che digitale) per il cd-rom.Vi chiedo,come lo dovrei collegare allora il mio masterizzatore?Siccome è vecchio però penso di cambiarlo e di prendere un DVD-Recorder Plextor PX-708A (interno) oppure il Plextor PX-708UF (esterno).Con la scheda audio che voglio prendere mi consigliate il DVD-Recorder interno o esterno?Sareste anche cosi gentili da dirmi come dovrei collegarlo alla scheda audio? 7. Per “computer music” è meglio avere installato come sistema operativo “Windows XP Home” oppure “Windows XP Professional”? 8.Per accertarmi che la scheda audio integrata nella mia scheda madre ASUS sia disabilitata,in che parte del BIOS devo controllare? Scusate se sono stato prolisso ma i dubbi son tanti. Vi prego gentilmente di aiutarmi! Grazie. Ciao.
Messaggi: 176 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 25. Gennaio 2004 23:19
Ciao, allora.... che lista di domande.... ti rispondo in modo sintetico..... NON SCOCCIARE!
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 25. Gennaio 2004 23:30
.... è da intendersi che scherzo..... allora1. La delta66 è una bellissima scheda. io ho la delta44 e lavoro alla grande. latenza al di sotto del millesimo di secondo, convertitori di ottima qualità, insomma.... una scheda davvero professionale ad un prezzo davvero buono.... PRENDILA. Ci puoi far dei lavori per home recording come ci puoi lavorare per progetti da portare su studi seri di registrazione. I suoi convertitori A/D D/A dovrebbero essere gli stessi montati sulle motu! 2. Su questo nono ti so rispondere perchè non le ho provate nessuna delle due. Fatti consigliare dal negoziante, e prova a vedere con quali casse ti trovi meglio. 3. Devi vedere se sono pre amplificate. Se lo sono non hai bisogno di inente altro. Tieni presente che un piccolo mixer ti serve di sicuro. La delta66, ha gli in e out bilanciati, ma senza Per o Gain per l'ingresso di microfoni o chitarre, ed è comunque consigliato entrare con gli strumenti tramite un mixer che in presa diretta con la scheda. Un buon mixer con 8 ingressi bilanciati con Gain e phantompower (per microfoni a transistor e valvolari) ed eQ a tre parametri per canale, ingressi XRL e a Jack, Mandanti effetti per dsp esterni, control rooom, cuffie, ingressi e uscite rca, main out bilanciati è il behringer UB808, e ti costa solo 70 euro (qualtia maudio molto buona.... io ho l'UB1204) 4. Ti rispondo tra poco....
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 25. Gennaio 2004 23:40
4. Se ascolti mp3 fai musica, se ascolti web radio fai musica. se navighi in rete l'audio non c'è... percio no problem. Magari io evitere i video game, che hanno alti e bassi violenti sui suoni. Tieni presente che, per un buon utilizzo di cubase e dei suoi plugin, il tuo pc dovrà essere il più liero possiblie da tutte le varie cavolate chesi possono installare al suo interno.5. Si. Si. 6. Windows XP lavora con l'audio in digitale collegandosi ed estraendo l'audio come lo fa con i dati. Utilizza il cavo IDE e non si preoccupa più della presenza o meno del cano audio. Prciò non preoccuparti, il tuo audio sarà estratto in digitale e riprodotto in digitale. 7. I due sistemi operativi sono identica. La versione Pro ha in più una marea di driver che installa e utilizza per gestire sistemi collegati in rete e relativi protocolli per collegarsi con i server. L'home edition per far musica a mio avviso è più indicato perchè, non avendo questi elementi aggiuntivi risparmia risorse di cpu e memoria e le mette a disposizione per cubase. Io comunque ho l'xp pro e non ho avuto problemi. L'xp in ogni caso è, a mio avviso, il sistema oggi più performante e indicato per far musica con il proprio pc. Ciao
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ian72
Junior Member
Member # 3231
|
posted 26. Gennaio 2004 04:08
xp pro si differenzia soprattutto perchè permette di usare un sistema multiprocessore come win2000. Xp home non ha questa possibilità per cui è monoprocessore. C'è da dire che sarebbe molto bello testare cubase con "qualche" vst su un sistema biprocessore.
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
noiser
Member
Member # 2591
|
posted 26. Gennaio 2004 12:37
Ti rispondo in sequenza.1- La delta66 è molto bella, ma la domanda che ti devi porre è quanti input analogici indipendenti ti servono. Devi effettuare registrazioni multicanale? Perchè se le devi fare forse ti conviene guardare qualcosa di più completo: la delta66 ha solo 4 in analogici. 2- Le Alesis sono terribonde, paurosamente brutte. le m-audio niente di speciale. Su quel prezzo allora andrei su Yamaha MSP5. Quelle suonano bene. 3- Se sono attive significa che hanno uno o + ampli integrati, quindi non serve una mazza. Le attacchi all'apposto out del mixer. 4- I monitor sono casse come tutte le altre da quel punto di vista. Basta usare la cura che hai per ogni altro diffusore. 5- Si anzi è consigliato operare così. 6- L'audio in digitale passa attraverso il cavi IDE. Non serve altro. 7- Windows Xp Professional ha in più l'implementazione per le reti. Xp Home costa meno e funziona ugualmente bene. Compra quello. Riguardo al BIOS dipende dal produttore e dall'età del tuo sistema. Comunque devi andare in Integrated Peripherals e disattivare Audio Onboard. Tutto chiaro? Ciao
Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
bigbeat
Junior Member
Member # 3436
|
posted 28. Gennaio 2004 19:50
Ragazzi mi avete risposto in modo molto esauriente e chiaro,grazie. Vorrei solo avere qualche ulteriore chiarimento oper favore. Voi parlate di "cavo IDE",il dvd recorder Plextor PX-708A che voglio acquistare ha il "cavo E-IDE".Dire "IDE" ed "E-IDE" è la stessa cosa? Poi con Xp,oltre l'audio del cd,passa in digitale anche,che sò,l'audio di un cd-rom o di un dvd,ecc...? Infine vorrei chiedere,per disabilitare la scheda audio che ho integrata nella scheda madre...può essere che la parte del bios dove possa eseguire tale disabilitazione sia:Advanced-PCI CONGIGURATION-Onboard PCI Devices Control" e che la scheda audio integrata in questione sia "Onboard AC97 Audio Controller.Le opzioni di configurazione sono[Disabled][Auto].Può essere che sia questa la scheda audio integrata nella scheda madre?Posso disabilitarla da qui? Grazie ancora dell'aiuto datomi finora. CIAO.
Messaggi: 176 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
|