Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Fare silenzio! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
alexmot
Member # 3070
 - posted 03. Febbraio 2004 13:51
Ebbene, ho fatto un preventivo per un piccolo box acusticamente isolato in legno e guaina fonoassorbente dove alloggiare il case del pc. Non è proprio una cifra da ridere. Prima di affrontarla rassegnato vorrei verificare con il vostro aiuto costi e reperibilità di:
1 case x pc veramente silenzioso, magari coibentato acusticamente, con relativo alimentatore (veramente silenzioso puregli)
1 ventola da 12 essa stessa muta
1 un "controller" per la velocità delle ventole e della temperatura con frontalino ecc..
L'obbiettivo è ovviamente ridurre la soglia di rumore veramente troppo alta per poter utilizzare mic a condensatore aperti in studio...
Se mi poteste dare i riferimenti di qualche on line shop specializzato, possibilmete italiano le mie registrazioni vedrebbero drasticamente ridursi gli interventi del noise gate, dal quale vorrei divorziare appena possibile.....
Opzione b: falegname e olio di gomito o niente divorzio
 
ugo
Member # 600
 - posted 03. Febbraio 2004 16:16
Io mi sono costruito da solo un mobile rivestito internamente di piramidale:funziona.
Per risparmiare puoi usare un qualsiasi mobiletto tipo quelli da cucina con lo sportello:lo rivesti internamente 8se serve) e gli metti una ventolina silenziosa sul retro per sfogare il calore (sempre se serve).
 
alexmot
Member # 3070
 - posted 03. Febbraio 2004 18:44
Mi sa che farò così, ma prima volevo dare un occhio a quanto mi poteva costare preparare un pc silenzioso di suo. Comunque grazie per intanto.
 
noiser
Member # 2591
 - posted 03. Febbraio 2004 18:57
Qui trovi tutte le risposte:
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=005310

Ciauz
 

mattarellox
Member # 438
 - posted 03. Febbraio 2004 21:41
Scusa ma perchè non prendi un sistema di raffreddamento a celle di Peltier??
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/subzero.php

Costano un pò ma eleimini del tutto le ventole del processore
 

kurst
Member # 3096
 - posted 03. Febbraio 2004 22:54
mattarellox (fico il nick )

quel prodotto li è una ciofeca che non hai neanche idea c'è cascata molta gente ...

Le pelt sono delle brutte bestie ... più togli il calore più raffreddato dall'altro lato ... ed a aria non togli via un bel niente ... sulla pelt ci va un waterblock. punto e basta ...

e cmq non sono assolutamente una cosa molto semplice da gestire ... oltre che dispendiosa (la bolletta dell'enel è un salasso a tenerle accese 24/24) ... se si vogliono usare le pelt la cosa più sensata è prendere un waterblock con pelt integrata (tipo T-Rex by PcTuner) ed alimentarla a 5V ... provare per credere

e cmq se non overclocchi (e di brutto pure) non serve a niente lo stesso
 

giankam
Member # 847
 - posted 04. Febbraio 2004 09:38
scusatemi un domanda:
ma perchè tessuto piramidale che è fonoassorbente e non invece lamina di piombo che è fonoimpedente?
 
XsNik
Member # 1446
 - posted 04. Febbraio 2004 09:57
Perche' il piombo e' velenoso
 
giankam
Member # 847
 - posted 04. Febbraio 2004 10:14
o del materiale fonoimpedente in generale.....
 
helyfede
Member # 3519
 - posted 04. Febbraio 2004 12:32
Ciao a tutti è il primo post che faccio in questo forum e sono proprio nuovo nuovo!


I materiali di cui parlate si dividono in 2 tipi:fonoassorbenti e fonoisolanti.
I primi ,ad esempio i panneli con le punte in spugna servono ad evitare il "rimbalzo delle onde " sulle superfici dove sono posizionati.
I secondi non hanno questo scopo,anche se molti pannelli con lamina di piombo hanno poi un rivestimento in spugna,ma evitano che le onde sonore trapassino il pannello stesso:
sono usati infatti per insonorizzare una struttura.

Ho fatto alcuni esperimenti sul mio case sia con l'afonizzante che senza ora sto andando senza e il computer non fa molto casino perchè ho tutta la sala in cui registro ricoperta da afonizzante percui è come se il suo rumorino "rimanesse localizzato li e non rimbalza in giro amplificandosi a sua volta".
Ad esempio I 7 mic della batteria sono sufficentemente lontani da non percepire assolutamete nulla della frequenza di rumore emessa dal pc ,ma sono convinto che se non avessi sui muri l'afonizzante mi troverei il rumore sul sottofondo della traccia batteria.
E cosi quando uno attiva il mic per il canto o altri strumenti.
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 04. Febbraio 2004 14:40
io sto provvisorio con uno scatolo autocostruito di cartongesso ricoperto di nastro adesivo metallizzato ( per non uscire la polvere del gesso ) appoggiato alla struttuta del tavolo con alcune aperture "strategiche" per fare respirare il PC :

nonostante le aperture ( il pannello frontale e' a sportello per togliere e mettere i CD e accendere/spegnere il PC ) per l'aria il rumore del PC e' molto attenuato ( ai fini del NOISE GATE si trova sui -48db sulla traccia di un microfono a condensatore a 2 metri dal PC ) e per adesso ,(che fa freddo ) non scalda .......

in vista dei mesi caldi sto portando a sistemare/cambiare le ventole e , se non a togliere , a ampliare le aperture dello "scatolo" di cartongesso ......


poi ci sono nuovi computer costruiti apposta per essere silenziosi come lo "zitto" che vendono su bow.it o il "mediastation silent pro" che vendono su audiomusicarecording .....


poi volendo si possono comprare case , come alcuni della termaltake , molto "chiusi" e silenziosi , con ventole molto silenziose e con regolatore della velocita' sul case "di serie", su cui si potrebbe far "migrare" il proprio PC attuale !

INSOMMA LE SOLUZIONI NON MANCANO!
 

alexmot
Member # 3070
 - posted 04. Febbraio 2004 15:05
Veh, grazie a tutti. Studio, studio e poi vi faccio sapere....
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.