Autore
|
Topic: Scelta scheda audio
|
tuxedomoon
Junior Member
Member # 3559
|
posted 11. Febbraio 2004 14:58
Ciao a tutti. Mi sono registrato su questo forum perche' vedo molta disponibilità nel suggerire/consigliare chi, come me, non ha tutte le info giuste per scegliere il prodotto che fa al caso suo. Vengo al punto: devo comprare una scheda audio degna del suo nome (al momento uso una sound blaster...) Produco musica strumentale e qualche volta uso il microfono per campionare effetti dal "vivo". Il mio set è composto da 2 tastiere, 1 mixerino, 1 pc. Mi piacerebbe utilizzare qualche VST ma con la scheda attuale ho molta latenza (oltre a poca dinamica e tutto il resto...). Vorrei pertanto una scheda che principalmente abbia una bassa latenza in modo da utilizzare i VST e dei convertitori A/D decenti. Un altro punto su cui vorrei il vostro parere e' il tipo di connessione migliore con il pc: Firewire, Pci, Usb. Il mio budget di spesa arriva a 500 €. Ringrazio già da ora per le eventuali preziose info che vorrete inviarmi.
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 11. Febbraio 2004 15:15
Con 500 euro ne compri 2 e mezza.... Quanti ingressi analogici ti servono? Ti servono in/out digitali? In/out midi?
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
tuxedomoon
Junior Member
Member # 3559
|
posted 11. Febbraio 2004 15:50
Ciao Moreno, che velocità!! Allora: mi servono almeno 4 in analogici e 1 in/out midi. Per completare il quadro aggiungo che uso XP prof. cone s.o. e che il pc non è molto potente: pentium 4 1.5hz, 1 gb di ram scheda madre economica (60 euro ma va bene.., porta firewire e usb 2.0. La scheda audio, inoltre, la vorrei compatibile PC/Mac perchè vorrei passare in futuro al G5. Grazie e ciao.
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
noiser
Member
Member # 2591
|
posted 11. Febbraio 2004 16:04
Ah dimenticavo di dirti (ma so che già qualcuno te lo avrà detto), che M-audio è un marchio affermato ed i propri prodotti sono molto ben funzionanti ed affidabili. Un ottimo acquisto su quella fascia di prezzo. Ciao
Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
tuxedomoon
Junior Member
Member # 3559
|
posted 11. Febbraio 2004 16:26
Grazie Noiser per i comodi link. La delta 44 sarebbe perfetta per le mie esigenze ma non ho trovato traccia dell'I/O midi che mi farebbe comodo. Un dubbio che ho e' se una scheda con interfaccia usb tolga risorse alla CPU o al sistema in generale (ed io ho un processore un po' vecchiotto..). Credo che una con interfaccia PCI o Firewire siano meglio... o no? Ciao
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
tuxedomoon
Junior Member
Member # 3559
|
posted 12. Febbraio 2004 15:27
..a parte Noiser...forse mi sbagliavo sulla disponibilità del forum... smentitemi....
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 12. Febbraio 2004 16:06
quote: Originally posted by tuxedomoon: ..a parte Noiser...forse mi sbagliavo sulla disponibilità del forum... smentitemi....
Beh... non è detto che tutti leggano subito i tuoi messaggi e possano risponderti subito. Quando qualcuno legge ti risponde di solito  In ogni caso, ti consiglio la delta66 della m-audio. Tra la 44, 66 e 1010 nel chip audio e nei convertitori non passa alcuna differenza e sono tutti ottimi. Io, ho la delta 44 e con il mio pc (configurato per bene sia in hardware che in software)lavoro con 2ms di latenza, avendo più di una ventina di tracce audio (mono e stereo) utilizzate in contemporanea, una trentina di vst attivi (in master e sends) e un po di vst instruments. Per il midi utilizzo la porta midi presente nella scheda madre, oppure la m-audio stessa sforna delle porte midi da collegare al pc da uno o più in e out e funzionan tranquillamente. Le schede m-audio usb sono ottime lo stesso, ma non ti assicurano latenza bassissime, anche se c'è gente che tranquillamente lavora con tali schede della m-audio a 4-5ms di latenza. Infine i convertitori A/D D/A delle m-audio sono gli stessi montati sulle famose motu.
Io ti consiglio di passare su un negozio fidato di musica e guardare queste bellissime schede della linea delta che sono prodotti professionali, con driver stabilissimi venduti a prezzi davvero convenienti. Ciao
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
monitor73
Member
Member # 2391
|
posted 12. Febbraio 2004 16:29
avevo postato la domanda in un altro topic, ma non avendo avuto risposta la riposto qui: è possibile con la delta 44 utilizzare gli strumenti vst anche se non ha il midi? li controllerei tramite masterkey usb...
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
tuxedomoon
Junior Member
Member # 3559
|
posted 12. Febbraio 2004 16:57
hai ragione kekko...è che le mie orecchie non reggono più quella ciofeca di sound blaster e allora sono entrato in quella fase di delirio di acquisto... ringrazio te e Noiser per le preziose info.. e per la smentita...
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 13. Febbraio 2004 21:09
Monitor 73 mi spieghi come diavolo fai ad usare i VSTI senza usare il protocollo midi?.Innanzitutto io preferisco usare un'interfaccia midi a parte per problemi di latenza che una scheda audio dotata anche di interfaccia midi a quanto io ne sappia dà.Poi se come tu dici la tua scheda non dispone d'interfaccia midi allora pur volendo mi spieghi come fai?.Ciao spero di esserti stato d'aiuto.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
|
|