T O P I C R E V I E W
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 11:56
ciaoooho un piccolo grattacapo... ho effettuato degli spostamenti in studio... e ora mi ritrovo che la mia interfaccia midi Steinberg Midex 8 in 8 out... più distante... il cavo USB in dotazione non ci arriva...mi manca una mezza metrata.... quello in dotazione mi sembra essere di un un metro e mezzo due.. per risolvere ho provato ad unsare un piccola PROLUNGA USB.... ma ho notato che ora ho dei piccoli problemi nella riproduzione midi...diciamo che noto una perdita di "NOTE" anche quando suono live...sopratutto su riproduzioni svelte. A questo punto mi chiedo se questa prolunga possa creare dei problemi di trasmissione. Quanto può essere lungo un cavo USB per non avere problemi? si può arrivare a 3 o 4 metri? help...
ciaooo
Stefano by MasterTRacks
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 16. Febbraio 2004 12:00
Ve l'avevo detto che per il midi l'usb fa cacare....cmq con un cavo più lungo non dovresti avere problemi. Senza prolunga.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 12:06
ciaoooobe prima dell'inesto di questa cavolo di prolunga non mi dava problemi.... a questo punto credo che l'intoppo avvenga proprio là.... spero...
|
noiser
Member # 2591
|
posted 16. Febbraio 2004 12:10
La lunghezza massima di un cavo USB è di 5 metri. Oltre si verifica una perdita d segnale. Tuttavia trattandosi di apparecchi come un interfaccia midi la lunghezza massima consigliata è di 2 metri. Se devi prolungare ulteriormente la connessione, è indispensabile installare un HUB ATTIVO, cioè dotato di un alimentatore.Ciao
|
laboros
Member # 391
|
posted 16. Febbraio 2004 12:16
A mio parere non c'entra l'usb ma è il midi che non vuole cavi più lunghi di 2,90 Mt. Oltre comincia inesorabilmente a ritardare. Per sincronizzare i palchi di grandi dimensioni non si fanno viaggiare i midi che suonano quelli si tengono in prossimità delle macchine che suonano. I vari computer che si usano vengono sicronizzati da un computer generale il quale li fa pulsare tutti i sync ma ogni computer svolge il suo ruolo tipo:effetti,luci,fumo e altro ancora.Magari il protocollo midi avesse l'efficienza dell'USB. Esiste una formuletta che non riesco a trovare che ti dice tot metri tot ms di ritardo. Esistono degli amplificatori di segnale una sorta di ripetitore del segnale midi ma non lo ho mai usato. Allungando il cavo usb visto che l'usb in quel momento si adatta al protocollo midi stai allungando il cavo midi. Sia chiaro che se si devono sincronizzare più macchine il cavo può essere più lungo ma si deve solo trasmettere e riamplificare il segnale di sync. Ogni tentativo di trasmettere note altre ai 2,90 Mt produce ritardo. Concludo in midiland il sistema più performante è quello con i cavi più corti. d{^_^]b
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 12:27
quindi ?soluzione ? avvicinare il computer?
|
noiser
Member # 2591
|
posted 16. Febbraio 2004 12:30
I cavi midi fanno il loro lavoro anche sopra i 5 metri (io stesso possiedo una pedaliera midi che, durante i live, è collegata al multieffetto cun un cavo di 5 metri). Il cavo midi non porta alimentazione. Quello usb si. Quindi il problema a mio modo di vedere è proprio lì. Non sei d'accordo Labo?
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 12:33
infatti prima dell'inserimento di questa prolunga...che sarà di 30 Cm non di più...non avevo problemi.considerate che il setup e composto da MIDEX 8 IN 8 OUT MASTER KEYBORD collegata al MIDI IN dell'intefaccia poi a seguire i vari sinth.
|
noiser
Member # 2591
|
posted 16. Febbraio 2004 12:36
Secondo me o accorci o prolunga con Hub alimentato. Ciao
|
laboros
Member # 391
|
posted 16. Febbraio 2004 12:43
Noiser non ho mai usato un Hub alimentato quindi ti chiedo: Ma ti riferisci ad un hub USB?? o MIDI?? Perchè so che esiste qualcosa in commercio che rialimentado il segnale midi permette di fare più strada. Però mi domando ma se il segnale impiega X a fare tot metri,cosa cambia anche se riamplifico il segnale?? Qualcosa mi sfugge e tra l'altro non ho mai avuto questo prob. perchè ho sempre montato gli strumenti e i palchi partendo dalla risoluzione dei problemi midi prima di tutto.d[^_^]b
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 12:57
ciao laboros... si parla di HUB USB.
il fatto é che il problema nel mio caso non é dovuto a cavi MIDI... che quelli sono rimasti invariati.. ma al prolungamento dell cavo USB con il quale l'interfaccia MIDI e collegata al computer. da quando ho INSERITO questa MINI prolunga...ho notato questo problemino... allora la soluzione quale può essere ? HUB USB ATTIVO ? o cavolo USB più lungo ?
|
noiser
Member # 2591
|
posted 16. Febbraio 2004 13:24
Allora, sia la prolunga che il cavo usb più lungo possono creare problemi per le ragioni scritte sopra. Quindi l'unica maniera per manternere il segnale senza perdite è, a mio modo di vedere, passare per questo aggeggio qui: http://www.dlink.com/products/?pid=152 Il prodotto, è alimentato esternamente e dunque in grado di supportare dispositivi anche ad alto assorbimento di energia. Ti servirà dunque a tal scopo e non per attacarci più perifieriche USB. Ciao
|
noiser
Member # 2591
|
posted 16. Febbraio 2004 13:26
Ah, ovviamente il sistema sarà: Hub USB attivo + cavo lungo che a questo punto, per via dell'alimentazione, non dovrebbe perdere seganle.Se qualcuno ha altre soluzioni però si faccia avanti che la cosa è interessante. Ciao
|
moose
Member # 2228
|
posted 16. Febbraio 2004 15:07
stefano, scusa, perche' in prima battuta non provi con un cavo piu' lungo, senza usare prolunga o hub?se ho capito bene, tre metri ti bastano e con un po' di pazienza un cavo di questa lunghezza lo trovi. Ad esempio: http://www.deepevolution.com/cart/it/dept_107.html
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 15:15
ok ragazzuoli....grazie per le info...ora provo e poi vi faccio sapere.
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 16. Febbraio 2004 15:19
Io ho un HUB usb e con il midi mi trovo male, a volte non funziona l'interfaccia, a volte ritarda ecc. Se voglio più precisione lo tolgo sempre. Anzi, lo uso solo per stampante, scanner, webcam per fare il maiale in chat, mouse ecc. Fanculo, mi sta sulle palle il mio hubbettino usb. Anche io ti consiglio di comprarti un cavo midi più lungo, è la soluzione più logica ed economica.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 15:35
il problema non é il cavo midi...il problema é il cavo USB che dall' interfaccia midi arriva al computer. che modello di HUB USB possiedi ATTIVO o PASSIVO? hai attaccate altre periferiche a questo HUB oltre l'interfaccia MIDI ?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 16. Febbraio 2004 18:07
mi sembra strambo pure a me... normalmente le hub attive sono la mano santa
|
mau
Member # 2333
|
posted 16. Febbraio 2004 19:34
scusate la mia ignoranza, ma se io volessi usare una pedalina midi programmabile devo usare per forza anche un cavo usb? In pratica non so a cosa serve l'usb. Grazie
|
laboros
Member # 391
|
posted 16. Febbraio 2004 20:31
MAu tu hai bisogno di una Pedaliera MIDI e non USB Se non sbaglio ti avevo già risposto in un'altro post. Quello della pedaliera è un discorso che prima devi risolvere sul PC poi passare alla pedaliera,mi spiego: Se tu vuoi suonare il tuo strumento utilizzando gli effetti di cubase se hai una bassissima latenza lo puoi fare il prob. mi pare di aver capito è che non puoi cambiare effetti con le mani (giustamente) Allora prima devi associare un comando ai tuoi effetti del PC tipo Es. un Program change che se inviato sul canale midi dell'effetto obbliga il pc a richiamare un'altro effetto quindi se tu devi passare dall'effetto numero uno all'effetto numero due devi inviare un program change 2 sul canale midi dell'effetto. Quando questo e funzionante è quì e non prima che entra in scena la pedaliera tu schiacciando il pedale 1 invii un program change 1 se premi il 2 invvii il 2 e così per tutti gli altri pedali. Capisci che ora non ti resta che collegare il cavo midi della pedaliera all'input midi del pc perchè lo stesso venga comandato dalla pedaliera.d[^_^]b
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 16. Febbraio 2004 23:25
ragazzi risoltooooallora ho comprato l'hub USB ATTIVO carino..utile...ma...credo proprio che il problema non era dato dall'USB montato l'Hub... con estremo dispiacere ho notato che il problema si ripresentava.. alla fine il colpevole chi era???? il caro ROLAND Jp 8000 che ha deciso di sparare in continuazione un qualche tipo di messaggio midi in un ingresso dell'interfaccia. probabilmente un contatto nel cavo Midi. spegnendo il JP o staccando il midi out del Sinth... il problema spariva credo che questo flusso di dati midi in ingresso creava dei problemi. ora devo capire se è il cavo... o il Caro JP che ha deciso di fare i capricci. cmq grazie a tutti per l'attenzione ciauz Stefano by MasterTracks
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 16. Febbraio 2004 23:57
Il mio hub è attivo. (lo mette, non lo prende)
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 16. Febbraio 2004 23:57
Il mio hub è attivo. (lo mette, non lo prende)
|
laboros
Member # 391
|
posted 17. Febbraio 2004 01:19
Cmq Stefano io fossi in te mi farei vedere Sai io c'è l'ho bello lungo ma non ho nessun tipo di problemi anzi i prob. li ho di solito all'inizio ma poi non ho ma trovato nessuna che mi dicesse di toglierlo. d[^_*]b
|
mau
Member # 2333
|
posted 17. Febbraio 2004 12:52
quote: Originally posted by laboros: MAu tu hai bisogno di una Pedaliera MIDI e non USB Se non sbaglio ti avevo già risposto in un'altro post. Quello della pedaliera è un discorso che prima devi risolvere sul PC poi passare alla pedaliera,mi spiego: Se tu vuoi suonare il tuo strumento utilizzando gli effetti di cubase se hai una bassissima latenza lo puoi fare il prob. mi pare di aver capito è che non puoi cambiare effetti con le mani (giustamente) Allora prima devi associare un comando ai tuoi effetti del PC tipo Es. un Program change che se inviato sul canale midi dell'effetto obbliga il pc a richiamare un'altro effetto quindi se tu devi passare dall'effetto numero uno all'effetto numero due devi inviare un program change 2 sul canale midi dell'effetto. Quando questo e funzionante è quì e non prima che entra in scena la pedaliera tu schiacciando il pedale 1 invii un program change 1 se premi il 2 invvii il 2 e così per tutti gli altri pedali. Capisci che ora non ti resta che collegare il cavo midi della pedaliera all'input midi del pc perchè lo stesso venga comandato dalla pedaliera.d[^_^]b
Ti eri già spiegato benissimo la prima volta, devo ancora provare perchè devo ancora acquistare la pedalina; la mia era solo semplice curiosità sull'uso del cavo usb, volevo sapere in cosa era indispensabile, tutto li.... Grazie ancora labo per la pazienza!
|