javajava
Member
Member # 366
|
posted 25. Febbraio 2004 09:10
sicuramente utili i linkpostati dal nostro collega qui sopra. In senso piu generale,devi vedere pulsar,e soprattutto il suo ambiente operativo (sfp),come l'interfaccia grafica verso oggetti hardware e software,dove un device ADAT è un oggetto fisico mentre un device ASIO è puramente logico. Quest'utlima tipologia di oggetti rappresenta nel mondo grafico di sfp i drivers audio o midi attraverso i quali pulsar comunica con il mondo interno al PC. Cioè quello di cui (es.) cubase (o simili) necessita per le sue funzionalità operative. Per cui ,semplicemente, come prima cosa porrei l'accento su quali sono gli oggetti HW e quali quelli SW. E subito dopo capire che ogni oggetto è diviso in SORGENTE e DESTINAZIONE.Cioe da dove prende il segnale e dove lo manda. COnsidera che una volta capito come gira un segnale il resto viene da se. Prendiamo ad esempio un'applicazione come cubase . Quest'ultima sfrutta ASIO drivers. QUindi operativamente,dovrai scegliere attraverso il menu appostito,un oggetto ti tipo ASIO source. Perche ASIO source??? Perche CUBASE alimento un flusso audio ,pertanto la sorgente del flusso è CUBASE. Quindi idevice ASIO source rappresentera all'interno di SFP il segnale audio prodotto da cubase. Ora l'oggetto ASIO source(che rappresenta la sorgente audio in SFP) deve essere cablato virtualmente su un oggetto FISICO della scheda. Che sarà poi l'uscita audio (detta banalmente) Da dove vuoi ascoltare il tuo segnale?? Ipotizzo io per te: analogico out. Allora in SFP sceglierai un oggetto analog dest (Dest = destinazione,cioè oggetto preposto alla destinazione del flusso audio) e lo cablerai con il tuo asio source. Fine del routing base. Ovviamente il tipo di oggetto SW o HW deve essere scelto in base alle esiigenze.Questa la base "logica" dell'ambiente.
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|