Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » pulsar 2 (era: AIUTATEMI!!!!!! per javajava e tutti i maghi di...) » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
gabrielgiusty
Member # 3609
 - posted 24. Febbraio 2004 15:29
ciao javajava è la prima volta che entro in un forum dedicato anche perchè sono abbastanza disperato .....
E' da circa un anno che possiedo la pulsar 2 ma nn ho mai ben capito le sue potenzialità un po per ignoranza ed un po perchè di hardware recording nn ne capisco molto....me la cavicchio invece per quanto riguarda l'assemblaggio del pc e programmi sequencer tipo cubase e logic....potresti piano piano con poca pazienza farmi entrare nel mondo di questa fantastica scheda audio?hai dei siti che possono aiutarmi a capire come cablare i vari moduli....potresti spiegarmi in modo semplice cosa sono a cosa servono e come si collegano ad un mixer i vari moduli.......ecc....ti chiedo anticipatamente scusa per la mia goffaggine e mi vergogno anche un po a chiederti tutto ciò...la mia mail è gabrielegiustetti@tin.it
grazie per l'aiuto anticipatamente
 
canenero
Member # 2987
 - posted 25. Febbraio 2004 08:37
Penso che faresti bene a:
1. Visitare il sito di planetz (http://www.planetz.com) e ad andare alla voce "pulsar". Troverai un forum (in inglese) veramente completo su tutto ciò che riguarda la tua skeda. Non è neanche da disdegnare il sito stesso della creamware e il suo forum.
2. Non mettere la tua e-mail su un forum pubblico (lo spam ti ucciderà).
 
javajava
Member # 366
 - posted 25. Febbraio 2004 09:10
sicuramente utili i linkpostati dal nostro collega qui sopra.
In senso piu generale,devi vedere pulsar,e soprattutto il suo ambiente operativo (sfp),come l'interfaccia grafica verso oggetti hardware e software,dove un device ADAT è un oggetto fisico mentre un device ASIO è puramente logico.
Quest'utlima tipologia di oggetti rappresenta nel mondo grafico di sfp i drivers audio o midi attraverso i quali pulsar comunica con il mondo interno al PC.
Cioè quello di cui (es.) cubase (o simili) necessita per le sue funzionalità operative.
Per cui ,semplicemente, come prima cosa porrei l'accento su quali sono gli oggetti HW e quali quelli SW.
E subito dopo capire che ogni oggetto è diviso in SORGENTE e DESTINAZIONE.Cioe da dove prende il segnale e dove lo manda.
COnsidera che una volta capito come gira un segnale il resto viene da se.
Prendiamo ad esempio un'applicazione come cubase .
Quest'ultima sfrutta ASIO drivers.
QUindi operativamente,dovrai scegliere attraverso il menu appostito,un oggetto ti tipo ASIO source.
Perche ASIO source???
Perche CUBASE alimento un flusso audio ,pertanto la sorgente del flusso è CUBASE.
Quindi idevice ASIO source rappresentera all'interno di SFP il segnale audio prodotto da cubase.
Ora l'oggetto ASIO source(che rappresenta la sorgente audio in SFP) deve essere cablato virtualmente su un oggetto FISICO della scheda.
Che sarà poi l'uscita audio (detta banalmente)
Da dove vuoi ascoltare il tuo segnale??
Ipotizzo io per te: analogico out.
Allora in SFP sceglierai un oggetto analog dest (Dest = destinazione,cioè oggetto preposto alla destinazione del flusso audio) e lo cablerai con il tuo asio source.
Fine del routing base.
Ovviamente il tipo di oggetto SW o HW deve essere scelto in base alle esiigenze.

Questa la base "logica" dell'ambiente.
 

gabrielgiusty
Member # 3609
 - posted 25. Febbraio 2004 17:08
grazie mille java già questo mi è stato di grandissimo aiuto ora proverò a smanettarci sopra un po
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.