T O P I C R E V I E W
|
trippa
Member # 1559
|
posted 26. Febbraio 2004 23:10
mi chiedo perche nell'era del dominio digitale si propongano sempre schede audio con tanti out e pochi in ... alla fine chi cavolo preferisce mixare su un analogico con la possibilita' di avere un mixerone digitale come di quello di sx2 che e' stratosferico ? il mio sogno e' una bella firewire con 16 in e 4 out ... in maniera da pagare vcio che effettivamente si utilizza ... che ne pensate ?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 26. Febbraio 2004 23:23
ti do ragionema i prodotti vengono fatti anche perche' risultino bene in pubblicita'... evidentemente anche se pochissimi le usano, le uscite fanno da specchietto per le allodole..
|
pampers
Member # 3581
|
posted 26. Febbraio 2004 23:41
Mi chiedo se in fase di realizzazione di nuove apparecchiature facciano sondaggi riguardo le reali necessità.
|
maxdia
Member # 445
|
posted 26. Febbraio 2004 23:55
ragazzi..... il vecchio banco analogico quindi gli 8 o 16 out delle schede sono ancora utilizzatissimi nel mondo tecno/dance!!!!! noi stessi variamo a seconda dei progetti su digitale o analogico (su banco) by max
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 27. Febbraio 2004 00:08
quote: Originally posted by pampers: Mi chiedo se in fase di realizzazione di nuove apparecchiature facciano sondaggi riguardo le reali necessità.
no fanno sondaggi di tendenze di mercato, l'interesse e' vendere non far lavorare meglio la clientelae qualche volta la clientela pensa che quello che gli serve coincida con quello che gli propinano
|
pampers
Member # 3581
|
posted 27. Febbraio 2004 00:23
giusta osservazione
|
alessio
Member # 181
|
posted 27. Febbraio 2004 20:07
Secondo me e` una precisa strategia di mercato, ovvero, chi produce sa benissimo che per un utente e` molto piu` importante avere piu` IN che OUT; tante` vero che se vuoi piu` IN, quasi tutte i sistemi audio sono espandibili... basta COMPRARE l`apposito modulo aggiuntivo o quel che e`. A me personalmente farebbe comodo un sistema 12 IN e 4 OUT anziche` 8 IN e 8 OUT.
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 27. Febbraio 2004 20:22
però, dai non siate così estremamente categorici. Sono daccordo in generale sulle bieche leggi di mercato , però le multi uscite sono pensate per sistemi surround e questo, penso, anche con le ciofeche, anzi e forse a maggior ragione.
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 27. Febbraio 2004 20:24
il concetto è più stabile della sintassi
|
helyfede
Member # 3519
|
posted 28. Febbraio 2004 10:07
Nulla da competere tra far scorrere con le proprie dita lo slide di un vero mixer analogico..e rovinarsi gli occhi su trenta micro slide in un mixer su un monitor.. Sono statonegli stage tour dei più bei concerti del mondo,ho visto 5 o 6 mixer a 30 piste l'uno analogici (40 violini,3 batterie,20 trombe...)e entrano in rec al max con 2 in!!!
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 28. Febbraio 2004 10:40
quote: Originally posted by helyfede: Nulla da competere tra far scorrere con le proprie dita lo slide di un vero mixer analogico..e rovinarsi gli occhi su trenta micro slide in un mixer su un monitor.. Sono statonegli stage tour dei più bei concerti del mondo,ho visto 5 o 6 mixer a 30 piste l'uno analogici (40 violini,3 batterie,20 trombe...)e entrano in rec al max con 2 in!!!
Intendi dire che collegano tutto ai mixer analogici e poi dall'uscita dei mixer vanno in due solo IN del registratore ?
|
maggiore_jc
Member # 839
|
posted 28. Febbraio 2004 10:41
quote: Secondo me e` una precisa strategia di mercato, ovvero, chi produce sa benissimo che per un utente e` molto piu` importante avere piu` IN che OUT; tante` vero che se vuoi piu` IN, quasi tutte i sistemi audio sono espandibili... basta COMPRARE l`apposito modulo aggiuntivo o quel che e`.
sono daccordo solo in parte: la audiotrack ha prodotto la inca 88, con 8 in e 8 out, latenza bassa, buon interfacciamento a cubase e prezzo decente, ma non ne ho visto tante in giro: dunque, come voi, confesso che non capisco il fenomeno. io personalmente sono daccordo con trippa che ha postato il topic, e completamente in disaccordo con heyfede: mixare analogico può avere un senso in live, ma in studio secondo me il digitale, con le sue infinite possibilità di correzione è molto superiore...è come paragonare una macchina da scrivere con un software editor di testi
|
mattarellox
Member # 438
|
posted 28. Febbraio 2004 21:41
quote: Originally posted by maggiore_jc: sono daccordo solo in parte: la audiotrack ha prodotto la inca 88, con 8 in e 8 out, latenza bassa, buon interfacciamento a cubase e prezzo decente, ma non ne ho visto tante in giro: dunque, come voi, confesso che non capisco il fenomeno.
E' vero, non è molto conosciuta ma è un'ottima scheda ed è una di quelle che costano di meno Ci ho fatto ottime registrazioni. Non è stato facile trovarla però.
|
Red
Member # 1804
|
posted 28. Febbraio 2004 23:16
L'unica che ci ha capito qualcosa è la Emagic, che fa le "2in e 6 out" e la stessa scheda al contrario "6in e 2out".Red
|