T O P I C R E V I E W
|
javajava
Member # 366
|
posted 17. Marzo 2004 08:45
Bene, che dire,al termine di una giornata intensa non c'è niente di meglio!!!! Su consiglio dell'assistenza americana,per cercare di ridurre il fruscio (simil white noise) che avverto in monitoring ed in parte ,seppur minima,nell'acquisizione di materiale audio "pulito",ho switchato il selettore rosso sulla dx dell'interfaccia... Ebbene,la motu si è fulminata in un secondo (reale secondo)... Ora inizio l'iter di assistenze,suppliche!!!! Non toccate quello switch!!!!!!
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 17. Marzo 2004 09:44
quote: Originally posted by javajava: Bene, che dire,al termine di una giornata intensa non c'è niente di meglio!!!! Su consiglio dell'assistenza americana,per cercare di ridurre il fruscio (simil white noise) che avverto in monitoring ed in parte ,seppur minima,nell'acquisizione di materiale audio "pulito",ho switchato il selettore rosso sulla dx dell'interfaccia... Ebbene,la motu si è fulminata in un secondo (reale secondo)... Ora inizio l'iter di assistenze,suppliche!!!! Non toccate quello switch!!!!!! 
Ma che è quello switch ? L'autodistruzione ? A che serve ?
|
daphne
Member # 1506
|
posted 17. Marzo 2004 11:00
che sfiga... oh ma se la motu da sti problemi io non me la piglio... dispiace l'iter dell'assistenza è una menata fa predere tempo...
|
loson
Member # 945
|
posted 17. Marzo 2004 14:14
è lo switch del voltaggio..In Italia va ho impostato a 230
|
nino.mauro
Member # 2776
|
posted 17. Marzo 2004 14:21
Con tutto il rispetto... non ci vuole Oxford per capire che il selettore del voltaggio non va messo a 110V !!!!!!!!Cmq in culo alla balena con il supporto tecnico... e speriamo che ti diano ragione anche se sarà difficile visto che nelle prime 5 pagine del manuale c'è sempre scritto qualcosa sul selettore della tensione...
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 17. Marzo 2004 14:26
non preoccuparti loson, al massimo è partito un fusibile. se hai un amico smanettone (tienilo comunque sottocontrollo )fatti aiutare da lui. non c'è nessuna autodistruzione; mi preoccuperei di più su questa mania di ridurre il "fruscio", questa si che può portare all'autodistruzione mentale
|
javajava
Member # 366
|
posted 17. Marzo 2004 14:45
ragazzi su,non sono un deficiente.... So benissimo che certe cose non si fanno...ma se uno 01v da meno soffio di una motu mi chiedo il perche',e se un deficiente americano risponde fai cosi',io lo faccio anche perche tipicamente mi fido dell'assistenza... Comunque è semplicemente saltato un fusibile,poco male,la motu è gia in viaggio verso l'assistenza a MIlano...certo poteva cambiarlo un amico ...pero' tanto vale farla controllare anche in zona pre fruscicanti,,,"mania di ridurre il "fruscio", questa si che può portare all'autodistruzione mentale" Ma non è una mania,è una necessità di mercato...se produco un lavoro per grosse emittenti satellitari che scassano su 5+1, sub, e serpenti strani,figuriamoci cosa rispondono su una traccia fruscicante
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 17. Marzo 2004 14:54
java, non volevo dire ciò. io lavoro principalmente con musica classica (chiamiamola così ...) sia con la Pulsar che con la motu usando l'uscita analog sento fruscio, ma nel materiale che c'è dentro il file, il fruscio non c'è. dunque per monitorare uso l'uscita(e) digitale(i) che vanno allo 03D e finalmente alle casse. in questo caso il fruscio non lo sento.
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 17. Marzo 2004 15:15
La domanda sorge spontanea: Yaso, tu lo senti il fruscio ? Mi sembra strano che le Motu produchino fruscio. Mi cade un mito.
|
javajava
Member # 366
|
posted 17. Marzo 2004 15:17
esatto come nel mio caso.... ma infatti sono soddisfatto della scheda ... io no faccio ma ho fatto per anni musica da camera....e la perfezione dell'ascolto che desidero credo sia da te intuibile..certo il concerto di ravel in solminore fatto da Michelangeli è divino anche se sembre suonato a trieste nei giorni di bora....  tranquillll,non mi sno mica offeso sai.... piuttosto usi motu e pulsar insieme???? vorrei farlo anche io..anche se i pci della p4c800 -edeluxe condividono irq con lan e firewire negli slot che uso per le due pulsar!!!!
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 17. Marzo 2004 15:47
non le uso abitualmente assieme, perchè non ci farei niente. però ho provato ad acquisire voce e chitarra dalla motu verso la pulsar in AES/EBU (per provare i 96 KHz e con ADAT arrivi fino a 48 KHz). Cubase era impostato per Pulsar ed ha funzionato. Però è una prova sciocca, in quanto questo posso farlo senza Pulsar o senza Motu. Insomma l'ho provato a fare perchè ho sentito che era impossibile. Tutto quì. Anch'io ho la scheda che citi tu, ma in acpi non ci sono problemi di irq (fra l'altro io ho una vecchia pulsar I con power pulsar in un unico irq con il cavetto TDM.
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 17. Marzo 2004 16:20
quote: ...fra l'altro io ho una vecchia pulsar I con power pulsar in un unico irq con il cavetto TDM.
..che infatti è il settaggio caldamente consigliato x schede cream multiple.
|
javajava
Member # 366
|
posted 17. Marzo 2004 17:03
si...lo so. pero',poiche asus p4c800 condivide irq su slortpci1 e 5 (mi sembra),e poiche analizzando gli irq assegnati da acpi per tutte le perifiche in gioco,ho notato che questi du eslot condividono l'irq con chipset lan e firewire...infatti mentre lavoro con le due pulsar linkate e trasferisco un file via lan,ottengo una saturazione dei dsp ed un overflow del pci!!!!
|
verdelli
Member # 1103
|
posted 17. Marzo 2004 18:04
stammi bene a sentire: falla controllare da un tecnico..che forse te la cavi...solo riparando l'alimentatore. non sostituire fusibili inutilmente..potresti fare dei seri danni. se l'alimentatore è fatto con un trasformatore ..probabilmente ti si è potuto bruciare...ma non avendo lo schema non posso fare valutazioni. certo che se non ti sei accorto di quelli che stavi per fare,difficilmente sarai in grado di fare una riparazione...per cui ti consiglio di farci mettere le mani da persone esperte del settore....elettronico...non elettricisti e giu di li.buona fortuna
|
javajava
Member # 366
|
posted 17. Marzo 2004 18:19
hei stammi bene a sentire  la scheda è gia partita per l'assistenza... in ogni caso lamericano ha ammesso le sue colpe due ore fa...e backline.it ha risposto che sicuramente è un fusibile... In ogni caso la scheda verra chekkata interamente... Nell'atttesa rimonto le pulsar... sullo 01v ....almeno per il lavoro di sabato!!!! Si lo so ho fatto una caz... ma sono davvero digiuno di elettronica ed eletrotecnica...chiedetemi quasi tutto su armonia tecnica classic guitar,java discorsi e perditempo ma nonvado oltre l'auto assemblaggio di un pc!!!!!
|
ocadson
Member # 1948
|
posted 18. Marzo 2004 03:22
In bocca al lupo!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 18. Marzo 2004 06:00
Fruscìo con la Motu ? Ma siete sicuri di non aver lasciato il gas aperto ?
|
javajava
Member # 366
|
posted 18. Marzo 2004 09:29
allora... il fruscio/soffio di cui parlo è relativo al monitoring attraverso le main out...probabilmente gli amplif. non sono i top del top..... parlando con backline(assistenza italia)mi è stato detto che è improbabile che ci sia piu soffio in out che nello 01v..... mah!!! Ieri ho ripristinato lo 01v con le pulsar ed ho riascoltato il lavoro di sabato ...ovviamente le tracks sono pulite...quindi il problema se tsl si vuol definire è da imputarsi unicamente alle main out...
|
Raf
Member # 3676
|
posted 18. Marzo 2004 09:31
Se non ho capito male sei un esperto di java: volevo capire se utilizzi questo linguaggio in campo audio.
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 18. Marzo 2004 10:56
java, hai provato ad assegnare altre irq dal bios alle periferiche che scassano con irq condivise? Puoi farlo pure in acpi. inoltre gli slot da assegnare alle pulsar sono quelli centrali. ..Azz hai una mobo della madama e convivi con overflow quando usi la rete??? Che te ne fai di un classicverb durante il trasferimento di un file dati?
|
javajava
Member # 366
|
posted 18. Marzo 2004 11:49
gli slot non sono quelli centrali ma quelli che condividono lo stesso irq. quindi dipende da scheda a scheda. in piu il bios della mia mother board non sembra consentire all'utente di riservare un irq . O almeno non su tutti i devices che necessitano di interrupt. Ad esempio non sono riuscito a cambiare gli irq degli solot 1 e 5 che sharano l'indirizzo.
|
javajava
Member # 366
|
posted 18. Marzo 2004 11:52
..scisate ma non avevi finito... l'overflow è un apessima gestione di PULSAR del bus pci...la quale quando vede che passano dati superiori al valore teorico suo di riferimento esce con una eccezione. Questo accade quindi col chip setlan che quando trasferisce e malauguratamente pulsar ha ancora "diritti" sul bus pci,provoca l'eccezione
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 18. Marzo 2004 12:15
infatti se non ricordo male lo slot 1 e 5 hanno irq condivise sulle asus p4. Ovvero attribuendo tale irq all'una lo fai automaticamente all'altra. Sul manuale della pulsar l'indicazione che danno è quella di montare le pulsar sugli slot pci centrali (2/3/4) e attribuire agli stessi una stessa irq libera dalla bios. l'irq da assegnare la deduci dall'elenco delle irq condivise, sul pannello di controllo in xp come sai sicuramente. poi dal bios la assegni. Così dovresti liberarti dell'incubo overflow.
|