Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » domandona luna 2 (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: domandona luna 2
charlie
Junior Member
Member # 3119

 - posted 22. Marzo 2004 16:46      Profile for charlie   Email charlie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ragazzi vorrei acquistare una luna 2+un espansione di 6 dsp,ma vorrei la sicurezza che i dsp della scheda possano essere usati in cubase sx assieme ai plug in nativi senza dover utilizzare il mixer della scheda.mi affido a voi grazie
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
FVR
Member
Member # 1417

 - posted 22. Marzo 2004 16:55      Profile for FVR   Email FVR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Puoi farlo con la modalità XTC,
(però sprecheresti tutta la bellezza dell'ambiente ScopeFusionPlatform).

Qundi il mio consiglio è quello di prendere una TC powercore, la utilizzi tranquillamente come dici tu, inoltre i plugin nativi sono molto buoni


Messaggi: 1076 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 22. Marzo 2004 23:59      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
forse non tutti sanno che......

Anche in xtc è possibile configurare un progetto sfp.
Ciò a cui veramente si rinuncia in xtc è l'utilizzo diretto del mixer pulsar e controller remoti vari.
Ma ciò non significa affatto che non ci sia la possibilità di configurare il routing audio con tutte le periferiche da un progetto pulsar . l' XTC project appunto.
Questo project non sta assieme a tutti gli altri ma dentro App/xtc app se non ricordo male, ovviamente nella cartella pulsar. l'xtc project è perfettamente configurabile (ovviamente "a monte" prima di aprire il cubo/logic in xtc)e si configura come un qualsiasi altro progetto sfp aprendo l'interfaccia pulsar e caricandolo as usual. Si modififca in base alle proprie esigenze, si salva e poi si chiude il tutto quindi si apre il sequencer.....le voilà, si lavora in ambiente sequencer con il routing di pulsar personalizzato.


Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
charlie
Junior Member
Member # 3119

 - posted 23. Marzo 2004 09:43      Profile for charlie   Email charlie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono riuscito ad aprire alcuni dsp in cubase ma da quello che ho capito si mette in modalità xtc dentro il software della scheda poi prima di aprire cubase si spegne tale software e comunque gli effetti che cubase carica sono solo quelli .dll e non quelli .dev
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 23. Marzo 2004 11:06      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non tutti i plug di pulsar poi li vedi in xtc . poi secondo me cio che fa abborrare la faccenda e' la latenza che aumenta man mano che il progetto cresce ...
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 23. Marzo 2004 13:55      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
miles, quali sono i plugs pulsar che non vedi in xtc?
Francamente non ho notato soverchi problemi di latenza. A parte il doverla impostare ogni volta che si apre il progetto (pare impostata ma si deve riselezionare ulli e la latenza ritorna + o - a posto). semmai con parecchi plugz aperti reimpostando ulli si rischia l'overflow.

Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 23. Marzo 2004 14:05      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
x charlie
la modalità xtc l'hai caricata quando hai caricato il programma (la procedura di istallazione ti chiede se la vuoi opzionare e tu ovviamente gli hai detto sì). Poi la prima volta che apri i settings di pulsar attivi xtc spuntando la casellina xtc). Fatto questo sei a posto. Da ora in poi puoi anche non aprire il programma pulsar (se si apre da solo e non vuoi, sempre nei setting disattiva "open as statup").
Apri solo il tuo sequencer e sei già in xtc.

Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
FVR
Member
Member # 1417

 - posted 23. Marzo 2004 14:17      Profile for FVR   Email FVR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me se si decide di prendere pulsar/luna si deve scegliere di usare il, peraltro molto valido, sistema SFP con tutti i mixer e routing del caso. Tutto è molto versatile.

Dopo alcune prove mi sono reso conto che usare una scheda creamware con XTC è uno spreco.. questa è la mia discutibilissima opinione.

Puo' risultare macchinoso..però è funzionale

io ho deciso di cambiare modo di lavorare con una Motu 828 affiancata a cubase, i vari vst, e un synth expander (un Waldorf MicroQ)..

forse monterò la pulsar (collegandola alla motu via adat/midi) per utilizzare qualche synth utile tipo il bel modular..


Messaggi: 1076 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Cesax
Junior Member
Member # 1059

 - posted 23. Marzo 2004 15:10      Profile for Cesax   Email Cesax         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo pienamente con FVR,se vuoi usare pulsar solo in XTC allora nn prenderla neanche,SFP é una bomba e nn usarlo é solo un peccato!!!
Messaggi: 182 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 23. Marzo 2004 15:29      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mah, credo che la cosa sia molto personale. Uso pulsar da quasi tre anni e non vedo perche non utilizzare xtc.
Ho sostanzialmente la flessibilità di pulsar potendo predisporre la configurazione modulare tipica dei progetti scope nel progetto xtc.
Alcuni hanno qualche problema con xtc ,problemi di incompatibilità varie in tal caso fanno ovviamente bene a non utilizzare questa modalità di lavoro. Forse altri non conoscono la possibilità di intervenire sull xtc project e quindi sono convinti che il routing in xtc sia molto limitato. Ma così non è.
Io tutto sommato ho invece avuto e continuo ad avere una felice esperienza con questa modalità e non ho motivi per convincermi del contrario.
Con l'implementata gestione del routing, degli in out, delle fx della nuova piattaforma cubase/nuendo 2.x sono venuti meno molti dei motivi per i quali lavorare in xtc era un limite. L'integrazione possibile tra il nuendo 2.x e il software/hardware cream è indubbiamente migliorata.
Sia chiaro, non ho nulla in contrario all'utilizzo do sfp come piattaforma di lavoro.
Anzi, mi riprometto di tornare ad utilizzarla per aggiornare la mia idea di lavoro su sfp, alla luce dell'esperienza fatta in xtc. Sono soprattutto interessato a confrontare la resa audio dei mix tra nuendo e sfp, anche se poi mi trovo spesso a mixare outboard....
Per ora comunque trovo sia enormemente più comodo lavorare in xtc.

Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 23. Marzo 2004 16:25      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a dire la verita' saranno ormai 2 anni che ho abbandonato l'idea di xtc ... anche quella di impostare la latenza ogni volta mi ricordo che spesso faceva si di non sentire piu l'audio ... cmq se tu la usi significa che in qualche maniera si puo' ... ne mio caso non ne sento piu la necessita' di provarci .
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
FVR
Member
Member # 1417

 - posted 23. Marzo 2004 17:34      Profile for FVR   Email FVR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si ma a questo punto: prendere una pulsar è utilizzarla in xtc o prendere una TC powercore?
Messaggi: 1076 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 23. Marzo 2004 21:28      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono schede molto diverse. Powercore è una scheda di espansione.
Pulsar oltre ad esserlo è anche una vera scheda audio in grado di gestire il routing audio alla grande..
Il quesito si pone solo se sulla macchina si ha già una scheda di acquisizione/routing audio di cui non si è soddisfatti.
Nel caso ,invece, in cui si intendesse usare un' altra scheda di acquisizione sicuramente l'acquisto pulsar sarebbe ingiustificato.
Nel caso in cui non si possieda una scheda audio soddisfacente si può considerare pulsar come una opzione valida anche perchè sappiamo che pulsar fornisce un nutrito numero di plugs, virtual istrum. etc in bundle.
Nel caso in cui si voglia solo degli ottimi plugz che girano su dsp ma non si sia interessati a funzioni proprie di routing del segnale allora andrei su tc powercore o uad. Hanno plugz fotonici.
L'ottimo sarebbe averle ambedue.

Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 24. Marzo 2004 11:07      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho una pulsar1 , proprio per scelta , e' molto svalutata quindi usata costa poco , e ho anche la powercore pci ... insieme vanno da dio , i plug della tc con il routing audio di sfp , connessioni adat , midi , analogiche ...
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
alexmot
Member
Member # 3070

 - posted 24. Marzo 2004 12:03      Profile for alexmot           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho un paio di pulsarII e penso in futuro di caricare una powercore element, visto che ho già il tc finalizer hardware e prendere la versione completa sarebbe uno spreco.
La powercore mi interessa sopratutto x il rev in eventuale alternativa ad un outboard lexicon x avere a disposizione un rev con una pasta più musicale dei waves, senza avere le latenze ed i problemi di routing che un hardware esterno comporta e senza caricare troppo sulla cpu (anche se mi par di capire che la powerc per i calcoli si appoggia semtre alla cpu e questa è una sfiga)..
Inoltre mi pare che abbia un ottimo eq.
L'unico vero problema è che ho impegnato uno slot per il controller scsi raid, uno per la matrox due per le pulsar, e relative irq....

Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.