Autore
|
Topic: Scusate ma....
|
|
|
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 05. Aprile 2004 11:49
A livello di qualità della tracce che registri purtroppo con la sb che hai non puoi fare nulla. Nel senso che, almeno che tu non lavori esclusivamentew in midi e con i vst instruments, la qualità dell'audio registrato sarà sempre scadente. Colpa dei pessimi convertitori montati sulla tua scheda, della brutta dinamica del suono e dei rumori di fondo che questa ha.Parlando invece del mixaggio con il tuo impianto hi-fi di casa, posso dirti che raggiungere un livello mediocre di qualità (quindi sufficente) è possibile. Basta che: - il mix del tuo pezzo, lo rendi equalizzato PERFETTAMENTE ascoltandolo dal tuo impianto di casa. - Poi metti su ed ascolta un cd comperato in negozio che utilizzerai come "qualità sonora di riferimento" e, sempre sul tuo impianto hi-fi, cercherai di rendere il tuo pezzo più simile possibile al tuo bel cd di riferimento. - Fatto ciò, ascolta il tuo lavoro su un'altro hi-fi (che ti farai prestare se non disponi di un secondo impiantino in casa) e prova a vedere come suona, e a capire i difetti dove si nascondono. - Confronta poi il cd campione sul secondo hi-fi e ritorna a sistemare il mixaggio sul tuo hi-fi "principale" cercando di rendere simile il lavoro tuo a quello del cd campion,e anche quando ascolti il tutto sul secondo hi-fi. - Riconfronta tutto di nuovo sul primo hi fi - Se disponi di un lettore cd ripeti il procedimento. - Quando, pur con un pò di differenze, su tutti e tre gli apparecchi il tuo cd suonerà bene, il mix sarà ascoltabile senza grandi problemi, nel limite delle sue possibilità. Buon Lavoro!
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Zeps_IT
Member
Member # 3732
|
posted 05. Aprile 2004 12:24
Grazie a tutti ma ho notato ascoltando qualche pezzo qua e la sul forum che componete musica commerciale quindi non vorrei "scadere" in un missaggio da tecno o musica leggera(leggi quasi Sanremo o piano bar addirittura.) Sto generalizzando dimostratemi il contrario Per esempio il post di red sui mic shure per batteria ... a parte il pezzo in se anche il suono non mi sembra eccezionale forse sbaglio non mi rendo conto ... batteria classica niente di particolare insomma Per intenderci un missagio alla The Strokes come lo vedete a parte datato? Quello che vorrei capire è come si lavora sulle freq. come pompare una chitarra se non si dispone di un valvolare come far rendere la voce senza tenerla ad un volume allucinante. E' vero che per esempio per ogni campione utilizzato dovrei vedere lo spettro e tagliare le freq. non utilizzate??? Ripeto NESSUN TIPO DI CRITICA solo gusti ... per quello che mi riguarda per la batteria il missagio che più mi piace per esempio è quello dei Crimson (sia i primi che i dischi con Bruford ... ) odierno quasi niente a parte Brain dei primus
Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
Zeps_IT
Member
Member # 3732
|
posted 05. Aprile 2004 12:28
Dimenticavo grazie kekko per lo meno la scheda era in preventivo visto che cambio PC ma l'impianto per ora non se ne parla ... Ah ripeto la domanda ... meglio missare dall'uscita diretti o passando per ampli come faccio già? Se fosse così (la seconda ) ovviamente disabilito loud e metto bassi medi e alti tutti a 0db? DOMANDA STUPIDA: c'è futuro per uno che non ne vuol sapere di cantare in italiano (magari ci riuscissi )
Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|
Zeps_IT
Member
Member # 3732
|
posted 05. Aprile 2004 12:36
Brutta cosa in cuffia ... sul serio???
Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 05. Aprile 2004 13:29
quote: Originally posted by Zeps_IT: ... meglio missare dall'uscita diretti o passando per ampli come faccio già? DOMANDA STUPIDA: c'è futuro per uno che non ne vuol sapere di cantare in italiano (magari ci riuscissi )
Non capisco il senso della tua domanda? Spegati con più dettagli... 
Beh... in italia se canti in italiano hai molte più speranze di certo, parlando di contratti discografici. Se invece giri locali, fai serate ecc... è molto ma molto meglio cantare in inglese... per non parlare poi che, se aspiri ad un mercato internazionale l'inglese è d'obbligo.
Riguardo ai mixaggi, la mia opinione è che, mixare perfettamente anche un brano techno è da esperti.... (Ps: io non tratto assolutamente techno, dance ecc...). Prova a far suonare bene su una radiolina mono da 2 watt della casio (tanto per citarne una) un pezzo dance e poi ne riparliamo....  Io faccio pop-rock, rock e ne incontro di difficoltà nei mixaggi, equalizzazioni ecc. Raggiungere quello che vuoi te, con il materiale che hai a disposizione... beh... è un pò difficile, ma ti posso comunque dire che, quando ti sei equipaggiato di una buona scheda audio professionale (io ho, e ti consiglio la linea di schede Delta della M-audio), di un buon mixer o pre-amp, e di un paio di casse monitor decenti puoi gia lavorare bene! Avere apparecchiature da capogiro a mio parere, a volte non basta, anzi... a volte non servono proprio a nulla... Meglio imparare a dare il massimo con strumenti buoni (non scarsi, ma nemmeno da "studi migliardari")... e con l'esperienza e con quello che si definiscie o "orecchio" o "buon gusto", fai uscire lavori tranquillamente vendibili negli scaffali dei negozi.
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Zeps_IT
Member
Member # 3732
|
posted 05. Aprile 2004 13:36
Intendevo ... dalla scheda direttamente con cuffie (o casse usando solo l'ampli della scheda) o dalle casse dell'ampli collegato alla scheda (tra l'altro un marantz 1072 da hi-fi fine '70 ) Mi rendo conto della dance ma proprio per questo credo siano problemi diversi ... Grazie
Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 05. Aprile 2004 13:57
Meglio la seconda ipotesi. Tieni presente che un marantz 1072 non è affatto male, confronto gli impianti hi-fi digitali di oggi. Tieni presente che ha il singolo controllo degli alti e dei bassi, e un uscita di circa 35watt rms per canale. Il suono è stile vintage, e questo è l'unico problema che potresti avere nel equalizzare un mix per avere dei risultati sufficenti senza casse monitor.
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Zeps_IT
Member
Member # 3732
|
posted 05. Aprile 2004 14:07
***** (ops) mi stai dicendo che lo conosci e non è affatto male .... buono direi Grazie a presto
Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|