T O P I C R E V I E W
|
aliflus
Member # 3987
|
posted 25. Luglio 2004 10:56
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, che trovo molto ricco di idee e suggerimenti.Ho un PIV 2,4GHz, chipset SiS 692, 1024 RAM, 2 HDD, Pulsar2 con scope 3.1c. Ho notato il seguente problema: quando nel progetto includo anche l'analog source di pulsar e voglio registrare dalla mia korg 01/W in sound forge o cubase sx c'è un rumore di fondo (un sibilo che quasi oscilla, durante la riproduzione della registrazione) dopo aver registrato il pezzo suonato, come ci fosse un rumore di fondo. La cosa sussiste anche quando uso l'STS-2000/3000 per registrare sempre in soundforge il campione che mi interessa e salvarlo in wav, sempre avendo collegato l'analog source. Ma se scollego l'analog source di pulsar il rumore in registrazione sparisce. Ho provato anche a registrare a vuoto con l'analog source inserito e c'è rumore di fondo, se poi faccio un normalize del campione il rumore ovviamente si amplifica ancora di più. Ripeto, scompare del tutto quando tolgo l'analog source. Ho provato anche a cambiare pc, montando pulsar2 su un pc di un amico e sembra che non dia alcun problema, lui monta un chipset VIA. In parte ho diminuito il problema montando poi pulsar sull'ultimo dei miei 3 slot PCI, prima era montata vicino al BUS AGP della scheda video e si sentiva molto di più. Ora è sull'ultimo e ho aggiunto anche un Limiter stereo sull'analog source prima di inserire il collegamento al mixer di pulsar per alleviare un pò il fastidioso rumore. Volevo sapere se anche a voi è capitato qualcosa di simile e come eventualmente risolvere il problema. Ho paura che si tratti della scheda madre. Potete consigliarmi qualche buona scheda madre con chipset intel? ciao e grazie a tutti per l'aiuto
|
gianni
Member # 337
|
posted 25. Luglio 2004 18:34
come hai visto anche tu...il rumore è provocato dall'entrata analogica...il rumore può essere causato da diverse cose....controlla intanto i cablaggi dal mixer ai cavi xlr della pulsar....prova a scollegare tutto e vedi se ilrumore rimane.....
|
aliflus
Member # 3987
|
posted 25. Luglio 2004 23:49
Ciao Gianni, scusa l'ignoranza ma quali sono i cavi xlr di pulsar? ne ho sentito parlare ma non so quali siano. Cmq se tolgo l'ingresso analog source dal routing windows il disturbo scompare. Invece se li collego al mixer il disturbo viene registrato anche se oltre alla fonte analogica registro tramite sts-3000 (via midi) usando sound forge o cubase sx. Mi puoi dare una mano su cosa fare nel routing windows, magari c'è da settare qualcosa, se mi potessi dire qualcosa di più specifico su cavi xlr te ne sarei grato.Grazie mille
|
Cesax
Member # 1059
|
posted 26. Luglio 2004 17:41
Molto probabilmente c'é qualcosa nel tuo sistema audio ke nn scarica bene la massa ecco xké ti ritrovi il fruscio........la prova ce l'hai quando scolleghi l'analog source.......facci sapere!
|
gianni
Member # 337
|
posted 26. Luglio 2004 18:57
prova avedere se con il mixer spento...o i cavi che vanno dal mixer alla pulsar scollegati...se senti ancora rumore di fondo.....
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 26. Luglio 2004 19:59
mi viene il sospetto che la pulsar non abbia lo XLR ma l'attacco pin jack ed il cavo sbilanciato sia lungo e passi in mezzo alla monnezza.
|
aliflus
Member # 3987
|
posted 26. Luglio 2004 22:19
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Ho provato a scollegare da analog source al mixer di pulsar e come vi avevo detto il fruscio di fondo (anche quando registro a vuoto; è simile ad una oscillazione il fruscio) scompare. Montata pulsar su una scheda madre diversa con chipset VIA 761 il tutto va a meraviglia sia che analog source sia collegata o meno al mixer di pulsar. Penso dunque sia la scheda madre, o forse un quarzo della scheda video che potrebbe disturbare durante la registrazione, visto l'andamento oscillatorio del fruscio. In effetti in principio pulsar era montata sul primo slot sotto la scherda video (nVidia GeForce 5600 BUS AGP). Poi ho cambiato dal primo, al secondo e poi al terzo ed ultimo slot (anche se non sarebbe il massimo) ed il sibilo è diminuito. Purtroppo la mia scheda madre ha solo 3 slot PCI (era originaria di un ACER Aspire G600p con chipset 692 SiS). Dal momento che Creamware consiglia chipset Intel sapete consigliarmi qualche scheda madre con tale chipset che funzioni a dover, se sapete dirmi marca e numero di chipset ve ne sarei grato, dal moneto che sarei intanzionato all'acquisto.saluti e grazie a tutti Ric
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 27. Luglio 2004 09:38
Una Mobo asus recente e decente con cipset Intel e credo vadano tutte bene.
|