Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » registrazione e scricchiolii » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Termaximum
Member # 4027
 - posted 02. Agosto 2004 22:02
mi vien voglia di registrare dei pezzi con gli effetti di dsound e amplitube, collego chitarra e via! il mio banco da lavoro si compone di: amd 2600 barton, 512 Mb ddr, maxtor 120 Gb 7200, e una fottuta audigy 2 zs. e uso come multitraccia il fottutissimo cool edit 2.0 pro. buon pro. fatto sta che con la latenza ci siamo se devo solo sentire ciò che suono, ma se devo registrare dio mi salvi! posso registrare solo attivando l'opzione 'ciò che senti' della scheda e si sentono spesso degli scricchiolii indicibili! io mi chiedo: ma si può registrare effetivamente col banco da lavoro che possiedo? difetta l'hardware o il software. il software di sicuro visto che con cool edit non credo si possano nemmeno gestire gli asio. ma a me anche sta scheda sembra una berzelletta. che ne dite? sapreste consigliare ad un neofita hardware e software decente per la registrazione domestica? grazie di cuore
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 02. Agosto 2004 22:10
Cosa ti aspetti da un processore che si chiama Bartona, è da barzelletta.

Ora che ho sparato la cazzata quitidiana serale ti consiglio di cambiare la scheda audio e di prenderla una che almeno supporti bene gli asio driver. Almeno una terratec phase 22, ma ce ne sono tante in giro a prezzo onesto e sincero.
 

aliflus
Member # 3987
 - posted 03. Agosto 2004 19:45
Mi semba strano che ci sia scricchiolio in registrazione imputando al software la causa. Cmq non è escluso, potrebbe anche essere un problema harware con l'hd. Cmq a scanso di equivoci io fossi in te opterei per una scheda audio SERIA, purtroppo è così. Oltre a guadagnare in diminuzione di latenza guadagni anche in dinamica ed affidabilità, passa ad un sistema Creamware Pulsar, se non vuoi spendere tanto e cominciare con la base potresti affidarti ad una LunaII ora chiamata SCOPE HOME, scheda audio 24bit/96Khz, 3 DSP Sharc (include effetti + MasterVerb, Modular II e STS4000). Guadagni anche la possibilità di avere avere un praticamente un campionatore AKAI. Il tutto a 450,00 euro, anche a rate eventualmente. So che sembra una spesa grande, ma ti assicuro che guadagni in affidabilità.

saluti
ric
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 03. Agosto 2004 19:55
tu sei l'acquirente ideale della EMU 1820M !

ti fai in un colpo solo schedozza con i contro e cubase VST completo in bundle
 

aliflus
Member # 3987
 - posted 03. Agosto 2004 21:57
A dir la verità io ho una Pulsar2, e non la cambierei mai con nessun altra scheda. Plug-in e software completi, fai una spesa di circa 1500,00 euro scarsi e sei a posto!

ciao
ric
 

Termaximum
Member # 4027
 - posted 04. Agosto 2004 00:18
grazie dei consigli amici! i vst di cubase sono tipo amplitube no? si possono usare mentre registro? tipo che mentre registro ascolto pure il suono effettato? se acquisto l'emu 1820m mi danno pure cubase con i plug in o solo la versione vst?
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 04. Agosto 2004 11:29
qualche plug con cubase te lo daranno ....in synth virtuale e qualche effetto ci sara' di sicuro ..... poi comunque c'e' la risorsa infinita dei vst free che ce ne sono di belli ...... la emu poi ha dei sui effetti hardware sui chip che puoi usare

inoltre c'e' una versione della emu con in piu' emulator-x che costa sui 600 euro ....
 

Termaximum
Member # 4027
 - posted 04. Agosto 2004 23:24
Thank you guys!
 
skapy
Member # 4009
 - posted 20. Agosto 2004 14:21
Scusate se mi intrometto

IO sono un appassionato Creamware
ma un attimo...
una volta forse Creamware era una scelta , adesso è un alternativa

l'unica cosa buona e il Mixer

per quanto riguarda latenze ed affidabilità

lascia stare io ho una Scope SP
e la sto cambiando perche sti figli di buona donna , non ti dicono che è incompatibile con il motore 2.0 di cubase
con la tecnologia HT , e con l'architettura ACPI Apic 1.4 , MPS 1.4
occhio che spendi soldi per nulla
se la trovi a 200 euro una luna II va bene anche se... sinceramente potresti tenerti un po di soldini al mese e prenderti una bella RME FIREFACE 800 anche che non hai bisogno di lavorare per Madonna
e sempre meglio che una creamware ora

e lascia perdere anche la emu , io l'ho comprata per i giochi al posto dell'audigy che alla fine e sempre una emu ...
 

GIOVER
Member # 3640
 - posted 25. Agosto 2004 03:08
ESI Quatafire (firewire) costa poco ,mi pare abbia 4 in 10 out ( anche spdif ma no adat) e funziona stupendamente .
L'ho provata su XP (installata e testata alcuni giorni)va benissimo anche a latenze ridicole,su MAC non so (ho gia la mia rme)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.